Pagina 1 di 3

[Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Inviato: 27/07/2013, 16:15
da P.P.


Eagletac SX25L3

Led Cree MT-G2 P0




Immagine



Qui la Recensione ( Click )



:D

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Inviato: 27/07/2013, 16:21
da Budda
bella recensione ;)

usata ieri sera al raduno, devo dire che la tinta è favolosa e le dimensioni veramente compatte.
scorrevolezza dei filetti eccellente (Grazie forse anche alla molikote :D )
diventa bella calda velocemente, ma ho tenuto in mano torce decisamente più roventi.

piccola curiosità: un MT-G2 costa, al dettaglio, circa 20$ contro i 5$ di un XML2. :o

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Inviato: 27/07/2013, 16:39
da mavy069
P.P. ha scritto:

Eagletac SX25L3

Led Cree MT-G2 P0




Immagine



Qui la Recensione ( Click )



:D
Già la adoro :D .....grazie per la bella recensione.

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Inviato: 27/07/2013, 17:00
da mefistofele86
La scimmia è in agguato, per fortuna che tra poco parto così spendo un po' di soldi e non me ne rimangono per altre torce!
Questa però mi piace tantissimo, ma proprio tanto.
Grazie Paolo per la recensione :mrgreen:

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Inviato: 27/07/2013, 17:23
da stefano
Bravo P.P recensione veramente professionale con un sacco di dettagli e foto di alta qualità.

(Quanti megapixel ha quella Canon?)

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Inviato: 27/07/2013, 19:00
da P.P.

T
utte le foto son state scattate da Angelo963 e da suoi amici,
io ho solo imbastito la Rece seguendo le loro dritte ;)

Ci sono altre foto per valutare il riscontro visivo delle tinte, a fondo
pagina nella Rece, come già il buon Stefano ha fatto nella Sua.

Click Qui ;)


:)

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Inviato: 27/07/2013, 19:21
da erehwyrevekool
P.P. ma se questa é la discussione, la scritta [Recensione] va all'altro thread, o sbaglio?! :?

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Inviato: 27/07/2013, 19:43
da P.P.

C
redo che qui in " Torce e Dintorni " si segnala la presenza di una Recensione ( già inserita
in " Recensioni " ) tramite la dicitura " [Recensione] ..... " ; dall'altra parte resterebbe in realtà
solo la Rece senza commenti nè aggiunte di messaggi. Però nel tempo ci son state molte variazioni
in questa scelta da parte dei recensori... cosicchè dall'una parte e dall'altra abbiamo a volte dei
messaggi che seguono ad una Rece, od alla segnalazione qui in " torce e dintorni" :o .

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Inviato: 27/07/2013, 20:28
da ailouros
Ciao P.P.! Bellissime sia le immagini che la review.

Volevo chiederti:
1. Come fai a dire che il Led MT-G2 (~81 mmq) ha una superficie 8 volte maggiore dell'XM-L2 (25 mmq)? :?
2. Per "castello" intendi il battery carrier?

Secondo me l'elettronica di questa torcia è molto ben fatta. Stavo guardando i grafici del runtime nelle review su CPF int. Dopo lo stepdown dovuto all'interruzione del turbo, l'output rimane sempre piatto a tutti i livelli. Cosa che non succede con la Crelant 7G10 MT-G2. Che dipenda dalle configurazione delle celle, cioè 3 celle in parallelo vs 4 celle disposte 2 in serie e due in parallelo?

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 MT-G2 P0

Inviato: 27/07/2013, 20:50
da Altair
ailouros ha scritto:Ciao P.P.! Bellissime sia le immagini che la review.

Volevo chiederti:
1. Come fai a dire che il Led MT-G2 (~81 mmq) ha una superficie 8 volte maggiore dell'XM-L2 (25 mmq)? :?
Provo a risponderti io... Le misure che riporti sono riferite alla superficie della basetta, la superfice "illuminante" nell' XML è molto più piccola dei 5x5 mmq. su cui è incollata, mentre dei 9x9 mmq. nell' MT-G2 ne occupa buona parte.
ailouros ha scritto:Secondo me l'elettronica di questa torcia è molto ben fatta. Stavo guardando i grafici del runtime nelle review su CPF int. Dopo lo stepdown dovuto all'interruzione del turbo, l'output rimane sempre piatto a tutti i livelli. Cosa che non succede con la Crelant 7G10 MT-G2. Che dipenda dalle configurazione delle celle, cioè 3 celle in parallelo vs 4 celle disposte 2 in serie e due in parallelo?
Credo conti più il driver (Eagletac li sa fare molto bene.) che la configurazione delle batterie.

Caio.

A.