Considerazioni sulle frontali

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Considerazioni sulle frontali

Messaggio da Budda » 30/12/2013, 22:33

Per anni ho usato una frontale priva di riflettore, convinto e straconvinto che fossero LE frontali e che tutte le altre tipologie di frontali (con o senza riflettore ma con il vetro opaco ecc) fossero in realtà torce normali che all'occorrenza potevano essere attaccate alla fronte con evidenti compromessi.
La mia frontale tipo doveva avere le seguente caratteristiche: fascio ampissimo in modo da poter arrivare fino ai piedi con lo spill mentre è montata in testa e fascio completamente privo di artefatti e il più omogeneo possibile.
Difatti le destinazioni d'uso erano 2: lavori manuali e camminata nel bosco. Nel 2° caso veniva supportata da una torcia "normale" con un minimo di tiro.

Quindi tutto ciò che avesse un riflettore o un vetro frosted non andava bene:
- Tutto quello che ha il riflettore se posizionato in modo da portare lo spill ai piedi, porta lo spot (sarà largo sarà dolce ma si vede) molto vicino al nostro campo visivo, con un effetto fastidioso (come se quando camminaste con la torcia, teneste lo spot a 2 metri dai piedi). inoltre, quando il percorso è in salita, il difetto si accentua perché lo spot si avvicina ancora di più a noi e risulta ancora più fastidioso.
se usate per i lavori da vicino, lo spot da fastidio.
- Le lenti frosted rendono si il fascio omogeneo ma lo stringono di molto e costringono a orientarela torcia ancora più in basso se montata in testa, illuminando una ristretta e luminosa area intorno ai nostri piedi e poco più.

Inoltre, la presenza di uno spot luminoso porta l'occhio a chiudersi e a essere meno recettivo per la luce che compone lo spill.

Ho incontrato molti altri torciari che usavano tranquillamente torce frontali con il riflettore, che, se orientate verso l'infinito, danno un fascio molto godibile e rassicurante perché si riesce a vedere fino a qualche decina di metri (e non fino a 10 metri come con le frontali completamente flood). Tuttavia, mi dava molto fastidio il fatto che fra lo spill e i miei piedi ci fosse una certa distanza di buio (che aumenta se il tragitto è in salita e si vuole mantenere l'orientamento della torcia parallelo a quello del terreno).

Certo, se entro il campo visivo si scorge un enorme sasso, ci si può muovere fin da subito per evitarlo.
Ma il proverbio recita: "guarda dove metti i piedi", non "dove metterai i piedi" :mrgreen: :mrgreen:
e sono sempre rimasto così convinto, fino a che non ho preso la H600w, cioé una frontale col riflettore.

è interessante notare quale sia il rapporto spot/spill nelle varie tipologie di frontali disponibili:


Zebra H60 (frontale senza riflettore): spill 120°
Immagine
Immagine

Zebra H51F(frontale con lente frosted): hotspot 90°
Immagine


Zebra H600 (frontale col riflettore): spill 80° hostpot 12°
Immagine

Interessanti le Wizard che combinano lo spot delle frosted con lo spill delle flood
Wizard Wide (frontale con ottica): spill 120°, hotpot 90°
Wizard (frontale con ottica): spill 120°, hotspot 70°

Quindi mi sono ritrovato da usare una frontale senza riflettore (spill 120°) all'usare una frontale con riflettore (spill 80° hostspot 12°).
Con molta sorpresa, ho visto che, se rimaneva confermata la mia impressione nell'uso di "camminamento", nei lavori di prossimità riuscivo a fare molti lavori con meno luce di quanta mi servisse con quella completamente flood. inoltre lo spot non si vedeva. :o
Questi 2 fatti sono dovuti a fenomeni di adattamento della pupilla: con la frontale flood sparavo molta luce in giro, illuminando oggetti e sfondo che non mi servivano e così 1) disperdevo più luce, 2) illuminavo sfondo e altri oggetti che, rimbalzandomi la luce contro, mi infastidivano e mi facevano chiudere la pupilla, facendomi "percepire" meno luce.

Quindi il discorso è diventato: torce flood per camminare, torce con riflettore per i lavoretti da vicino (fai da te, lettura).
chissà cosa mi toccherà comprare in futuro :twisted:

E voi come siete messi?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: Considerazioni sulle frontali

Messaggio da robertovetto » 30/12/2013, 23:07

Anch'io ho la H600W e in parte sono d'accordo con quello che hai detto!
Il gradino tra lo spot e lo spill...è evidente con il livello turbo...
Ma usata a 330lm... i lavoretti si fanno che è un piacere!
E posso dire che la uso anche per passeggiate e per andare a correre... senza alcun fastidio...
Secondo me lo spot nn è così fastidioso a 330lm...
Se devo illuminare dove metto i piedi nn ho bisogno di 1000lm...
Però possono sempre tornare utile per avere più visibilità su una distanza maggiore!
Sicuramente è anche una cosa soggettiva!
Secondo me..
Una frontale con riflettore come la h600 la vedo più versatile... e più utile rispetto ad una frontale senza parabola come h602...
Immagine

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Considerazioni sulle frontali

Messaggio da Budda » 30/12/2013, 23:10

bravo che hai citato l'andare a correre: se cammino, lo spot della h600 lo vedo e si muove piano... se corro o vado in mb questo "rimbalza" e mi da fastidio.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: Considerazioni sulle frontali

Messaggio da robertovetto » 30/12/2013, 23:11

Ma ti da fastisio anche ha 330lm?
Immagine

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Considerazioni sulle frontali

Messaggio da Budda » 30/12/2013, 23:13

"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: Considerazioni sulle frontali

Messaggio da Pomp92 » 30/12/2013, 23:27

Io sto nel mezzo.. nel senso che prima avevo una H600w, ora ho un H600Fw e mi trovo meglio. ;) Mi piacciono molto le lenti opache! Fascio pulitissimo e progressivo, senza gradini, certo serve qualche lm in più...

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Considerazioni sulle frontali

Messaggio da Patch » 31/12/2013, 0:41

Mi ero quasi convinto a prendere la Spark senza riflettore... :D
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Considerazioni sulle frontali

Messaggio da P.P. » 31/12/2013, 8:47

Ottimo thread Budda ! Inizialmente ero poco propenso ad usare le frontali
ma devo dire che all'atto pratico risultano davvero liberatorie in tante tante
occasioni. All'ultimo raduno ho preferito le frontali " tutto flood " o comunque
quelle che hanno spot pressochè inesistente, per le valide ragioni da te esposte.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Considerazioni sulle frontali

Messaggio da Ultimo Katun » 01/01/2014, 1:49

Io ho modificato un paio di frontali con zoom, ho tolto la lente frontale ed ho messo un semplice vetrino, l'effetto è di total-flood perchè già nativamente non hanno la parabola. Altre con parabola ho sostituito il vetro frontale con uno smerigliato in modo da fare da diffusore.
Molte frontali cercano di andare incontro alle esigente dell'utente usando due led con due profili, flood e throw e penso che sia la strada migliore, ogni elemento ha una funzione e cerca di svolgerla bene; vorrei il led flood anche angolato verso il basso, diciamo 30° rispetto alla direzione del throw.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Considerazioni sulle frontali

Messaggio da P.P. » 01/01/2014, 14:43

Alcune frontali hanno parabola e diffusore rotante ( es. : Petzl ) di modo
da poter usare entrambe le geometrie, senza aver pericoli di infiltrazioni
d'acqua come nelle " zoom " può accadere.


Aggiunta nelle FAQ :arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =17&t=6150

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi