Vetro e residui di sparo: silicone, olio ed altre soluzioni

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
EVO
Messaggi: 108
Iscritto il: 31/07/2012, 10:39

Vetro e residui di sparo: silicone, olio ed altre soluzioni

Messaggio da EVO » 18/01/2013, 16:57

Un problema che si può verificare agganciando una torcia tattica ad un'arma è il deposito di residui dello sparo sul vetro e sul corpo della torcia. Mentre sul corpo della torcia non crea problemi, se non dal punto di vista estetico, sul vetro è evidente che non lo si debba permettere. Per ovviare a questo inconveniente, alcuni tiratori spennellano il vetro della torcia con dell'olio. Io però non mi fido di oliare la torcia perché non vorrei che l'olio rovinasse le guarnizioni della torcia stessa, pertanto pensavo ad uno spray al silicone, sperando che sia efficace, che ne dite?
Thrunite TN11S - Fenix PD30 - Nextorch T6A - Maglite 6 cell D - Varie Olight PL e PL-Mini

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Vetro e residui di sparo: silicone, olio ed altre soluzi

Messaggio da Budda » 18/01/2013, 16:58

rimedio da 2 soldi: pellicola trasparente fissata con un po' di scotch. ferma un po' di luce ma ormai con gli XML e XPG2 ne abbiamo abbastanza.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: Vetro e residui di sparo: silicone, olio ed altre soluzi

Messaggio da dorgabri » 18/01/2013, 18:07

Budda ha scritto:rimedio da 2 soldi: pellicola trasparente fissata con un po' di scotch. ferma un po' di luce ma ormai con gli XML e XPG2 ne abbiamo abbastanza.
Non va bene, la bucherebbe per il calore prodotto dal led.

E' raro che l'olio rovini le guarnizioni io ne ho provati molti. Fai una prova semplice, immergi una guarnizione nell'olio e vedi che succede.
Se la guarnizione si è ingrossata non va bene se non si ingrossa, puoi usarla tranquillamente.

Altrimenti puoi usare del grasso siliconico trasparente non troppo denso, avendo cura di spennellarlo uniformemente. ;)
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Vetro e residui di sparo: silicone, olio ed altre soluzi

Messaggio da Budda » 18/01/2013, 18:09

ma che torcia ha per colare la pellicola per alimenti?

altrimenti puoi sempre usare 2 vetri, uno per quando spari, l'altro per tutto il resto.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Hombregti
Messaggi: 1193
Iscritto il: 24/02/2011, 18:42

Re: Vetro e residui di sparo: silicone, olio ed altre soluzi

Messaggio da Hombregti » 19/01/2013, 7:03

Io la sciaquo sotto acqua corrente quando torno a casa...
Se stai dicendo che la polvere accumulata implica un calo di luminosità e durante il percorso hai bisogno di pulire la lente allora credo che l'olio o simili sia meno indicato in quanto la polvere è comunque abrasiva e l'olio la trattiente con se,strofinando per pulirla credo si possa rischiare di graffiarla.
Hai provato (se hai la necessità di pulirla nel percorso) a prendere una di quelle pompette da fotografo con il pennellino incorporato?
melior una facula hodie et cras

Avatar utente
EVO
Messaggi: 108
Iscritto il: 31/07/2012, 10:39

Re: Vetro e residui di sparo: silicone, olio ed altre soluzi

Messaggio da EVO » 19/01/2013, 14:25

Non ho presente le pompette con pennellino
Thrunite TN11S - Fenix PD30 - Nextorch T6A - Maglite 6 cell D - Varie Olight PL e PL-Mini

Avatar utente
Hombregti
Messaggi: 1193
Iscritto il: 24/02/2011, 18:42

Re: Vetro e residui di sparo: silicone, olio ed altre soluzi

Messaggio da Hombregti » 19/01/2013, 16:07

melior una facula hodie et cras

Avatar utente
EVO
Messaggi: 108
Iscritto il: 31/07/2012, 10:39

Re: Vetro e residui di sparo: silicone, olio ed altre soluzi

Messaggio da EVO » 20/01/2013, 23:05

Non ne avevo mai veduta una di queste pompette, però purtroppo non fa al caso nostro, perché i residui di sparo sono quasi impalpapibili e molto fetenti da togliere. La superficie "contaminata" prende un colore grigiastro e, a parte per il tono di colore, sembra una bruciatura di fiammifero. E' tale la difficoltà di rimuoverla, che conviene qualcosa che impedisca a questi residui di "aggrapparsi" alla superficie, è per questo motivo che molti usano l'olio, ma io preferirei evitarlo per timore che rovini le guarnizioni delle torce. Dapprima ho pensato a trattare il vetro con uno spray al silicone, ma temo non sarebbe sufficiente, ora invece, prendendo spunto da quanto proposto da Budda, pensavo di ritagliare dei dischetti di plastica trasparente (tipo quelli dei lucidi A4) da fissare con lo scotch sopra al vetro. Esteticamente non sarà il massimo, e bloccherà un po' di potenza della torcia, ma forse sarà funzionale.
Thrunite TN11S - Fenix PD30 - Nextorch T6A - Maglite 6 cell D - Varie Olight PL e PL-Mini

Rispondi