La mia frontale tipo doveva avere le seguente caratteristiche: fascio ampissimo in modo da poter arrivare fino ai piedi con lo spill mentre è montata in testa e fascio completamente privo di artefatti e il più omogeneo possibile.
Difatti le destinazioni d'uso erano 2: lavori manuali e camminata nel bosco. Nel 2° caso veniva supportata da una torcia "normale" con un minimo di tiro.
Quindi tutto ciò che avesse un riflettore o un vetro frosted non andava bene:
- Tutto quello che ha il riflettore se posizionato in modo da portare lo spill ai piedi, porta lo spot (sarà largo sarà dolce ma si vede) molto vicino al nostro campo visivo, con un effetto fastidioso (come se quando camminaste con la torcia, teneste lo spot a 2 metri dai piedi). inoltre, quando il percorso è in salita, il difetto si accentua perché lo spot si avvicina ancora di più a noi e risulta ancora più fastidioso.
se usate per i lavori da vicino, lo spot da fastidio.
- Le lenti frosted rendono si il fascio omogeneo ma lo stringono di molto e costringono a orientarela torcia ancora più in basso se montata in testa, illuminando una ristretta e luminosa area intorno ai nostri piedi e poco più.
Inoltre, la presenza di uno spot luminoso porta l'occhio a chiudersi e a essere meno recettivo per la luce che compone lo spill.
Ho incontrato molti altri torciari che usavano tranquillamente torce frontali con il riflettore, che, se orientate verso l'infinito, danno un fascio molto godibile e rassicurante perché si riesce a vedere fino a qualche decina di metri (e non fino a 10 metri come con le frontali completamente flood). Tuttavia, mi dava molto fastidio il fatto che fra lo spill e i miei piedi ci fosse una certa distanza di buio (che aumenta se il tragitto è in salita e si vuole mantenere l'orientamento della torcia parallelo a quello del terreno).
Certo, se entro il campo visivo si scorge un enorme sasso, ci si può muovere fin da subito per evitarlo.
Ma il proverbio recita: "guarda dove metti i piedi", non "dove metterai i piedi"


e sono sempre rimasto così convinto, fino a che non ho preso la H600w, cioé una frontale col riflettore.
è interessante notare quale sia il rapporto spot/spill nelle varie tipologie di frontali disponibili:
Zebra H60 (frontale senza riflettore): spill 120°


Zebra H51F(frontale con lente frosted): hotspot 90°

Zebra H600 (frontale col riflettore): spill 80° hostpot 12°

Interessanti le Wizard che combinano lo spot delle frosted con lo spill delle flood
Wizard Wide (frontale con ottica): spill 120°, hotpot 90°
Wizard (frontale con ottica): spill 120°, hotspot 70°
Quindi mi sono ritrovato da usare una frontale senza riflettore (spill 120°) all'usare una frontale con riflettore (spill 80° hostspot 12°).
Con molta sorpresa, ho visto che, se rimaneva confermata la mia impressione nell'uso di "camminamento", nei lavori di prossimità riuscivo a fare molti lavori con meno luce di quanta mi servisse con quella completamente flood. inoltre lo spot non si vedeva.

Questi 2 fatti sono dovuti a fenomeni di adattamento della pupilla: con la frontale flood sparavo molta luce in giro, illuminando oggetti e sfondo che non mi servivano e così 1) disperdevo più luce, 2) illuminavo sfondo e altri oggetti che, rimbalzandomi la luce contro, mi infastidivano e mi facevano chiudere la pupilla, facendomi "percepire" meno luce.
Quindi il discorso è diventato: torce flood per camminare, torce con riflettore per i lavoretti da vicino (fai da te, lettura).
chissà cosa mi toccherà comprare in futuro

E voi come siete messi?