Pagina 1 di 1

Fascio Flood e Thrower , differenze

Inviato: 11/02/2012, 12:37
da P.P.
Scrivo questo thread perchè ho un pò di confusione in merito
al concetto di " Floody " e " Thrower ". Più da vicino so che il
primo termine indica, in una torcia, un fascio luminoso che
proietta luce ampiamente vicino a sè e non particolarmente
sulla distanza ( classico esempio le torce multiled senza parabola ) ;
le torce Thrower invece son quelle " da tiro ", ovvero che tendono,
per geometria della parabola e per il tipo di led che montano a
spostare più lontano possibile il fascio di luce. O.k. . Però mi chiedo :
dato che chiaramente tutto dipende da quanti Lumen una torcia
genera, è proprio possibile definire " Thrower " o " Flood " una torcia
senza paragonarla direttamente ad altre della stessa potenza ?
Con i Lux ad un metro di stanza si può fare questa cosa, ma vale
sempre e solo come paragone facendo la prova tra tot tipi di torce.
Una torcia Thrower di poca potenza chiaramente sarà battuta
da una Floody con più potenza, per intenderci ; ecco che la
demarcazione tra i due termini scema ed è meno chiara. O forse,
si definisce Thrower o Floody una torcia se, al di là della potenza,
ha un " Hot Spot " ben marcato rispetto allo Spill ( nel caso della
Thrower ) oppure ha " quasi tutto spill " e un Hot spot quasi nullo
( nel caso della Floody ) ? Da questa ultima considerazione si potrebbe
allora ben demarcare, al di là delle potenze, una torcia se sia, per
sua natura, Thrower o Floody. :roll:

:)

Per esempio, questa super torcia sotto, che cosa è ? Thrower o Floody ?

Immagine

Re: Fascio Flood e Thrower , differenze

Inviato: 11/02/2012, 12:42
da xmaxf
decisamente thrower.....sembra un faro da contraerea

Re: Fascio Flood e Thrower , differenze

Inviato: 11/02/2012, 13:30
da erehwyrevekool
Direi che tende a thrower.
Se l'output ha uno spill ampio il cono del fascio è ampio, tipo 90°, 120° etc .......... se invece ha un hot spot dominante e uno spill ridotto o assente avrà molto probabilmente un cono di luce con un angolo più acuto, in entrambi i casi il carattere del fascio throw o flood è determinato in prevalenza dal riflettore; lungo e liscio a specchio (smooth) favorisce la gittata, corto e a buccia d'arancia (orange peel) ad ampio raggio (flood). Ovviamente con le caratteristiche del riflettore, LED e ottiche (vetrino, lente TIR, lente di Fresnel ....) ci si può sbizzarrire per ottenere i risultati desiderati (vedi anche il fascio variabile "focusable" delle MagLite, LED Lenser ....).

PS: Esistono anche riflettori meno utilizzati, realizzati a cerchi concentrici o a palla da discoteca ma concava o il sistema recoil ...etc etc..

Re: Fascio Flood e Thrower , differenze

Inviato: 11/02/2012, 13:32
da Hombregti
Direi thrower...lo spill,a meno che non sia una zoomable,ci sarà sempre per cui vedendolo la si può intendere flood...
Se fosse flood illuminerebbe a girno tutta quella zona..

Re: Fascio Flood e Thrower , differenze

Inviato: 12/02/2012, 1:28
da stepep
Nello specifco della foto direi che è una trower, infatti riesce a proiettare e concentrare la maggior parte del fascio luminoso in lontananza.

Il discorso "tiro" e "diffusione" si può riassumere con questo esempio: io ho una Tiablo A10 che con i suoi 250 lumen lordi dichiarati tira come una dannata :twisted: sembra quasi un laser, tutto merito della parabola disegnata senza compromessi per concentrare più luce possibile nello spill, infatti sul muro bianco si ha un dischetto bianco e basta.
Di contro la Dry con i sui miliardi di lumen sparati dentro le 3 paraboline genera una supernova di luce che illumia a giorno la mia sala di 22mq ma fuori non ha il trow che ti aspetti da tanti lumen.

Quindi si in teoria si possono "proiettare" una manciata di lumen a diverse centinaia di metri e con gli stessi lumen illuminare una camera da letto e basta.

Re: Fascio Flood e Thrower , differenze

Inviato: 12/02/2012, 8:14
da P.P.
Grazie, ora tutto chiaro ( per rimanere in tema :D ) !