Pagina 1 di 4
Ultrafire con led u2
Inviato: 21/02/2012, 23:09
da baldax
Ciao ragazzi,ho acquistato da poco questa torcia ultrafire wf-501b con led u2 da 1200 lumen(dichiarati dalla casa

).
La torcia dovrebbe funzionare solo con una 18650,ma funziona anche con 2 cr123(testato personalmente).
Apparte la potenza,che non è affatto male,forse 1200 lumen dichiarati sono troppi,ma comunque penso siamo sui 900.....devo dire che sono rimasto deluso dal fascio che emana questa torcia.
Diciamo con uno spot che non tira a sufficienza( paragonata a una fenix tk11),troppo "corto"!
Non riesco a capire se dipenda dalla parabola o proprio dalle caratteristiche costruttive del led u2.
E pensare che le tk11 ha un led r2(famoso per l'hot spot)ma non mi va giù che un u2,led di recentissima costruzione,tiri meno lontano!
Pensavo avesse molto più tiro,delusissimo!

Re: Ultrafire con led u2
Inviato: 22/02/2012, 11:03
da biomeccanoide
baldax ha scritto:Non riesco a capire se dipenda dalla parabola o proprio dalle caratteristiche costruttive del led u2.
Credo che dipenda dalla parabola visto che il fascio di luce della mia Sunwayman t40cs con X-ML t6 tira da paura con la parabola ampia.
Con l'U2 conosco la Xeno G42 che dovrebbe tirare comunque bene viste le tabelle di selfbuilt:

Re: Ultrafire con led u2
Inviato: 22/02/2012, 11:09
da Dan-Hilo89
è normale che tiri meno di un led r2. l'angolo di uscita del led xr-e r2 è di 90° e cio permette di focalizzare meglio lo spot anche con parabole piu piccole, cosa che con il led xm-l u2 con angolo di uscita di 125° non risulta possibile se non tramite un riflettore ampio-profondo ecc....!
Re: Ultrafire con led u2
Inviato: 22/02/2012, 20:37
da baldax
Grazie delle info ragazzi....sicuramente dipende dalla grandezza del riflettore,essendo abbastanza piccolo....
Deduco,quindi,che le torce abbastanza piccole vanno meglio con i led r2 o r5,perchè gli xm-l hanno bisogno di una parabola abbastanza profonda e larga per avere un buon hot spot,giusto?
ILLUMINATEMI!

