Come nasce una torcia
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Come nasce una torcia
Le torcie che teniamo in mano.. in questo bel video una Nitecore EA4 come viene fabbricata.
https://www.youtube.com/watch?v=2xwhTnF86fk
https://www.youtube.com/watch?v=2xwhTnF86fk
- fatigus
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:01
- Località: torino
Re: Come nasce una torcia
Scusate ma io pensavo che le " cinesi" fossero pressofuse
Non ricavate dal pieno come ha sempre fatto mamma Surefire
Non ricavate dal pieno come ha sempre fatto mamma Surefire

mettiamo una pietra sopra e andiamo avanti!
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: Come nasce una torcia
Molto interessante, grazie di aver condiviso questo video!
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Come nasce una torcia
Magari potessi avere un CNC come quello...
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- rfsnk
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 25/02/2011, 12:14
Re: Come nasce una torcia
dorgabri ha scritto:Magari potessi avere un CNC come quello...
Per curiosità, quanto potrebbe costare?
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Come nasce una torcia
Credo che quella della pressofusione sia una leggenda metropolitana, a mio avviso costa molto di più ed i tempi di lavorazione si allungano tantissimo. Ricavando le parti dal pieno è più semplice e non richiede intervento umano, una volta programmato il macchinario si pigia un bottone e la produzione ha inizio!fatigus ha scritto:Scusate ma io pensavo che le " cinesi" fossero pressofuse
Non ricavate dal pieno come ha sempre fatto mamma Surefire
Inoltre lancio una provocazione: perchè quelle ricavate dal pieno non sono sempre pressofuse? La pressofusione avviene a monte per creare le barre apposite, non è che dal sottosuolo escono i tubi di alluminio pieno!
- Alt_F4
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
- Località: Pordenone
Re: R: Come nasce una torcia
barre piene posso essere ricavate anche per trafilatura o per estrusione:-)
Comunque le lavorazione per pressofusione sono più economiche delle lavorazioni dal pieno. Solo che a fronte dei vantaggi economici, bassi tempi di produzione, poco sfrido e elevata capacita produttiva, hanno svantaggi quali: limitazioni sulla complessità del pezzo da produrre, alterazione del materiale a causa della fusione /raffreddamento (tensioni interne, cricche, bolle, ecc), poca precisione quindi se si deve rientrare in determinate tolleranze è necessario rettificare il pezzo.
Comunque le lavorazione per pressofusione sono più economiche delle lavorazioni dal pieno. Solo che a fronte dei vantaggi economici, bassi tempi di produzione, poco sfrido e elevata capacita produttiva, hanno svantaggi quali: limitazioni sulla complessità del pezzo da produrre, alterazione del materiale a causa della fusione /raffreddamento (tensioni interne, cricche, bolle, ecc), poca precisione quindi se si deve rientrare in determinate tolleranze è necessario rettificare il pezzo.
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: Come nasce una torcia
rfsnk ha scritto:dorgabri ha scritto:Magari potessi avere un CNC come quello...
Per curiosità, quanto potrebbe costare?
Dipende da tanti fattori, non meno di 10.000€ un scarso usato.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Come nasce una torcia
più gli utensili, l'allacciamento alla corrente (la cnc sulla quale lavoravo consumava 3-4kv)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- fatigus
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:01
- Località: torino
Re: Come nasce una torcia
quoto per uno scarso usato con quella cifradorgabri ha scritto:rfsnk ha scritto:dorgabri ha scritto:Magari potessi avere un CNC come quello...
Per curiosità, quanto potrebbe costare?
Dipende da tanti fattori, non meno di 10.000€ un scarso usato.

una CNC nuova ed industriale belle migliori marche (capace di lavorare 24su24 ore)
devi triplicare se no quadruplicare quella cifra 30.000/40.000E
tempo fa in una fabbrica qui a torino (di acciai) ho visto una CNC enorme


mettiamo una pietra sopra e andiamo avanti!