Per torcia
regolata si intende una funzione che permette di far sì
che la torcia resti ad un certo livello di luminosità costante per tot minuti
senza subire cali di luminosità evidente. Per far ciò la torcia sfrutta i Volt
e i mAh della batteria in modo " intelligente ", si potrebbe dire. Così, se
a batteria carica tu imposti 100 lumen, la torcia regolata ti darà sempre
100 Lumen fino a che i Volt ed i mAh della batteria o delle batterie
lo permettano, dopo di che bruscamente da sola passerà allo " scalino "
luminoso inferiore e visivamente la luminosità cambia intensità ; questo è
utile anche per capire le batterie a che punto di scarica siano ; a quel punto
al " livello " superiore di luminosità non si può più accedere, se non ricaricando
di nuovo le batterie o sostituendole se son primarie. Questa cosa non accade
nelle torce dette " Direct Drive " ( DD ) ove invece - entro un certo regime -
se hai tot Volt la torcia ti dà tot luce, poi man mano diminuisce di intensità
mentre la batteria si scarica. Quando per esempio dal livello minimo non si
può più accedere al livello medio alcune torce fanno dei lampeggi oppure,
semplicemente, vedi che la luminosità resta la stessa. Alcune torce son regolate
sia con batterie primarie che con ricaricabili, altre invece no, a seconda dei casi.
Se guardi sotto lo schema noterai quegli " scalini " che ti dicevo, circa le torce
regolate. Con una torcia non regolata si avrebbe una linea progressivamente
discendente.
