Torce da portarsi in escursione.
- bonanino
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:31
- Località: dobbiaco (BZ)
Torce da portarsi in escursione.
Sto organizzando con un amico un escursione della durata da 7 a 14 giorni in base a quanto siamo in forma per il periodo.
Stavo pensando a che torce portarmi.
Dovremmo dormire in rifugi, perciò non è una cosa estrema, però un minimo di illuminazione per le emergenze non fa mai male.
Poi può succedere che magari si dorma in tenda una notte, però non dovrebbe essere una cosa cosi frequente.
Non volevo portarmi troppo peso, percée ovviamente non mi porto asini dietro che facciano il lavoro duro.
L'escursione prevede anche due passaggi in galleria.
Avevo pensato di portarmi la HP21 per i passaggi in galleria e la LD20 con il diffusore "fallico" per le altre occasioni.
Una torcia di backup potrebbe essere la LD10.
Voi che ne pensate?
Avete consigli da darmi?
Stavo pensando a che torce portarmi.
Dovremmo dormire in rifugi, perciò non è una cosa estrema, però un minimo di illuminazione per le emergenze non fa mai male.
Poi può succedere che magari si dorma in tenda una notte, però non dovrebbe essere una cosa cosi frequente.
Non volevo portarmi troppo peso, percée ovviamente non mi porto asini dietro che facciano il lavoro duro.
L'escursione prevede anche due passaggi in galleria.
Avevo pensato di portarmi la HP21 per i passaggi in galleria e la LD20 con il diffusore "fallico" per le altre occasioni.
Una torcia di backup potrebbe essere la LD10.
Voi che ne pensate?
Avete consigli da darmi?
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: Torce da portarsi in escursione.
Io mi sono interessato alle torce proprio in funzione dell'escursionismo. La coppia perfetta per quanto mi riguarda è torcia frontale flood + torcia a mano un po' thrower. Standardizzare le batterie è una buona idea. In escursionismo, le tinte calde sono molto preferibili, si è già detto più volte, ma è proprio vero. Se hai una torcia warm, portala per rendertene conto. La più utile per me è la frontale, per lavorare di notte con due mani a disposizione (può servire se ti cade la tenda in testa ahahahah) una frontale con fascio diffuso è ideale.
La mia accoppiata attuale: Zebralight H501w + Xeno E06 warm
La mia accoppiata attuale: Zebralight H501w + Xeno E06 warm
- Davide84
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 04/05/2011, 17:55
Re: Torce da portarsi in escursione.
chenko ha scritto:Io mi sono interessato alle torce proprio in funzione dell'escursionismo. La coppia perfetta per quanto mi riguarda è torcia frontale flood + torcia a mano un po' thrower. Standardizzare le batterie è una buona idea. In escursionismo, le tinte calde sono molto preferibili, si è già detto più volte, ma è proprio vero. Se hai una torcia warm, portala per rendertene conto. La più utile per me è la frontale, per lavorare di notte con due mani a disposizione (può servire se ti cade la tenda in testa ahahahah) una frontale con fascio diffuso è ideale.

Velut Ignis Ardens
- rfsnk
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 25/02/2011, 12:14
Re: Torce da portarsi in escursione.
chenko ha scritto:Io mi sono interessato alle torce proprio in funzione dell'escursionismo. La coppia perfetta per quanto mi riguarda è torcia frontale flood + torcia a mano un po' thrower. Standardizzare le batterie è una buona idea. In escursionismo, le tinte calde sono molto preferibili, si è già detto più volte, ma è proprio vero. Se hai una torcia warm, portala per rendertene conto. La più utile per me è la frontale, per lavorare di notte con due mani a disposizione (può servire se ti cade la tenda in testa ahahahah) una frontale con fascio diffuso è ideale.
La mia accoppiata attuale: Zebralight H501w + Xeno E06 warm
quoto tutto, mi sono appassionato alle torce proprio grazie all'escursionismo che pratico frequentemente

confermo l'accoppiata frontale flood piu torcia thrower.
avevo al zebralight h51 ma non mi soddisfava in potenza.
ora porto con me:
spark sd6
predator
se prevedo che il posto sarà molto buio o mi servirà potenza, lascio la predator e porto la catapult.
cmq la spark sd6 è quella che uso al 90 percento dei casi

my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L
- ciccio90
- Messaggi: 792
- Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
- Località: Monti Nebrodi
Re: Torce da portarsi in escursione.
anche io son approdato qui grazie all'escursionismo, alle ricerca di una torcia seria.....adesso utilizzo frontale zebralight H600 (molto molto floody!) e olight m20 con led xml U2, ma sempre nello zaino ho anche la fenix tk35...
Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k
- biomeccanoide
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 08/06/2011, 0:20
Re: Torce da portarsi in escursione.
Io per escursioni utilizzo la standardizzazione verso batterie AA che sono le più facilmente reperibili:
- Zebra H51F: frontale
- Jetbeam PA40: primaria
- Jetbeam PA10 o Xeno E03: backup
Purtroppo della PA40 hanno fatto la versione neutral dopo che l'avevo acquistata.
- Zebra H51F: frontale
- Jetbeam PA40: primaria
- Jetbeam PA10 o Xeno E03: backup
Purtroppo della PA40 hanno fatto la versione neutral dopo che l'avevo acquistata.

- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Torce da portarsi in escursione.
per me è proprio il contrario.
in escursione ho spazio e peso limitati, per cui porto con me le batterie con la maggior densità energetica: cr e 18650.
certo, potrei portare con me AA al litio, ma ho poche torce che le digeriscono.
non mi interessa la reperibilità, tanto prendo dietro 2 o 3 pacchetti di 2xCR extra (poniamo 1 set di batterie extra per torcia) e ho grande autonomia (e con prestazioni al 100%, non come quelle che hai con mediocri alkaline).
inoltre se proprio devo mi porto dietro un caricabatterie (in rifugio ce l'avrai una presa di corrente) e carico le 18650.
secondo me l'interfaccia migliore è sicuramente quella della zebralight che ti permette velocemente di passare da livelli alti a bassissimi e viceversa, con un unico pulsante facilmente acessibile anche con i guanti. anche la predator non è male, nemmeno l'anello rotante, ma il feedback migliore l'hai col pulsante.
in escursione ho spazio e peso limitati, per cui porto con me le batterie con la maggior densità energetica: cr e 18650.
certo, potrei portare con me AA al litio, ma ho poche torce che le digeriscono.
non mi interessa la reperibilità, tanto prendo dietro 2 o 3 pacchetti di 2xCR extra (poniamo 1 set di batterie extra per torcia) e ho grande autonomia (e con prestazioni al 100%, non come quelle che hai con mediocri alkaline).
inoltre se proprio devo mi porto dietro un caricabatterie (in rifugio ce l'avrai una presa di corrente) e carico le 18650.
secondo me l'interfaccia migliore è sicuramente quella della zebralight che ti permette velocemente di passare da livelli alti a bassissimi e viceversa, con un unico pulsante facilmente acessibile anche con i guanti. anche la predator non è male, nemmeno l'anello rotante, ma il feedback migliore l'hai col pulsante.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- ciccio90
- Messaggi: 792
- Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
- Località: Monti Nebrodi
Re: Torce da portarsi in escursione.
Budda ha scritto:per me è proprio il contrario.
in escursione ho spazio e peso limitati, per cui porto con me le batterie con la maggior densità energetica: cr e 18650.
certo, potrei portare con me AA al litio, ma ho poche torce che le digeriscono.
non mi interessa la reperibilità, tanto prendo dietro 2 o 3 pacchetti di 2xCR extra (poniamo 1 set di batterie extra per torcia) e ho grande autonomia (e con prestazioni al 100%, non come quelle che hai con mediocri alkaline).
inoltre se proprio devo mi porto dietro un caricabatterie (in rifugio ce l'avrai una presa di corrente) e carico le 18650.
secondo me l'interfaccia migliore è sicuramente quella della zebralight che ti permette velocemente di passare da livelli alti a bassissimi e viceversa, con un unico pulsante facilmente acessibile anche con i guanti. anche la predator non è male, nemmeno l'anello rotante, ma il feedback migliore l'hai col pulsante.
budda concordo con te nell'utilizzo delle 18650, io stesso ho uniformato tutto il mio set sia di torce che di caricatori per 18650, però per quanto riguarda il discorso della ricarica nel rifugio penso che il 99.9% dei rifugi d'italia non abbia alcuna presa da 220v....o meglio se parliamo dei rifugi (STUPENDI) del nord italia delle alpi allora per il resto dell'appennino italico è un discorso a parte ma per il resto sarebbe un'utopia che tutti i rifugi e casolari adibiti agli escursionisti si prodigassero a fare un impianto solare con 2 pannelli e un paio di batterie d'auto ed un piccolo inverter con cui mettere una misere presa 12volts e far ricaricare ai meno equipaggiati almeno cell, gps, batterie, ecc ecc ecc....budda prendi il mio post come un piccolo spunto di roflessione sul discorso "energia-ricarica batt.- pannelli solari" molto caro al mio equipaggiamento e modo di affrontre un'escursione cui h speso molto molto tempo nella ricerca di tutti gli accessori adeguati...di cui parlavamo in un altro thread....

concordo anche con il discorso dell'interfaccia delle zebra....

Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Torce da portarsi in escursione.
molti caricatori hanno una presa 12 volt.
poi se ti porti dietro, come me, 2 torce con 18650, con le loro 2 18650, più 4 18650 e altre 2 Cr per torcia...
con una 18650 puoi farti un mese con il livello firefly/moonlight. diversi giorni con un livello di circa 10 lumen.
se davvero hai bisogno di altre batterie allora vuol dire che hai sbagliato qualcosa!
poi se ti porti dietro, come me, 2 torce con 18650, con le loro 2 18650, più 4 18650 e altre 2 Cr per torcia...
con una 18650 puoi farti un mese con il livello firefly/moonlight. diversi giorni con un livello di circa 10 lumen.
se davvero hai bisogno di altre batterie allora vuol dire che hai sbagliato qualcosa!
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- ciccio90
- Messaggi: 792
- Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
- Località: Monti Nebrodi
Re: Torce da portarsi in escursione.
-infatti sia il soshine sc s1 mix ed s1 max, e ben 2 xtar mp1(usb) che possiedo mi permettono di ricaricare le mie 18650 grazie ai pannelli solari da 20watt che fanno egregiamente il loro lavoro-Budda ha scritto:molti caricatori hanno una presa 12 volt.
poi se ti porti dietro, come me, 2 torce con 18650, con le loro 2 18650, più 4 18650 e altre 2 Cr per torcia...
con una 18650 puoi farti un mese con il livello firefly/moonlight. diversi giorni con un livello di circa 10 lumen.
se davvero hai bisogno di altre batterie allora vuol dire che hai sbagliato qualcosa!
-si sono anche peggio di te mi porto tutte quelle che vedi nella firma tranne la tank tk360-

-non ho bisogno di altre batterie e non penso di aver sbagliato!









Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k