Re: Ultrafire con led u2
Inviato: 22/02/2012, 21:04
da Dan-Hilo89
giustissimo!!!
Re: Ultrafire con led u2
Inviato: 23/02/2012, 14:33
da dr.toto
Se ricordo bene la ultrafire wf-501b monta un drop in P60 che sono ben noti per avere probblemi di smaltimento di calore per cui moooolto spesso il driver sottoalimenta il led proprio per avere minor produzione di calore.
Prova a misurare l'assorbimento al tail cap.
Quindi parabola piccola con led (molto probabilmente) sottoalimentato = throw ridotto.
Re: Ultrafire con led u2
Inviato: 23/02/2012, 16:32
da baldax
Innanzitutto grazie dr.toto....il tuo ragionamento fila,la cosa strana è che secondo me,la potenza(come lumen)sembra parecchia,è il throw che non è concentrato sulla lunga distanza.
Sembra un "fendinebbia" per intenderci,anche se non si riesce a vedere bene dove arriva perchè illumina con un raggio molto largo sulla distanza.
Ancora ho qualche problemino sul dafarsi....come faccio a misurare l'assorbimento al tail cap?
Re: Ultrafire con led u2
Inviato: 23/02/2012, 17:12
da dr.toto
Per prima cosa ti occorre un multimetro che posizionerai su A (ampere) in CC (corrente continua) e non su mA. Normalmente il cavo rosso va spostato sulla presa con scritto "A".
Togli il tappo-interrutore situato posteriormente sulla torcia che posizioni con la testa appoggiata al tavolo. Quindi appoggi il puntale del cavo nero sul polo negativo della batteria e quello rosso sul bordo del tubo porta batteria. La torci si accende e leggi il valore sul multimetro.
Staccanso e riattaccando il contatto del cavo nero sulla batteria puoi misurare il consumo ai varii livelli.
Spesso la misurazione può essere un poco imprecisa in quanto se la torcia è dotata di pwm questo può ingannare il multimetro specialmente ai livelli più bassi.
Ovviamente un buon multimetro da dei dati più precisi.
Se alimenti la torcia con una sola batteria il valore di corrente puoi considerarlo (per aprossimazione) quello che alimenta il led (in realtà bisognerebbe sottrarre una certa quantità di corrente che è quella "sprecata" dal tuo driver e varia ovviamente in base al suo rendimento).
Se lo alimenti con due batterie devi moltiplicare per due l'assorbimento che hai letto e sempre sottrarre qualche cosa per il rendimento del driver.
Con l'XM-L il massimo di luminosità si ottiene con circa 2,8 A.
Immagino che tu avrai una lettura nettamente inferiore.
Se non sono stato sufficentemente chiaro chiedi tranquillamente ulteriori spiegazioni:
Re: Ultrafire con led u2
Inviato: 23/02/2012, 20:06
da baldax
Grazie mr.toto per avermi illuminato!
Ho fatto la misurazione dell'assorbimento e sorpresa.....legge 2,90 A,quindi mi sembra ottimo!
Ma dipende dalle batterie,con delle 18650 senza marca(le classiche cinesine blu) da 3100mAh oscilla tra 1,7 e 1,8 A...invece con delle 18650 sempre blu,ma marcate ultrafire da 2400 mAh la lettura oscilla tra i 2,75 a 2,90 A!
Direi che hanno un ottimo driver,quindi penso che l'effetto "antinebbia"

sia dovuto al fattore riflettore,e non alla scarsa quantità di corrente che pilota il led.
Che poi,confrontandola con una fenix tk11,non è che sia così consistente il throw,ma sembra tirare meno lontano perchè emette un fascio molto largo!
Re: Ultrafire con led u2
Inviato: 24/02/2012, 2:13
da dr.toto
Mmmmmmmm............. le tue letture mi insospettiscono un poco.
Il circuito di regolazione di una torcia serve a mantenere costante l'emissione luminosa al progressivo calare della tensione della batteria.
In pratica man mano che scende il voltaggio si compensa aumentando la corrente, cioè gli Ampere.
Se misuri l'assorbimento di una torcia ben regolata alimentata da una batteria perfettamente carica troverai una corrente di 1 A (un valore a caso per fare un esempio). Dopo un certo tempo misurerai una corrente di 1,5 A in quanto il driver, per mantenere costante l'alimentazione del led, "spreme" maggiormente la batteria per compensare il calo di tensione (mi scuso per il linguaggio poco scientifico ma l'importante è capirsi) . Non è che la batteria mezza scarica sia migliore di quella totalmente carica perché fa passare più Ampere.
Diverso il discorso se la batteria è talmente schifosa da non reggere quella corrente, ma in questo caso, il flusso luminoso dovrebbe ridursi drasticamente fino a spegnersi.
In parole poverissime; in una torcia con un efficiente driver, a parità di luce emessa, la batteria che fa passare meno corrente è la migliore.
Nelle torce con lampada ad incandescenza (senza driver) è l'opposto, più corrente passa,migliore è la batteria e più fa luce.
Ti consiglio di ricaricare fino a 4,2 V. la batteria UltraFire e di rifare la misura.
Mi sa che la lettura più attendibile è stata la prima con la batteria di marca ignota.
Fammi sapere che sono moooolto curioso.
Se non sono stato chiaro avvisami che cercherò di farmi perdonare.