lubrificazione torce Fenix

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

lubrificazione torce Fenix

Messaggio da ladybug » 13/01/2013, 21:26

purtroppo sono un tipo un po' pignolo

ho tre Fenix, la prima è una LD20 che già da nuova aveva le filettature ingrassate... e nelle sue istruzioni infatti c'è scritto di lubrificarle ogni tanto

e poi ho una E35 e una TK21... che ancora nuove avevano le filettature assolutamente asciutte (ma l'o-ring ingrassato)... e nelle loro istruzioni non c'è scritto di lubrificare nulla... ma solo di cambiare l'oring "quando è danneggiato" :shock:

ora.. da pignolo quale sono... la cosa non mi piace :( , ho scritto una mail alla Fenix vedendo cosa mi risponderanno... nel frattempo mi interesserebbe sapere qualche opinione al riguardo

grazie

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: R: lubrificazione torce Fenix

Messaggio da Alt_F4 » 13/01/2013, 21:48

Se cerchi nel forum c'è una discussione interminabile che parla appunto della lubrificazione degli oring e filetti.

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: R: lubrificazione torce Fenix

Messaggio da ladybug » 13/01/2013, 21:55

Alt_F4 ha scritto:Se cerchi nel forum c'è una discussione interminabile che parla appunto della lubrificazione degli oring e filetti.
sì, nel forum ho letto parecchie cose riguardo a questo argomento... quello che mi sorprende è che mentre è diffuso il consiglio di ingrassare anche le filettature... sulle mie due torce le ho trovate asciutte... (due modelli diversi comprati a un anno e mezzo di distanza uno dall'altro)

ho visto che ci sono alcuni modelli di torcia in cui è vietato l'uso del grasso sulle filettature, ma in quei casi il produttore mette il divieto per iscritto e viene anche dato il motivo

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: R: lubrificazione torce Fenix

Messaggio da Alt_F4 » 13/01/2013, 22:11

In genere si evita di ingrassare le filettature non anodizzate... Penso per motivi di conducibilità elettrica

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: R: lubrificazione torce Fenix

Messaggio da ladybug » 13/01/2013, 22:19

Alt_F4 ha scritto:In genere si evita di ingrassare le filettature non anodizzate...
:? come riconosco una filettatura se è anodizzata oppure no? il fatto che sia nera come l'esterno è indice di anodizzazione?

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: R: lubrificazione torce Fenix

Messaggio da Pomp92 » 13/01/2013, 22:32

Si cosi' puo' andare. Se vedi l'alluminio esposto invece nono sono anodizzate. ;)

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: lubrificazione torce Fenix

Messaggio da dorgabri » 13/01/2013, 22:47

Il problema che sussiste nell'ingrassaggio delle filettature senza anodizzazione, è la possibilità quasi certa che si crei un'attrito maggiore a causa del film del lubrificante, comportando inoltre maggior consumo del materiale (in questo caso alluminio).
Se si esagera con le quantità di grasso c'è anche la possibilità che i due pezzi avvitati fra loro si "fondano" assieme rendendo molto difficoltoso lo svitaggio, questo accade maggiormente su filettature senza anodizzazione perchè l'attrito è maggiore rispetto ad una filettatura anodizzata.

Ovviamente dipende molto dalla densità e dalla viscosità del lubrificante.

Questi fenomeni sono presenti maggiormente in filettature trapezoidali Fig 2. che su filettature normali Fig 1.

Immagine
Ultima modifica di dorgabri il 13/01/2013, 22:53, modificato 1 volta in totale.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: R: lubrificazione torce Fenix

Messaggio da dorgabri » 13/01/2013, 22:51

Alt_F4 ha scritto:In genere si evita di ingrassare le filettature non anodizzate... Penso per motivi di conducibilità elettrica
Ovviamente anche per questo motivo! ;)
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: lubrificazione torce Fenix

Messaggio da ladybug » 14/01/2013, 8:21

facendo una "somma" delle varie risposte, per ora penso che sia prudente NON ingrassare le filettature della E35 e della TK21, che non lo prevedono e sono sempre state asciutte (anche da nuove)

aggiornerò il post con le informazioni della Fenix (se arrivano ;) )

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: lubrificazione torce Fenix

Messaggio da ladybug » 14/01/2013, 11:17

:o dalla Fenix mi hanno già risposto... ecco quello che mi hanno detto:
There is no doubt that you can lubricate the E35 and TK21 thread for maintenance. The silicon grease is to make thread connects to head or tail cap more smoothly.
Direi che è chiaro; oltre a confermare l'uso di grasso di tipo siliconico (che nel forum è consigliato tranne quando l'o-ring stesso è a base siliconica) confermano anche la lubrificazione delle filettature.
Naturalmente queste indicazioni valgono per gli specifici modelli di questa marca... ;)
Comunque grazie a tutti per i vari suggerimenti.
LB
Ultima modifica di ladybug il 14/01/2013, 11:42, modificato 1 volta in totale.

Rispondi