Pagina 1 di 1

quando si ha la potenza max in una torcia?

Inviato: 30/04/2012, 19:29
da alex74
ciao a tutti scusate se la domanda potrà essere ovvia:quando acquistiamo un torcia che può essere alimentata per esempio da un cr123 o rcr123 o 16340(che non sò come è fatta) la potenza max dichiarata si raggiunge sempre e comumque con le batterie ricaricabili?vale lo stesso discorso anche con le 18650?
ho notato che diverse (o tutte?)torcie con le ricaricabili la potenza max si può utilizzare anche per solo 5 minuti: qual'è il miglior compromesso?
se è vero che la potenza max si raggiunge con le ricaricabili si può più o meno usare come riferimento una percentuale fissa di lumen da togliere alle primarie per sapere quanto si perde?oppure cambia dal tipo di torcia?
in definitiva è consigliabile acquistare caricabatterie e batterie rcr123 o 16340?
un ringraziamento a tutti coloro sapranno aiutarmi

Re: quando si ha la potenza max in una torcia?

Inviato: 30/04/2012, 21:17
da lamia
Da quel che sò RCR123 e 16340 sono la stessa cosa ...........o no ??

Re: quando si ha la potenza max in una torcia?

Inviato: 30/04/2012, 21:34
da Dan-Hilo89
be la domanda che hai proposto e ricca di risposte!!! XD

partiamo dal fatto che :

batteria cr123 non è ricaricabile e ha tensione da 3v
batteria rcr123 è ricaricabile con tensione da 3-3.2 v
batteria 16340 è lo stesso formato delle prime due ma con tensione da 3.7v(reali4.2)

detto questo quando compriamo una torcia alimentata da cr123 e da batterie 16340 e abbiamo un driver che supporta tutte e 2 i tipi e regola la luminosità cioè sfrutta le batterie allo stesso modo per avere la stessa quantità di luce. indipendentemente dal voltaggio...
altre invece regolate diversamente hanno una luminosita con le cr123 e un'altra maggiore con le 16340.ma l'utilizzo prolungato ai livelli altri affatica i componenti.

attenzione però: alcune torce non accettano le 16340 perchè il voltaggio di 3,7v è troppo alto e c'e il rischio di bruciare i componenti.

se vuoi un consiglio prendi una torcia ben regolata tipo zebralight sc80 e che accetta le cr123 e le 16340.

Se ho scritto cappellate i piu esperti sapranno correggermi e aiutarti!!!

Re: quando si ha la potenza max in una torcia?

Inviato: 01/05/2012, 2:44
da erehwyrevekool
Purtroppo c'è qualche azienda/fenomeno che decise di commercializzare le 16340 (quindi 3,7V) chiamandole RCR123 per creare quel po di confusione che non guasta mai! :x

Immagine
Immagine
Immagine

Re: quando si ha la potenza max in una torcia?

Inviato: 01/05/2012, 8:44
da alessior100
Bisogna dire che la soshine le chiamava tutte RCR123, ma il bello che ne aveva due versione: sia quella da 3,7V che quella da 3,0V! Cambiavano solo il colore delle scritte ma non il nome! Si ci poteva sbagliare volentieri...

Re: quando si ha la potenza max in una torcia?

Inviato: 01/05/2012, 12:27
da P.P.
alex74 ha scritto:la potenza max dichiarata si raggiunge sempre e comumque con le batterie ricaricabili ?
Penso proprio di no, tutto è in relazione alla geometria delle
batterie che si possono usare, primarie o ricaricabili, in una
torcia. Ad esempio ci son torce che con 4,2 Volt danno 2000
ANSI Lumen, ed altre che per avere 600 Lumens devono
disporre di 8,4 Volt dati da due RCR123A in serie, oppure
anche solo di due CR123A in serie ( 6 Volt ). E' bene vedere
se è disponibile una prova effettuata con rilevatori come fa
SelfBuilt nel suo sito.

Diverse torce che danno ad esempio 500 Lumen max. con due
CR123A primarie, scendono a 450 lumen se usano una 18650
( che offre mediamente più autonomia però ).
alex74 ha scritto:ho notato che diverse (o tutte ?) torcie con le ricaricabili la potenza max si può utilizzare anche per solo 5 minuti: qual'è il miglior compromesso?
Se ti serve tanta tanta tanta luce per tanto tempo, o compri le HID oppure
prendi una torcia con elevata superfice per la dispersione di calore ( leggasi :
torcia grande ) che, dato l'ingombro, permetta di ospitare anche un bel
pò di batterie e dare quindi tanta autonomia. Più è piccola una torcia
e più - a regola - non la puoi usare troppo a lungo sulle alte potenze.
Dunque : se ti serve tanta luce per brevi periodi può andare bene anche
una EDC superpotente ( es. : JetBeam RTT 01 ), altrimenti direi che
dovresti orizzontarti sull'acquisto di una torcia di più elevate dimensioni.
alex74 ha scritto:se è vero che la potenza max si raggiunge con le ricaricabili si può più o meno usare come riferimento una percentuale fissa di lumen da togliere alle primarie per sapere quanto si perde?
Anche io cercavo una risposta a questa domanda, ma non l'ho trovata. Secondo
me l'unica cosa sicura è affidarsi alle prove effettuate sul modello del sito che
sopra ho segnalato.
alex74 ha scritto:oppure cambia dal tipo di torcia?
Questo, sicuramente : meno dissipazione di calore = meno utilizzo della potenza massima.

Fossi in te acquisterei un caricabatterie serio per una o più 18650 o RCR123A, poichè
le primarie son costose e comunque a metà carica non permettono di dare quelle prestazioni
che le torce a led danno, in alternativa alle torce standard ad incandescenza. Quindi,
dispiace buttar via batterie semicariche solo perchè si vuole, in una torcia, avere quando
si può potenze luminose elevate. Il costo del caricabatterie serio e delle batterie serie
lo ammortizzi in sole 20 o 30 ricariche, rispetto che acquistare ogni volta le primarie.

Nota Bene : ci son torce in cui non puoi usare le RCR ricaricabili, ma solo le primarie CR123A ;
valuta bene prima dell'acquisto quale tipo di batteria/e una torcia richieda ( :!: ).

Ciao :)