[Recensione] Big Beam Teledyne 166

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

[Recensione] Big Beam Teledyne 166

Messaggio da P.P. » 23/11/2013, 12:36



Big Beam Teledyne 166


( 1 x MN908 )



Immagine




Qui la Recensione ( Click )



:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: [Recensione] Big Beam Teledyne 166

Messaggio da zampa » 23/11/2013, 12:53

Recensione magnifica ;)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Big Beam Teledyne 166

Messaggio da P.P. » 23/11/2013, 12:56

TNX :oops:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Big Beam Teledyne 166

Messaggio da Torch65 » 23/11/2013, 13:00

Bella recensione, ormai sei stato assalito da una scimmia con la macchina del tempo, per te che si tratti dell'ultimo modello Fenix, Nitecore, Jetbeam, ecc... oppure di "cose" antiche non cambia molto, la parola d'ordine è comprare, comprare, comprare... ti vedo messo male!!! :lol:

Ho una domanda, premetto che già una volta avevi accennato qualcosa, in particolare parlato di un prodotto. Il processo di ossidazione come lo fermi? Chiaramente con un prodotto, ma la mia domanda richiede una descrizione minuziosa del tuo operato in merito. In pratica elimini la ruggine e le parti ormai andate di vernice? Poi passi il prodotto ed il processo di ossidazione è definitivamente arrestato? Sarei molto curioso di osservare delle foto di una lampada antica revisionata in tale modo per vedere se questi prodotti alterano l'estetica oppure mascherano l'invecchiamento. Magari proprio le foto di questa tua ultima lampada prima, durante e dopo il trattamento.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Big Beam Teledyne 166

Messaggio da stefano » 23/11/2013, 13:32

Ottima recensione, anche io son curioso di sapere se la restaurerai e come, anche se non è poi messa così male.. devi solo far rispendere quella cromatura.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Big Beam Teledyne 166

Messaggio da P.P. » 23/11/2013, 13:52

Ebbene, di solito mi comporto così... prediligendo il restauro conservativo ( la cui filosofia
potrebbe riassumersi in " mantieni tutto come trovi, cambia solo quello che farebbe deperire
il resto " ) se trovo qualcosa impolverato, arrugginito e malmesso ( non funzionante ) vedo
di bloccare il processo di ossidazione ( e pulire un pò ma non tutta la polvere ) mentre se
capita un bell'oggetto funzionante e impolverato va da sè che nulla si tocca. Nel primo caso
però se occorre intervenire ( non è il caso della Teledyne 166 ) guardo se la ruggine è
superficiale o passante : se è superficiale ed ha intaccato la vernice esistente senza
scrostare la vernice uso un prodotto ottimo chiamato Evaporust ( click qui ) del tutto
atossico che grazie alla funzione di batteri mangia la ruggine senza intaccare assolutamente
gomme, plastiche, metallo vivo ( parlo di acciaio ferro ) od altro. Facilissimo da usare e
come già detto un toccasana per i piccoli lavori ove non si può sabbiare o frizionare con
tele smeriglio, pena il fatto di piegare o rompere il tutto. Se invece la ruggine è passante
dipende dai casi... a volte è meglio usare un Ferox per irrigidire e " ingessare " quella ruggine
piuttosto che - asportandola - generare fori calibro 50 sul metallo :? .

Il Ferox lascia la ruggine ma la solidifica rendendola " simil-superficie metallica " ( tuttavia la
bucciardatura della ruggine resta... ma almeno non si stacca dal metallo a cui è ancorata ) e
la si blocca chimicamente. Purtroppo lascia una superficie biancastra che nulla ha a che fare
con l'altra vernice che tinteggia da tempo il metallo. L' Evaporust invece polverizza e fa cadere
la ruggine mantenendo inalterato tutto il resto : ma la ruggine andandosene via può lasciar buchi
nel metallo, se essa è perforante. Se non lo è l'Evaporust rende il metallo vergine, pulito meglio
della sabbiatura.

Ecco che in ogni caso - sia una cosa funzionante o meno - a me interessa lasciare visivamente
inalterato l'oggetto come l'ho trovato, poi, se riesco a farlo funzionare, tanto meglio. Un oggetto
" vecchio ma fatto a nuovo " mi piace solo in contesti automobilistici, per altro molto meno : il
tempo deve dire la sua su un oggetto vecchio, non può " passar inosservato " secondo la mia
personale interpretazione. Dato che la Teledyne è solo " opaca e rigata " così l'ho trovata e così
resta :) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Big Beam Teledyne 166

Messaggio da Torch65 » 23/11/2013, 14:41

Grazie, una domanda per ogni prodotto.

Per l'Evaporust una volta sciolta la ruggine l'ossidazione non comincia nel giro di 24 ore? Almeno il libro di chimica diceva ciò... :?:

Per il Ferox, ho usato quello dell'Arexons ma se non sbaglio c'è scritto che va riverniciato, dici che ferma il processo della ruggine anche se lasciato scoperto?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Big Beam Teledyne 166

Messaggio da P.P. » 23/11/2013, 16:04

Torch65 ha scritto:Per l'Evaporust una volta sciolta la ruggine l'ossidazione non comincia nel giro di 24 ore? Almeno il libro di chimica diceva ciò... :?:
L'Evaporust lascia un film protettivo che nel tempo sparisce, ma per diversi giorni protegge
il metallo trattato dall'ossidazione. Prima di verniciare il metallo si passa un panno umido sul
metallo e il film sparisce.
Torch65 ha scritto:Per il Ferox, ho usato quello dell'Arexons ma se non sbaglio c'è scritto che va riverniciato, dici che ferma il processo della ruggine anche se lasciato scoperto?
Su questo non so dirti, da anni ho una Superpila in ferro trattata col Ferox
senza averla mai verniciata e la ruggine lì non si è presentata. Credo che il
Ferox blocchi la ruggine perchè di per sè è un amalgama sintetico che entra
nelle porosità della ruggine creando una pasta che si solidifica, non molto
diversamente dai bicomponenti generici. Esternamente alla ruggine il Ferox
resta liscio, è possibile lisciarlo ulteriormente per poi ridipingerlo. Meglio non
usare lubrificanti nè benzine sul metallo prima del trattamento ( causa la
loro oleosità che si manterrebbe sotto la vernice, senza più scomparire ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi