[RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Parliamo qui di torce Inc e Led
borgam
Messaggi: 151
Iscritto il: 16/05/2012, 21:52

[RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da borgam » 20/06/2012, 13:01

Immagine

La trovate QUI
Ultima modifica di borgam il 20/06/2012, 20:01, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da Budda » 20/06/2012, 18:16

quella in foto è la TK12 :D
bella rece!
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

borgam
Messaggi: 151
Iscritto il: 16/05/2012, 21:52

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da borgam » 20/06/2012, 20:00

Ouch, che idiota... Sto preparando la recensione anche di quella, ho fatto confusione :lol:

Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2735
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da Hakyru » 20/06/2012, 22:16

Grazie e complimenti per la recensione ;)
La PD32 ha un'ottima autonomia,mi piace,anche se preferirei una PD22 ;)
borgam ha scritto: Sto preparando la recensione anche di quella, ho fatto confusione :lol:
Accipicchia,ti stai dando da fare,Bravo,così mi piaci :D

borgam
Messaggi: 151
Iscritto il: 16/05/2012, 21:52

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da borgam » 20/06/2012, 23:18

Mah, a me non mi garbano affatto le torcie che non sono compatibili con batterie ricaricabili... Anche se poi magari per un utilizzo EDC si fa fuori una batteria ogni 2-3 mesi, è il concetto che non digerisco proprio.

Piuttosto, stavo cercando una PD31, che da quel che ho capito mantiene la "vecchia" UI ed è compatibile con le 18650 (mentre la PD30 no), qualcuno sa dove la posso trovare in Italia?

antonio
Messaggi: 447
Iscritto il: 08/04/2012, 12:52
Località: sardegna

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da antonio » 20/06/2012, 23:50

anche la pd 32 supporta le 18650

borgam
Messaggi: 151
Iscritto il: 16/05/2012, 21:52

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da borgam » 21/06/2012, 0:08

Lo so bene che la PD32 supporta le 18650 (la sto usando da un mese in questa configurazione) solo che non mi sfagiola più di tanto l'interruttore laterale sulla testa, devo sempre stare a cercarlo ogni volta... Invece mi trovo molto bene con le UI twisty

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da Torch65 » 21/06/2012, 12:25

Complimenti per la prova. Ho anche io la PD32 anche se dopo averci giocato qualche giorno l'ho messa a dormire nella valigetta della "malattia" ma questo è un'altro discorso. Tornando alla PD32 mi trovo d'accordo con alcune tue affermazioni e in disaccordo con altre.

Ovviamente la UI è soggettiva, io ad esempio sono tra quelli che non vedono di buon occhio il svita/avvita, come dicevo ciò è soggettivo, certo se Fenix ha fatto l'upgrade a questa soluzione per i suoi modelli vuol dire che le indagini di mercato portavano in questa direzione.

Perfettamente d'accordo sulla qualità che è la solita Fenix, dunque a livelli alti, sulla mia credo vi siano uno o due puntini mancanti di anodizzazione ma sono difficilissimi da scovare e riguardano il famoso fenomeno delle micro bolle in fase di anodizzazione appunto. La potenza è adeguata al tipo di torcia, 315 ANSI lumens per una torcia abbastanza maneggevole con XP-G non sono affatto male. Il fascio è "buca" bene il buoi e sinceramente io al chiuso non noto differenza di output con la TK15, anzi essendo la PD32 più flood sembra illuminare maggiormente della sorella tattica. Ovviamente è una sensazione che scompare appena si mette piede fuori, infatti all'aperto la TK15 si vede in meno di un secondo che ha oltre 50 metri in più di tiro.

Per il tasto sulla testa è vero che al buoi è difficile trovarlo ma se una la usa al buoi una volta accesa può cercare da subito il tasto e tenere il dito pronto su quello per cambiare livello in modo istantaneo. I livelli non sono ben spaziati, ora non ricordo bene quale ma ve ne è uno che non si differenzia molto dal successivo, a mio avviso o li spaziavano meglio con un basso più basso oppure erano più immediati 3 livelli invece che 4.

Per la tinta non capisco come tu possa averne una versione neutral white, te la sei fatta costruire appositamente da Fenix su tue specifiche??? Il colore è il solito di Fenix per i suoi XP-G R5. Con questo led (parlo di classe R5) ne ho avuto oltre 10 di Fenix tra cui 3 TK15 ed il colore è sempre unico, un bel cool white, bianco puro senza tonalità azzurre.

Buona PD32!!! ;)

EDIT: mi ero dimenticato di aggiungere che nella mia non sento nessun rumore di parti mobili nella testa. Potrebbe essere un filo che dal driver va al led che agitandola tocca da qualche parte ma è difficile, se è qualcosa che si muove solo girandola senza agitarla potrebbe essere uno scarto di lavorazione e prima o poi potresti ritrovarti con la torcia in corto. Fossi in te mi accerterei bene ed eventualmente contatterei il venditore se presa in Italia. Se presa ad HK invece vai avanti senza preoccuparti, non dovrebbe succedere nulla e se succede pazienza.
Ultima modifica di Torch65 il 21/06/2012, 12:51, modificato 1 volta in totale.

borgam
Messaggi: 151
Iscritto il: 16/05/2012, 21:52

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da borgam » 21/06/2012, 12:47

Ciao Torch,
Grazie per i complimenti, è la mia seconda recensione quindi faccio ancora un pò di confusione con i termini tecnici. Concordo sul fatto che la percezione di comodità della UI sia assolutamente soggettiva, io venendo da una LD10 mi ero abituato diversamente, ma adesso ci sto facendo un pò la mano.

Difetti dell'anodizzazione sinceramente non ne ho trovati, anche perchè non sono uno molto pignolo su queste cose. Do la priorità all'affidabilità e soprattutto all'ergonomia.

Riguardo il fascio sono d'accordo con te, ieri l'ho comparata con una TK12 e in indoor vinceva sicuramente la PD32, che ha il fascio e lo spot un pochino più larghi e forse qui 50 lumen in più si fanno sentire. All'esterno la TK12 ha più tiro, avendo una parabola più grande e uno spot più concentrato.

Riguardo la tinta io ho scritto "Neutral White" semplicemente perchè confrontandola con la LD10 e la TK12 è più calda, ma non avendo torcie dichiarate neutral white da confrontare probabilmente ho sbagliato io. Sta di fatto che è una tinta che mi piace molto, si riescono a distinguere chiaramente le tonalità dei colori.
Di certo non ho in mano un modello custom :P magari!

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: [RECENSIONE] Fenix PD32 R5

Messaggio da Pegaso » 21/06/2012, 16:23

@ Torch65/borgam

con le vs. PD32 non notate un pò di effetto ciambella nello spot del fascio? se non ricordo male ne avevo provata una e ne soffriva un pò.

Grazie per la recensione

Rispondi