[Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

[Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da stefano » 29/07/2014, 4:57

Cliccare qui per la recensione: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=8605

Nelle prossime due ore rivedo il tutto.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da P.P. » 29/07/2014, 10:50


Mitico
! Bellissima Rece e torcia molto golosa 8-) 8-) 8-)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da Pegaso » 29/07/2014, 13:29

Grazie Stefano, hai fatto un bellissimo ed accurato lavoro. :goodjob:

Concordo con te sulla qualità di questa Fenix, il nuovo led gli ha giovato :ok: Trovo che sia un prodotto quanto mai attuale: concreta, ben fatta, portabilissima, ottima quando la torcia serve usarla "per davvero" e per parecchio tempo.

Se potessi verificare la sua reale regolazione misurando l' assorbimento, con batteria a diverso voltaggio, sarebbe fantastico.

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da robertovetto » 29/07/2014, 13:36

Recensione "titanica" come al solito... complimenti per l'impegno e la cura che metti in ogni tua recensione!;)
Immagine

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da Torch65 » 29/07/2014, 13:45

Bellissima prova, magari con calma la rivedo per apprezzare meglio le foto.

La Fenix è anche una delle mie marche preferite. Anche Fenix ogni tanto produce torce discutibili ma spesso e volentieri le azzecca alla grande. E' proprio il caso della PD32, veramente un esempio di: compattezza, autonomia, solidità, affidabilità e prestazioni. Mi voglio soffermare sulle prestazioni, 315, 330 o 340 lumens il discorso non cambia, una potenza adeguata ed ancora di tutto rispetto. Dalla presentazione della PD32 ad oggi sono uscite un sacco di torce simili ma con XM-L che rasentano i 1000 lumens ma poi nella realtà mantengono tali prestazioni per 3 minuti per poi illuminare come la PD32, solo che la PD32 lo fa dall'inizio alla fine della batteria. Questi "sigari" (PD35, P12, TN12, ecc...) svuotano le batterie in un baleno mentre l'autonomia della PD32 è da primato in rapporto alle dimensioni.

Un ulteriore qualità difficilmente riscontrabile nelle concorrenti è la solidità strutturale, Stefano potrà confermarlo perchè ne ha addirittura tre, la costruzione è degna delle migliori Fenix TK, basta osservare il tailcap o tenerla in mano.
Inoltre è completa perchè dopo Fenix ha diversificato, da una parte la PD35 e poi le varie serie E, mentre la PD32 conserva il doppio tasto come la PD35, dunque funge anche da tattica (e lo può fare perchè ha un discreto tiro) che da torcia tutto fare. In inverno può facilmente essere nascosta nei vestiti perchè resta una delle poche se non unica EDC 1x18650!

Difetti veri a mio avviso la PD32 non ne ha, magari la tinta solo cool white ma questo interessa tutta la produzione Fenix.

Stefano a questo punto un'ultima prova la devi fare per forza, devi misurare l'assorbimento delle due torce, con stesso multimetro e stessa batteria, perchè le prestazioni si vede che sono migliori ma i conti non tornano. Non si può con un semplice passaggio XP-G/XP-G2 recuperare 70/80 lumens reali e 30 minuti di autonomia, è semplicemente impossibile! La resa del nuovo led al massimo (ma siamo già oltre il logico) può giustificare solo una delle due!
Ultima cosa, tu che hai tante Fenix potresti togliermi una curiosità, i tailcap di PD32, PD35 e TK15 sono intercambiabili? Altri lego oltre al corpo 32/35 che già sappiamo?

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da ladybug » 29/07/2014, 20:57

Torch65 ha scritto: tailcap di PD32, PD35 e TK15 sono intercambiabili? Altri lego oltre al corpo 32/35 che già sappiamo?
Il tailcap della pd32 si avvita sul corpo della tk15 (quindi misure interne e filettatura sembrano identici) ma non arriva a coprire l'oring perché è più corto.

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da ladybug » 29/07/2014, 21:51

Grazie per la rece Stefano. Molto interessante il fatto che non si parla solo della torcia ma anche di accessori vari, confronti tra generazioni diverse ecc.
Torcia consigliatissima a chi cerca una EDC "tosta" o a chi ha esigenze professionali di illuminazione dai pochi centimetri fino ai 20/30 metri (a distanze maggiori si riesce a "illuminare" ma non a "dominare") ma ha bisogno di grandissima portabilità.
Le (giustificate) perplessità riguardo al tastino di gomma in parte sono superate dal fatto che neil'uso pratico può diventare quasi una monolivello. Io tengo la mia costantemente al livello "mid" e solo raramente ho bisogno di variare intensità. Questo è possibile anche grazie alla tinta abbastanza cool che aumenta la resa e all'ottimo fascio.

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da Pegaso » 29/07/2014, 22:06

@ Torch65

Concordo pienamente con quello che dici di questa torcia.
Per me sarebbe perfetta, se non avesse il cambio livelli, con quel "brutto" tastino in gomma. Preferisco quello delle TK15 od un sistema diverso ( tipo quella della nuova TK12, si fa tutto con il tasto posteriore )

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da stefano » 29/07/2014, 22:13

Grazie a tutti è stato un gran lavoro (l'ultimo?)

Riguardo alla misurazione di elettrinica non capisco un granchè la ho fatta sulla vecchia PD32 e misura 1,05 A - sulla nuova solo 1,02 A (ho controllato su tutte le torce che il pulsante fosse su turbo prima di fare il test)
La PD35 1,28 A
Ho seguito queste indicazioni alla lettera https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=4&t=2862

Non sono un pò bassi? Dalla PD35 mi sarei aspettato un valore più alto

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Fenix PD32 XP-G2 by Stefano

Messaggio da stefano » 29/07/2014, 22:50

E' corretto come ho impostato il tester?


Immagine

Rispondi