lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Parliamo qui di torce Inc e Led
betick
Messaggi: 467
Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
Località: Abruzzo

lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Messaggio da betick » 05/02/2014, 12:55

Ho provato a cercare sul web quanti lux/1m sviluppassero queste 2 torce,ma nulla,potete aiutarmi?

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Messaggio da stefano » 05/02/2014, 13:28

Sull'H600 nulla ma sulla SC600 sì fatti da persone diverse e con strumenti propri si parla di 9500 - 10.600 a seconda di chi li ha rilevati.
Letti questi valori sulle prove di selfbuilt (candlepowerforum) e su test fatti da taschenlampen

betick
Messaggi: 467
Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
Località: Abruzzo

Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Messaggio da betick » 05/02/2014, 13:32

Grazie Stefano :D

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Messaggio da P.P. » 05/02/2014, 13:59


L
a H600 MK II ha parabola più piccina della SC600 MK II, ergo se la H600 MK I aveva
circa 4.500 Lux/1m. al turbo, la MK II avrà 7.000 Lux/1m. circa ( il dato non l'ho trovato
in rete ahimè ! La ricerca continua ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Messaggio da robertovetto » 05/02/2014, 14:01

H600 mkII misurata sui 6500lux.m...
Immagine

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Messaggio da AntoLed » 05/02/2014, 23:18

Leggo valori troppo alti.. Nessuna supererà i 6500 al mt, secondo me..

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Messaggio da stefano » 06/02/2014, 0:12

robertovetto ha scritto:H600 mkII misurata sui 6500lux.m...
Hai usato il luxometro?
Il mio è in dirittura di arrivo :) posso chiedere qualche info su come fare il test?
Chiaramente poi si fa nello stesso modo per tutte le torce

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Messaggio da robertovetto » 06/02/2014, 7:18

Se non ricordo male.... da qualche parte c'erano delle illustrazioni fatte da p.p. che spiegavano molto bene come fare!

Comunque io misuro in verticale... posiziono il sensore su un piano basso... di solito una sedia...
Mantenedo la torcia perpendicolare al sensore e ad una distanza di 1m... faccio la misura.... mantenendo lo spot il più possibile centrato al sensore! Visto che i valori tendono ad oscillare un pò... e non ho funzioni particolari che mi permettono di fissare il valore di picco...
cerco di leggere il valore più alto della misurazione!

È interessante... notare quando nella h600 interviene il pid..
I lux cominciano a scendere in cascata... già entro il secondo minuto!

Sulle misure che faccio può esserci un errore del +-5%...
L'unico sconveniente è che non riesco a misurare valori sopra i 50000lux.m...
Prima o poi me ne comprò uno fatto bene... o se no lo faccio comprare alla ditta! ;)

Edit. Ultimamente sto usando la h600 col "nastro"... e al turbo non va oltre i 2500lux.m... ;)
Immagine

betick
Messaggi: 467
Iscritto il: 08/12/2013, 20:23
Località: Abruzzo

Re: R: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Messaggio da betick » 06/02/2014, 8:14

robertovetto ha scritto:
È interessante... notare quando nella h600 interviene il pid..
I lux cominciano a scendere in cascata... già entro il secondo minuto!
)
Mi sembra di ricordare che si danno per lumen ansi (suppongo che l'abbassamento dei lux sia dovuto al diminuire dei lumen) quando la torcia riesce a tenere quei valori dichiarati per almeno 3 minuti.Se fosse cosi' la zebra non indicherebbe i valori corretti :o

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: lux/1m zebralight sc600w e h600w ultimi modelli??

Messaggio da P.P. » 06/02/2014, 8:24

I Valori ANSI sarebbero quelli presi dal terzo minuto dell'accensione, fino al terzo minuto
non son valori ANSI ( perchè, infatti, inizialmente son più alti per via del miglior
rendimento del led e la freschezza del metallo radiante ). Tauni per ANSI riferiscono
tempistiche lievemente diverse, però ( basta citarle ). Tra i valori " LED Lumens "
e i valori " ANSI Lumens " c'è di solito circa un 15% / 20% di differenza a discapito
del valore ANSI ( es. : " 100 " Led Lumens e " 80 " ANSI Lumens - ma tutto ciò dipende
da tanti fattori : tipo di led - assorbimento massimo - miglior o peggior dissipazione di
calore - regolazione ottima o pessima del driver ecc. ). La torcia dovrebbe restare entro
il 10% del valore dichiarato - arrotondamento per difetto - segnalato dal Costruttore :
quindi... se abbiamo un Luxmetro tarato più o meno bene e ci dicono che la torcia eroga
1.000 ANSI Lux/1m. ... dovremmo trovare - dopo 3 minuti dall'accensione - da circa 850
lux/1m. a circa 1100 Lux/1m. di tiro, a temperatura ambiente ( 20 °C ) e senza ventilazione
( nè ventilatori nè vento naturale ). Vedrete che raramente una torcia raggiunge i valori
ANSI : il motivo è che il Costruttore misura questi valori in condizioni dette " ottimali ",
condizioni che non son però specificate, raramente ottenibili dal medio utente in un
utilizzo normale. Molto dipende dalle batterie usate poi... nelle prove usate solo celle
cariche al 100% e di ottima marca, sennò il test non è valido.

Sulle torce che ho nel tempo son stati riscontrati ( modello per modello ) valori mediamente
vicini allo standard ANSI ( per i marchi seri ), però c'è esemplare perfettamente in linea ed
esemplare che varia abbastanza, forse per differenze di costruzione.
stefano ha scritto:Il mio è in dirittura di arrivo :) posso chiedere qualche info su come fare il test?
Guarda qui a metà pagina : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=4366
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi