Pagina 1 di 2

TrustFire Mini prime impressioni

Inviato: 04/02/2013, 21:45
da Argo
Ho acquistato questa torcia in acciaio e dalle dimensioni contenute per utilizzarla come portachiavi e come "torcetta da battaglia" :twisted:
Il pacco è arrivato questa mattina ed appena scartato ho subito notato la confezione molto spartana, costituita da plastica trasparente con all'interno la sola torcia ed una batteria. Visto il prezzo di acquisto (circa 12 euro) non posso lamentarmi della confezione :mrgreen: .

Dimensioni contenute, forma particolare, ed acciaio lucido contraddistinguono questa piccola TrusFfire.

Nella foto insieme ad una Fenix PD22 ed una CR123.

Immagine

internamente invece si presenta cosi:

Immagine

La piccola twisty possiede due o-ring verdi GITD che dopo essere stati illuminati per un pò emettono una leggera ma gradevole luminescenza.
Il primo o-ring è però non visibile a torcia pronto-uso:

Immagine

Il secondo invece si trova proprio al di sotto del vetro ed è quindi ben visibile:

Immagine

Sul gruppo ottico erano presenti due imperfezioni:
1) nell' ultima immagine si nota (poco) che il riflettore, a ore 12, possiede una piccola macchiolina che non è stato possibile rimuovere dopo la rimozione del riflettore stesso.
2) macchia sul lato interno del vetro, rimossa facilmente con panno per pulizia occhiali.

Il meccanismo di funzionamento è twisty con 3 modalità High-Low-Strobo, un pò duro da azionare, quindi provvederò a lubrificare leggermente il sistema.

Il Led (XM-L T6):
tonalità bianca cool nello spot, tendente al blu nello spill. Nel confronto con la P22 trovo quest'ultima più gradevole e meno piatta, poichè la Fenix (XP-G S2) risulta più calda nello spot e con una leggera dominante giallo-verde nello spill.

Il fascio:
flood; rispetto alla pd22 spot e spill sono più ampi ma non perfettamente circolari, essendo leggermenti piatti in un punto.

Potenta:
con batteria primaria, al massimo siamo sui 200 Lumen rilevati con "occhiometro".

Conclusioni finali:
nonostante qualche difetto, considerando il costo, la possibilità di utilizzare batterie ricaricabili, il materiale utilizzato e la potenza, sono soddisfatto dell'acquisto.

Re: TrustFire Mini prime impressioni

Inviato: 04/02/2013, 21:52
da andrea
Ciao posso chiederti dove l'hai acquistata ? Perché la sto valutando pure io come torcia da cassetta degli atrezzi!!! Grazie!

Re: TrustFire Mini prime impressioni

Inviato: 04/02/2013, 21:54
da Argo
Presa qui:
http://www.ebay.it/itm/TrustFire-Mini-0 ... 460402e4f9

ha impiegato circa un mesetto per arrivare.

Ciao

Re: TrustFire Mini prime impressioni

Inviato: 04/02/2013, 22:26
da Altair
Provala con una 16340.... Va il doppio.

Ciao.

A.

Re: TrustFire Mini prime impressioni

Inviato: 04/02/2013, 22:29
da Argo
Altair ha scritto:Provala con una 16340.... Va il doppio.

Ciao.

A.
Grazie Altair, sono in attesa del caricabatterie e ricaricabili, di sicuro lo farò!
;)

Re: TrustFire Mini prime impressioni

Inviato: 04/02/2013, 22:43
da Hakyru
Hai fatto una recensione ;)

Grazie Argo :D

Re: TrustFire Mini prime impressioni

Inviato: 04/02/2013, 22:48
da Argo
@Hakyru

troppo buono! ti offrirò un caffè ;)

purtroppo mancano beamshot e misurazioni...

Re: TrustFire Mini prime impressioni

Inviato: 04/02/2013, 23:14
da Torch65
Io sono un amante delle EDC SS, però questa se la prendo la userei da battaglia perchè la qualità si vede che non è "da collezione". Tu parli di pulizia del vetro interno ma perchè si smonta? Sarebbe bello guardare una foto da smontata. Magari la prendo per moddarla.

Re: TrustFire Mini prime impressioni

Inviato: 04/02/2013, 23:37
da Argo
É possibile smontarla: basta prendere una pinza idonea (come quella presente nella foto) inserire le estremità negli incavi semicircolari del driver e svitare. In questo modo si estraggono driver e riflettore (sono incollati) ed anche il vetro che è adagiato da una parte sull' o-ring e dall'altra sul riflettore.

Re: TrustFire Mini prime impressioni

Inviato: 05/02/2013, 8:06
da P.P.
Bella ! La potenza di 200 Lumen è l'ideale su questa piccola torcia
poichè si può tener costantemente acceso l' output massimo senza
che la torcia o la batteria primaria si surriscaldi.