pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Messaggio da gexil » 13/07/2013, 12:13

Eccomi qui a chiedervi una cosa che mi macina in testa da un po di tempo.
Possiedo alcune torce che presentano il problema (se di problema si tratta) per le quali quando vado ad avvitare il tailcap o altre parti dell'host, percepisco una certa ruvidità anche se magari le filettaure sono ingrassate.
Presumo che per ovviare al problema, o quanto meno per evitare di peggiorarlo (qualora si tratti di un difetto o di una forzatura sulle filettature) dovrei pulire il tutto per bene (avevo pensato ad uno spazzolino con petrolio bianco, molto delicato e che uso anche per la mia MTB e moto) e rimettere del grasso pulito. Io possiedo il Jetbeam ma lo vedo veramente molto consistente, nel senso poco liquido. Va bene oppure devo prendere altro? cosa e dove nel caso?
E' giusto pensare di pulire la filettatura per poi reingrassarla?

grazie sono aperto a qualsiasi consiglio
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: R: pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Messaggio da Alt_F4 » 13/07/2013, 12:34

Avevo affrontato il problema in qualche altro thread. Per la pulizia io uso un panno (fingi di avvitare la torcia sul panno), mentre per la parte piu profonda del filetto uso uno stuzzicadente. Per finire pulisco per bene con i cottonfioc e alcol.

Il problema è che il grasso siliconico è un pessimo lubrificante per accoppiamenti metallo/metallo. Nel caso del alluminio lo sfregamento causa il distacco di piccole particelle che con il tempo danno quel effetto "sabbiolina".

Per limitare il problema io lubrifico solo gli oring con il grasso siliconico, mentre le filettature di alluminio le lubrifico con un cottonfioc imbevuto di olio di vasellina.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Messaggio da Budda » 13/07/2013, 12:46

certo la filettatura va pulita prima di reingrassarla, poichè il grasso residuo può essere "decaduto" per tempo, usura, temperatura ecc...
ogni 6 mesi gli oring andrebbero rilubrificati se la torcia viene usata per il decadimento.

ancora, se applichi lubrificanti di confezioni diverse possono esserci modifiche nella composizione, cosa che potrebbe non generare un ottimale miscelamento del lubrificante. la cosa diventa apocalittica quando sono due marche diverse.

io di solito rimuovo con un panno l'eccesso di grasso, poi passo uno stuzzicadente per pulire completamente la filettatura dai residui.
poi riavvito e svito una decina di volte.
rimuovo l'eccesso di grasso con un panno e ripasso lo stuzzicadente.

a questo punto si può riapplicare il lubrificante.
io ne metto una punta appena sopra l'oring. e un po' sulle filettature. dopo una 20ina di avvitasvita rimuovo l'eccesso e via.

occhio che l'oring e la vaselina non vanno assolutamente d'accordo.

inoltre il grasso siliconico a volte da il temibile effetto di grippaggio/sottovuoto che blocca alcuni filetti.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
angelo963
Messaggi: 172
Iscritto il: 15/03/2013, 17:49
Località: Bergamo

Re: pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Messaggio da angelo963 » 13/07/2013, 12:51

Stiamo "testando" un grasso (io, Budda e P.P.) che se non intacca gli oring...è micidiale !!!
Si tratta del Molykote DX, mostruoso per gli accoppiamenti metallo/metallo.
Addio all' effetto grattuggia dei filetti ;) .

Avatar utente
mefistofele86
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/02/2011, 11:53

Re: pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Messaggio da mefistofele86 » 13/07/2013, 13:33

Io mi trovo benissimo col nyogel. Una volta pulii ed ingrassai col grasso siliconico normale. Riavvito le parti della torcia e sento l'effetto grattuggia. Ho ripulito tutto, usato il nyogel ed ecco che i filetti scorrevano tanto lisci da sembrare burro.
:)

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Messaggio da Torch65 » 13/07/2013, 13:35

angelo963 ha scritto:Stiamo "testando" un grasso (io, Budda e P.P.) che se non intacca gli oring...è micidiale !!!
Si tratta del Molykote DX, mostruoso per gli accoppiamenti metallo/metallo.
Addio all' effetto grattuggia dei filetti ;) .
Sarebbe questa:

Immagine

Fateci sapere il risultato dei vostri test, magari apriamo un gruppo d'acquisto se è di difficile reperimento.

mefistofele86 ha scritto:Io mi trovo benissimo col nyogel. Una volta pulii ed ingrassai col grasso siliconico normale. Riavvito le parti della torcia e sento l'effetto grattuggia. Ho ripulito tutto, usato il nyogel ed ecco che i filetti scorrevano tanto lisci da sembrare burro.
Già vero, c'è pure il nyogel, quelli da te descritti sono proprio gli effetti che odio oltre al fatto che il grasso da trasparente diventa grigio e poi nero. Il nyogel come si comporta in tal senso?
Il mio "sogno" sarebbe un grasso abbastanza liquido in modo da ungere leggerissimamente le parti pur restando i filetti puliti e non impastati di materiale e che oltre a scorrere bene non ingrigisca.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: R: pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Messaggio da AntoLed » 13/07/2013, 13:54

Il Molikote, si presenta di colore marrone chiaro? Se è quello, quando lo metti nei filetti, fa il suo lavoro per mooolto tempo.... B-)

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Messaggio da Alt_F4 » 13/07/2013, 14:15

Budda ha scritto: occhio che l'oring e la vaselina non vanno assolutamente d'accordo.
Non è proprio corretto.
Un classico oring NBR (nitrile) non ha alcun problema con la vaselina, oli e grassi minerali/sistentici/siliconici, idrocarburi e petrolati; sono usati da Fenix ( o almeno così mi ha detto il support tecnico). Sono sensibili invece all'acqua e agli agenti atmosferici, quindi non vanno bene ad esempio per rubinetti o per guarnizioni esposte.

Discorso a parte se invece si usano oring in gomma naturale o SBR (stirene), in questo caso non sono compatibili con i petrolati, diventano molli e perdono di elasticità. Sinceramente non so dove vengano usati, ma li ho trovati su torcie deerelight e terralux, e considerando che in genere sono quelli che costano meno credo che vengano utilizzati su prodotti economici.

Anche gli EDPM per uso idraulico e alimentare non vanno bene in quanto a contatto con petrolati e idrocarburi si seccano, sono compatibili con il grasso al silicone.

Oring al silicone sono invece incompatibili con il grasso al silicone, finirebbero per sciogliersi.

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Messaggio da dorgabri » 13/07/2013, 14:24

Cerchiamo di non aprire nuovi tread a riguardo, ce ne uno già aperto: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... ?f=4&t=633
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: pulire ed ingrassare le filettature delle torce

Messaggio da Alt_F4 » 13/07/2013, 14:31

angelo963 ha scritto:Stiamo "testando" un grasso (io, Budda e P.P.) che se non intacca gli oring...è micidiale !!!
Si tratta del Molykote DX, mostruoso per gli accoppiamenti metallo/metallo.
Addio all' effetto grattuggia dei filetti ;) .
Contiene olio minerale, quindi è parente stretto della vaselina.

Rispondi