Parasitic drain problem
-
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:28
Parasitic drain problem
Per diagnosticare la presenza o meno del problema su una torcia quanto tempo è necessario?
Intendo dire, con una primaria carica, torcia spenta e riposta in armadio, dopo quanto tempo minimo devo verificare la batteria per farmi una valida idea della questione?
Intendo dire, con una primaria carica, torcia spenta e riposta in armadio, dopo quanto tempo minimo devo verificare la batteria per farmi una valida idea della questione?
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Parasitic drain problem
Io proverei dopo una settimana. Inoltre per verificare meglio questo fenomeno usa delle ricaricabili. Le rcr hanno un decadimento del voltaggio più marcato quindi riesci a valutare meglio la capacità residua della batteria.
:)
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18/03/2011, 17:18
Re: Parasitic drain problem
Ciao Erlige,
sarebbe meglio effettuare misure più precise: misurare ad esempio un eventuale passaggio di corrente mediante un multimetro digitale.
Ti segnalo i seguenti link che potrebbero esserti utili:
http://www.lygte-info.dk/info/standbyCurrent%20UK.html
http://www.lygte-info.dk/info/Measurement%20UK.html
Mike
P.S.: non lo definirei comunque un 'problema' ma piuttosto una 'caratteristica'...
sarebbe meglio effettuare misure più precise: misurare ad esempio un eventuale passaggio di corrente mediante un multimetro digitale.
Ti segnalo i seguenti link che potrebbero esserti utili:
http://www.lygte-info.dk/info/standbyCurrent%20UK.html
http://www.lygte-info.dk/info/Measurement%20UK.html
Mike
P.S.: non lo definirei comunque un 'problema' ma piuttosto una 'caratteristica'...
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Parasitic drain problem
+1
inoltre è possibile saperlo a priori: basta guardare il tipo di interruttore
inoltre è possibile saperlo a priori: basta guardare il tipo di interruttore
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Parasitic drain problem
Budda ha scritto:+1
inoltre è possibile saperlo a priori: basta guardare il tipo di interruttore
Se per cortesia puoi fare degli esempi (magari con foto).
Io direi che ad occhio è difficile accorgersi del fenomeno in tempi brevi. Voglio dire... una torcia di marca che scarica la batteria in una settimana sarebbe da rottamare. Le ricaricabili perdono già di loro con il tempo quindi sarebbe difficile valutare il parasitic drain, io procederei con una primaria misurata con il multimetro prima della prova e successivamente dopo 1, 2, 3 settimane e così via.
In generale quando una torcia ha la memoria dei livelli o dell'intensità programmabile è facile che ci sia il consumo parassita.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Parasitic drain problem
Torch: occhio con l'affermazione della memoria perché non è assolutamente detto (vedi predator, M20, Neutron, Nitecore, Zebralight [ha uno switch elettronico e ha il parasitic drain, ma la memoria la tiene anche senza batteria]).
Basta che guardi lo switch, se è meccanico (apre/chiude proprio il circuito, come l'interruttore della luce) o elettronico.
su alcune torce non è misurabile guardando le batterie (as esempio la ITP A6 svuota le batterie in 6 anni [quindi in pratica si scaricano da sole]), hai voglia a misurare dopo 1 settimana quanto si è abbassata la carica...
Basta che guardi lo switch, se è meccanico (apre/chiude proprio il circuito, come l'interruttore della luce) o elettronico.
su alcune torce non è misurabile guardando le batterie (as esempio la ITP A6 svuota le batterie in 6 anni [quindi in pratica si scaricano da sole]), hai voglia a misurare dopo 1 settimana quanto si è abbassata la carica...
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Parasitic drain problem
Budda ha scritto:Torch: occhio con l'affermazione della memoria perché non è assolutamente detto (vedi predator, M20, Neutron, Nitecore, Zebralight [ha uno switch elettronico e ha il parasitic drain, ma la memoria la tiene anche senza batteria]).
Basta che guardi lo switch, se è meccanico (apre/chiude proprio il circuito, come l'interruttore della luce) o elettronico.
su alcune torce non è misurabile guardando le batterie (as esempio la ITP A6 svuota le batterie in 6 anni [quindi in pratica si scaricano da sole]), hai voglia a misurare dopo 1 settimana quanto si è abbassata la carica...
Infatti le memorie potrebbero essere un'indizio non una prova. Anzi ora che mi fai pensare per assolvere o meno la funzione memoria e/o programmi basta staccare la batteria e vedere se le impostazioni restano.
Io pensavo fosse un fenomeno più rapido e dunque fastidioso ma se i tempi sono quelli della iTP A6 da te citata allora resterebbe solo una curiosità tecnica ma che non infastidisce nell'uso pratico.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Parasitic drain problem
dipende da torcia a torcia, e da batteria a batteria (una 14500 non si scarica come una AA)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:28
Re: Parasitic drain problem
Effettivamente dai link postati da Mike (interessantissimi) si ha conferma di quanto dice Budda, ovvero che il fenomeno deve essere considerato più una caratteristica che un problema.
Certo che la JetBeam lascia perplessi:
RRT-1: 2mA, 45 days with 18650
RRT-2: 2mA, 45 days with 18650
TC-R3: 2mA, 45 days with 18650
almeno rispetto alla A6 Polestar:
0.3uA: 700 year with 6xAA
oppure alla NovaTac 120P:
3uA, 57 years with CR123

Certo che la JetBeam lascia perplessi:
RRT-1: 2mA, 45 days with 18650
RRT-2: 2mA, 45 days with 18650
TC-R3: 2mA, 45 days with 18650
almeno rispetto alla A6 Polestar:
0.3uA: 700 year with 6xAA
oppure alla NovaTac 120P:
3uA, 57 years with CR123

Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Parasitic drain problem
Nelle jetbeam il parasitic drain c'è solo in modalità stand by.
Cioè la torcia ha il classico interruttore meccanico nel tailcap, e la scelta dei livelli avviene tramite anello girevole, il quale ha anche una modalità di standby, dove arriva corrente al circuito ma non al led.
Visto che se vuoi spegnerla c'è sempre l'interruttore meccanico (quindi no-drain), JB non ha pensato di "economizzare" sul consumo in modalità stand by.
Che c'è anche sulle nuove rrt-0
Gli altri dati sono inutili, nel senso che il parasitic drain è trascurabile rispetto alla shelf life della batteria
Cioè la torcia ha il classico interruttore meccanico nel tailcap, e la scelta dei livelli avviene tramite anello girevole, il quale ha anche una modalità di standby, dove arriva corrente al circuito ma non al led.
Visto che se vuoi spegnerla c'è sempre l'interruttore meccanico (quindi no-drain), JB non ha pensato di "economizzare" sul consumo in modalità stand by.
Che c'è anche sulle nuove rrt-0
Gli altri dati sono inutili, nel senso che il parasitic drain è trascurabile rispetto alla shelf life della batteria
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed