Pagina 1 di 2

Torce con batterie in parallelo : un dubbio che presento

Inviato: 30/05/2012, 11:54
da P.P.
Anche se ormai sto aspettando la Sky Ray King da 60 giorni... ho sentito
un utente del forum ( che ce l'ha ) il quale mi ha fatto una domanda a cui
non so rispondere, la rigiro qui se vorrete presentare vostre opinioni a riguardo.

Come la Nitecore " Tiny Monster " anche la King internamente ha i bottoncini
delle batterie che " strisciano " sul rame sotto al driver mentre si chiude la
torcia. A lungo andare forse tale attrito può rigare / rovinare il rame. Come
ovviare a ciò ? Ho pensato a questa cosa : è forse pericoloso usar una
rondella gigante di rame da interporre ( piatta ) tra i poli positivi delle batterie
e la superifice di usura sotto al driver, di modo da crear una superifice di
scorrimento fissa che faccia anche da " ferma usura " ?

Immagine ...da mettere qui dentro : Immagine


Se vi va fateci sapere, grazie.


( P.S. : ...quando arriverà la mia King ???? )

R: Torce con batterie in parallelo : un dubbio che presento

Inviato: 30/05/2012, 13:32
da Pomp92
se la randella la saldi non hai problemi. Altrimenti come minimo va in corto tutto :lol:

Re: Torce con batterie in parallelo : un dubbio che presento

Inviato: 30/05/2012, 14:15
da AntoLed
Si.. se non dai 2 punti di saldatura rischi un bel corto circuito..

Re: Torce con batterie in parallelo : un dubbio che presento

Inviato: 30/05/2012, 14:51
da P.P.
Caspita.... e mi sembrava anche una bella idea ! :lol:

Re: Torce con batterie in parallelo : un dubbio che presento

Inviato: 30/05/2012, 15:03
da dr.toto
Credo che il problema non sussista.
Non possiedo la Sky Ray King ma solo la TM 11 ma credo che il discorso valga per entrambe.
Il contatto per i poli positivi delle batterie non è in rame ma utilizza una lega diversa (anche per i costi). Forse Biomeccanicoide potrebbe essere più preciso di me.
Ma anche se fosse in rame puro e tenero ed il polo positivo delle batterie fosse in "carburo di tungsteno" il problema di un' usura tale da compromettere il funzionamento della torcia potrebbe verificarsi solo ai nipoti od ai pronipoti, a patto però di utilizzarla quotidianamente.
L'usura per attrito durante l'apertura e la chiusura della torcia è proporzionale alla forza esercitata dalle molle che sospingono il polo negativo delle batterie e dato che questa forza è estremamente modesta dubito fortemente che durante " il breve arco della nostra vita " andremo incontro a malfunzionamenti.
La mia TM 11 che ho usato tantissimo con la Croce Rossa non presenta il minimo segno di danneggiamento.

Che la superficie di contatto ove strisciano i poli positivi possa "rigarsi" mi sembra del tutto normale ma ciò non può pregiudicarne in alcun modo il buon funzionamento.
Sarebbe come temere che si buchi il corpo di una torcia solo perché in un punto l'anodizzazione si è consumata.

Se invece è la sola presenza antiestetica di queste i righe (ovviamente invisibili a torcia chiusa) a turbare ed a creare ansia credo che la soluzione non sia in un intervento tecnico ma risieda in una lunga serie di sedute con un bravo Psicologo......... :lol: :lol: :lol:

Re: Torce con batterie in parallelo : un dubbio che presento

Inviato: 30/05/2012, 15:26
da P.P.
:D

O.k. allora dubbio fugato :) Grazie.

R: Torce con batterie in parallelo : un dubbio che presento

Inviato: 30/05/2012, 19:03
da Pomp92
Dic tieni presente però che nella tm11 c'e' un bell'anello di rinforzo (proprio come intendeva PP, ma saldato) nelle cineserie invece le batterie spesso strisciano direttamente sul circuito stampato. In ogni caso non penso valga la pena far tanti lavori, fa prima a bruciarsi il driver :lol:

Re: Torce con batterie in parallelo : un dubbio che presento

Inviato: 31/05/2012, 7:58
da P.P.
Mi sa che non si brucia nemmeno quello, se la torcia non mi arriva :lol:

Re: Torce con batterie in parallelo : un dubbio che presento

Inviato: 31/05/2012, 20:05
da baldax
Anch'io ho la king.....e qualche "rigatura" si vede,ma niente di preoccupante.
Speriamo che col tempo non peggiori ;)
Perchè dite che il driver si brucia??? :cry: :cry:
Mi fate venire l'ansia!
Ok,non costa come la tiny monster,ma non costa nemmeno pochissimo (tra tutto siamo sui 90 eurozzi)!
Comunque ha un fascio bellissimo,e anche abbastanza profondo! (credo siamo attorno ai 300 metri a occhio e croce :D )

R: Torce con batterie in parallelo : un dubbio che presento

Inviato: 31/05/2012, 20:31
da farlok
A me la king è durata 5min discontinui
.......