Pagina 1 di 3
Recensione Fenix PD12 by Giovanni92
Inviato: 01/03/2014, 17:13
da giovanni92
Re: Recensione Fenix PD12 by Giovanni92
Inviato: 01/03/2014, 17:53
da P.P.
Recensione ben fatta, bravo ! Condivido i tuoi punti, avendo avuto pure io una PD12
in mano

. E' secondo me una torcia ben indovinata.

Re: Recensione Fenix PD12 by Giovanni92
Inviato: 01/03/2014, 18:37
da stefano
Bravo bella rece

Re: Recensione Fenix PD12 by Giovanni92
Inviato: 01/03/2014, 18:55
da Torch65
Caspita che belle macro di qualità, complimenti, hai persino scorto la rarissima imperfezione nella scritta Fenix.
Che dire, hai praticamente sviscerato tutto ciò che c'era da dire su questa bella EDC. Peccato che come hai ben evidenziato Fenix vieta l'uso delle 16340. Ora si potrebbe aprire anche qui lo stesso dibattito che si è discusso nella prova di P.P. sull'uso delle 16340, io preferirei non andare fuori dalle specifiche Fenix. Chiaramente non conosco i dati di vendita ma sono sicuro che se sta vendendo poco nonostante sia un prodotto eccelso ciò vada attribuito a tale mancanza.
Re: Recensione Fenix PD12 by Giovanni92
Inviato: 01/03/2014, 18:56
da P.P.
Quoto Torch65 : già le 1xCR123A son di nicchia, se mancan poi della compatibilità
con le RCR la nicchia credo aumenti.
Re: Recensione Fenix PD12 by Giovanni92
Inviato: 01/03/2014, 19:10
da Torch65
Infatti!
Posso capire la compatibilità AA -14500 che è più difficile da ottenere perche parliamo di un salto da 1,5v a 4,2v (eppure Zebra lo fa ed è uno dei motivi del successo della SC52) ma tra CR123 e 16340 c'è solo 1v di differenza. Magari la PD12 avrebbe perso una manciata di lumens con la primaria ma a favore di una piena compatibilità con anche la 16340.
Re: Recensione Fenix PD12 by Giovanni92
Inviato: 01/03/2014, 19:17
da giovanni92
ragazzi il vista dell'arrivo di questa torcia avevo cercato una pillola di qtc che avrei messo sopra una 16340 per tagliare un po il voltaggio e vedere come andava, il buon wonwuster me ne aveva inviata una gratuitamente ma le poste hanno fatto il suo bellissimo lavoro di non far mai arrivare da me la spedizione di won, avrei soprattutto approfittato dell'ordine da nkon per prendere anche una 16340 che al momento non ho, altrimenti nella recensione avreste trovato anche dati su questa prova...
Re: Recensione Fenix PD12 by Giovanni92
Inviato: 01/03/2014, 19:26
da Torch65
Secondo me con il qtc non ci fai nulla. Serve stringere ed avere pressione, la molla non ci riesce. Inoltre il qtc si usa soprattutto sulle direct drive o comunque sulle torce con regolazione pressoché assente o scadenti. La Fenix è ottimamente regolata, dunque quel povero driver avrebbe cercato di compensare il minor voltaggio aumentando l'assorbimento. Se ci riusciva avresti tenuto sempre la batteria sotto sforzo e la luminosità restava la stessa. Se non ci riusciva scalava di livello luminoso come solitamente fanno le Fenix.
A mio avviso per una volta le Poste hanno funzionato bene...

Re: Recensione Fenix PD12 by Giovanni92
Inviato: 01/03/2014, 19:28
da oscarrafone
Torch65 ha scritto:Infatti!
Posso capire la compatibilità AA -14500 che è più difficile da ottenere perche parliamo di un salto da 1,5v a 4,2v (eppure Zebra lo fa ed è uno dei motivi del successo della SC52) ma tra CR123 e 16340 c'è solo 1v di differenza. Magari la PD12 avrebbe perso una manciata di lumens con la primaria ma a favore di una piena compatibilità con anche la 16340.
Quello che conta (in termini di complessità circuitale) è se il range di funzionamento è tutto sopra o tutto sotto la Vf del LED. Considerando una Vf del LED tipica di circa 3 V, se il driver funziona solo sotto i 3 V (come in questo caso) è solo boost (es. fra 1 e 3 V), se funzionasse solo sopra i 3 V (es. fra 3 e 8,4 V) è solo buck. Se invece deve funzionare fra 2,6 e 4,2 V, quindi a cavallo della Vf del LED, deve essere buck-boost e la complessità circuitale aumenta. La scelta attuale e passata di Fenix è di fare circuiti solo buck o solo boost, per cui non ha mai fatto torce "garantite" per funzionare sia con una CR123A che con una 16340. Questo può non farci piacere, ma dietro c'è una motivazione tecnica e di costi, che magari sui grandissimi volumi di Fenix ha un senso.
Re: Recensione Fenix PD12 by Giovanni92
Inviato: 01/03/2014, 19:32
da Torch65
oscarrafone ha scritto:Torch65 ha scritto:Infatti!
Posso capire la compatibilità AA -14500 che è più difficile da ottenere perche parliamo di un salto da 1,5v a 4,2v (eppure Zebra lo fa ed è uno dei motivi del successo della SC52) ma tra CR123 e 16340 c'è solo 1v di differenza. Magari la PD12 avrebbe perso una manciata di lumens con la primaria ma a favore di una piena compatibilità con anche la 16340.
Quello che conta (in termini di complessità circuitale) è se il range di funzionamento è tutto sopra o tutto sotto la Vf del LED. Considerando una Vf del LED tipica di circa 3 V, se il driver funziona solo sotto i 3 V (come in questo caso) è solo boost (es. fra 1 e 3 V), se funzionasse solo sopra i 3 V (es. fra 3 e 8,4 V) è solo buck. Se invece deve funzionare fra 2,6 e 4,2 V, quindi a cavallo della Vf del LED, deve essere buck-boost e la complessità circuitale aumenta. La scelta attuale e passata di Fenix è di fare circuiti solo buck o solo boost, per cui non ha mai fatto torce "garantite" per funzionare sia con una CR123A che con una 16340. Questo può non farci piacere, ma dietro c'è una motivazione tecnica e di costi, che magari sui grandissimi volumi di Fenix ha un senso.
Certo, infatti non a caso ho citato la SC52 che pur essendo una EDC costa molto in più della PD12. Con i soldi di una SC52 in Fenix si prende agevolmente una PD35 ed uno dei motivi è quello da te citato.