"in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofobici)

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

"in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofobici)

Messaggio da gexil » 14/06/2012, 22:28

Mi compro da un caro amico la sua "come nuova" FENIX TK40, che in questa situazione si è comportata egregiamente...peccato che l'autore abbia dimenticato una bomboletta spray

PS... pazzesco questo video ragazzi

http://www.youtube.com/watch?v=0lxDuAdv ... el&list=UL
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

R: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofobi

Messaggio da Pomp92 » 14/06/2012, 23:40

Che bel video! A me quei posti non danno per niente fastidio, peccato che non ne conosca di simili qua in zona.. ho fatto qualche galleria sulle Dolomiti, anche lunghe, ma non sono cosi' suggestive e speso si trovano feritoie e aperture. Nei tunnel del video invece si e' proprio sotto terra e ci sono poche uscite! :)

Avatar utente
panda
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23/05/2012, 15:01
Località: Abruzzo

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da panda » 15/06/2012, 0:30

è proprio una location da film horror... :o

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da P.P. » 15/06/2012, 7:26

Semmai andaste a fare giretti come questo, non per risultare antipatico ma
ricordatevi di dire sempre dove andate, non per fare la fine del protagonista
del film " 127 ore ", triste eventualità nemmeno tanto remota :) . Infatti il
trucchetto di andare " sempre a destra " o " sempre a sinistra " per poter
uscire da un " labirinto " di passaggi sconosciuti non funziona più se anche
solo una volta si è scesi o saliti di livello, o se si è passati in un vicolo stretto
poi riapertosi verso un passaggio normale. Portate con voi almeno il triplo
delle batterie e delle torce che pensate servano.

Una domanda : quando la persona del filmato cambia output ( dal minuto 7:25
al minuto 7:30, dal minuto 8:34 al minuto 8:42, dal minuto 12:27 al minuto
12:33 ) si vede una interruzione di luce per circa 1 secondo. A cosa può essere
dovuto ? Dite che ha spento la torcia e l'ha riaccesa subito dopo, o nei cambi
di livello la TK40 presenta interruzione di luce ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da gexil » 15/06/2012, 8:00

P.P. ha scritto:Semmai andaste a fare giretti come questo, non per risultare antipatico ma
ricordatevi di dire sempre dove andate, non per fare la fine del protagonista
del film " 127 ore ", triste eventualità nemmeno tanto remota :) . Infatti il
trucchetto di andare " sempre a destra " o " sempre a sinistra " per poter
uscire da un " labirinto " di passaggi sconosciuti non funziona più se anche
solo una volta si è scesi o saliti di livello, o se si è passati in un vicolo stretto
poi riapertosi verso un passaggio normale. Portate con voi almeno il triplo
delle batterie e delle torce che pensate servano.

Una domanda : quando la persona del filmato cambia output ( dal minuto 7:25
al minuto 7:30, dal minuto 8:34 al minuto 8:42, dal minuto 12:27 al minuto
12:33 ) si vede una interruzione di luce per circa 1 secondo. A cosa può essere
dovuto ? Dite che ha spento la torcia e l'ha riaccesa subito dopo, o nei cambi
di livello la TK40 presenta interruzione di luce ?

... per cambiare i livelli della TK40 penso che bisogna pigiare leggermente il tasto posteriore...magari il nostro amico (già in preda al panico...basta sentire l'aumento del fiatone) ha sbagliato e l'ha spenta del tutto per poi riaccenderla subito dopo...
sicuramente una torcia azzeccata per la circostanza considerato il throw non proprio scarso che è servito in più di una occasione per illuminare il fondo delle gallerie...inoltre leggevo (adesso non ricordo dove) che se usate con parsimonia, le AA della TK40 durano abbastanza...
certo che il fatto di non ritrovare più le scale da dove sei sceso un po ti fa sballare...bisognerebbe fare come gli speleologi in mare quando ispezionano le grotte sommerse...il famoso filo da allungarsi dietro man mano che si procede...MA SAREBBE STATO TROPPO PER IL TIZIO DEL VIDEO CHE NON CERTO ERA PREPARATO ALL'EVENTO (viste anche le scarpe che indossava :mrgreen: )
voi che TORCIA avreste portato dietro?

PS...che ne pensate di alimentare questo post con video simili dai quali capire pregi e difetti delle torce usate per la circostanza???
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da P.P. » 15/06/2012, 8:33

gexil ha scritto:voi che TORCIA avreste portato dietro?

Sicuramente almeno 3 ; a lato del modello, possibilmente che abbiano uguale
tipo di batterie ( così la riserva di batterie che vi serve non includerà un sacco
di formati e modelli diversi ) e con buona autonomia pensando ad un uso
abbastanza intensivo di un output da 150 lumen in su da tenere costanti. E'
poco raccomandabile in questi casi avere torce che non possano tenere
costanti almeno 150 / 200 Lumen effettivi. Se si vistano cunicoli stretti va
da sè che è preferibile l'uso delle thrower ; se si visitano grotte o zone con
ampie sale è auspicabile l'uso di torce flood ( le thrower darebbero fastidio
non poco alla vista ), meglio se con disposizione di 3 o più led ad alto rendimento
per avere uno spill ampio e molta luce uniforme.
gexil ha scritto:PS...che ne pensate di alimentare questo post con video simili dai quali capire pregi e difetti delle torce usate per la circostanza???
Ottimo !!! Magari si può mettere un thread in " Outdoor ", citando anche il filmato
sopra, o chiedere al moderatore di spostare questo thread là se vorrete.

:)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da Budda » 15/06/2012, 15:55

tenete conto che quando abbassate il livello, la telecamera ci mette un po' a ricalibrare la luminosità ambientale.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Sasuke
Messaggi: 233
Iscritto il: 04/05/2011, 10:56
Località: Sturzellata a Mare

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da Sasuke » 15/06/2012, 17:20

Ma sicuro che il bunker del filmato si trovi realmente a Belgorod (Russia)??

Al minuto 7:23 sulla parete destra del corridoio c'è scritto "ROMA KaoS" :lol:

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da Budda » 15/06/2012, 18:34

io in un bagno praghese ho trovato scritte su upperdin (scozia)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: "in giro" con la FENIX TK40 (non indicato ai claustrofob

Messaggio da gexil » 15/06/2012, 23:27

Budda ha scritto:io in un bagno praghese ho trovato scritte su upperdin (scozia)

:lol: :lol:
senza il buio non esisteremmo....

Rispondi