Pagina 1 di 2

Regolazione batterie ricaricabili e primarie nelle torce

Inviato: 24/04/2012, 14:52
da P.P.
Talune torce restano regolate se si usano batterie primarie ( es. : CR123A da 3 Volt )
mentre restano non-regolate se si usano batterie ricaricabili ( es. : Li Ion 18650 ).

Qualcuno sa perchè accada questo ?

Grazie.


:)

edit Wonwuster: titolo troppo generico.

Re: " Regolazione " nelle torce

Inviato: 24/04/2012, 15:03
da alessior100
Principalmente è una scelta che fa la casa costruttrice....
Di solito non riescono mai ad essere perfettamente regolate sia con le 18650 che con le CR123 perchè cambia sia il voltaggio che l'autonomia..
Almeno che non si faccia come la predator, che per avere una perfetta regolazione, si può impostare il tipo di batterie che si sta usando....

Re: " Regolazione " nelle torce

Inviato: 24/04/2012, 15:05
da lamia
resto in attesa della risposta anche io , però prima avrei anche bisogno che qualcuno mi spieghi cosa significa e in cosa consiste esattamente torcia regolata . Scusate l'ignoranza bestiale :? :? ;)

Re: " Regolazione " nelle torce

Inviato: 24/04/2012, 15:26
da P.P.
Per torcia regolata si intende una funzione che permette di far sì
che la torcia resti ad un certo livello di luminosità costante per tot minuti
senza subire cali di luminosità evidente. Per far ciò la torcia sfrutta i Volt
e i mAh della batteria in modo " intelligente ", si potrebbe dire. Così, se
a batteria carica tu imposti 100 lumen, la torcia regolata ti darà sempre
100 Lumen fino a che i Volt ed i mAh della batteria o delle batterie
lo permettano, dopo di che bruscamente da sola passerà allo " scalino "
luminoso inferiore e visivamente la luminosità cambia intensità ; questo è
utile anche per capire le batterie a che punto di scarica siano ; a quel punto
al " livello " superiore di luminosità non si può più accedere, se non ricaricando
di nuovo le batterie o sostituendole se son primarie. Questa cosa non accade
nelle torce dette " Direct Drive " ( DD ) ove invece - entro un certo regime -
se hai tot Volt la torcia ti dà tot luce, poi man mano diminuisce di intensità
mentre la batteria si scarica. Quando per esempio dal livello minimo non si
può più accedere al livello medio alcune torce fanno dei lampeggi oppure,
semplicemente, vedi che la luminosità resta la stessa. Alcune torce son regolate
sia con batterie primarie che con ricaricabili, altre invece no, a seconda dei casi.

Se guardi sotto lo schema noterai quegli " scalini " che ti dicevo, circa le torce
regolate. Con una torcia non regolata si avrebbe una linea progressivamente
discendente.

Immagine

Re: " Regolazione " nelle torce

Inviato: 24/04/2012, 16:22
da Torch65
Per me la regolazione perfetta è il peggior difetto che possa avere una torcia.

Fenix a mio avviso è la migliore perché come detto scende al livello più basso ma ci sono altre torce che si spengono di botto. Quest'ultima è la regolazione perfetta e ribadisco che per me fa schifo!

Re: " Regolazione " nelle torce

Inviato: 24/04/2012, 20:16
da Pomp92
La Predator ha un Signor Driver! Come le Zebra e le Fenix secondo me. L'efficienza è davvero alta e la regolazione funziona benone! Alla predator puoi configurare che tipo di regolazione usare (piatta, semi, a gradini). QUesta funziona indipendentemente dalle batterie che hai impostato. La configurazione delle batterie serve per evitare l'eccessivo scaricamento delle batterie, la cui tensione minima cambia in base a chimica e configurazione.

Tornando IT spesso succede quanto hai descritto perchè i driver utilizzati sono di tipo buck, (semplificando Vout<Vin+x) e lavorano bene soltanto quando hanno una tensione in ingresso di x Volt superiore a quella che devono fornire in uscita. Le 18650 ad esempio, quando quasi scariche, hanno una tensione identica o addirittura più bassa di quella necessaria a mantenere una determinata corrente sul led e dunque il driver passa in direct drive perdendo la regolazione.

Re: " Regolazione " nelle torce

Inviato: 24/04/2012, 20:46
da lamia
Grazie mille per la spiegazione P.P., molto chiaro .

Re: Regolazione batterie ricaricabili e primarie nelle torce

Inviato: 07/06/2012, 9:43
da P.P.
Domanda che non riesco a risolvere sul discorso " regolazione " :

Una torcia regolata dite che può prolungare l'autonomia di una qualsiasi batteria rispetto
ad avere la stessa torcia ma in direct drive - usandola allo stesso modo con medesima batteria - ?

Oppure, la regolazione è creata soltanto per garantir una potenza di luce costante
( e-non-progressivamente-calante ) per tot tempo senza aver da subito diminuzione di lumen ?

Re: Regolazione batterie ricaricabili e primarie nelle torce

Inviato: 07/06/2012, 20:07
da landis
P.P. ha scritto:Domanda che non riesco a risolvere sul discorso " regolazione " :

Una torcia regolata dite che può prolungare l'autonomia di una qualsiasi batteria rispetto
ad avere la stessa torcia ma in direct drive - usandola allo stesso modo con medesima batteria - ?

Oppure, la regolazione è creata soltanto per garantir una potenza di luce costante
( e-non-progressivamente-calante ) per tot tempo senza aver da subito diminuzione di lumen ?
Senz'altro la seconda opzione. Prolungare l'autonomia è possibile ma sempre a scapito di qualche lumen quindi secondo me il discorso è sempre molto relativo.

Re: Regolazione batterie ricaricabili e primarie nelle torce

Inviato: 07/06/2012, 20:40
da alnilam78
...parlando in termini di energia forse la questione si comprende meglio...in pratica, o la consumi prima o la consumi dopo, la quantità di luce che può emettere una torcia è comunque dipendente dall'energia che si trova nelle batterie.
Dunque, ammettendo di avere 2 stesse torce con la medesima alimentazione...quella che durerà di più lo farà perchè emetterà meno luce, quella che durerà meno lo farà perchè emetterà più luce.
Nei casi limite: in modalità moonlight la torcia resterà accesa per giorni, in modalità super turbo (ammettiamo fossero 1.000.000 di lumen)...resterà accesa pochissimo perchè consumerà troppo in fretta l'energia presente nelle pile.
Io preferisco di gran lunga le torce regolate...magari non potranno sfruttare al massimo la potenza che una batteria può sprigionare ma almeno so che la luminosità della torcia resterà costante per un certo lasso di tempo...nonostante appunto il voltaggio della batteria scenda nel tempo di scarica.
Difatti vorrei tanto che il livello massimo di una torcia sia effettivamente tenuto per tutto il runtime...è fastidioso sapere che per via del surriscaldamento o per via del driver un certo livello scenderà nell'arco di qualche minuto o secondo...meglio 200 lumen ma sempre tali che un turbo da 1000 lumen che dura 10 secondi e poi scende sempre più ;) !!!