al concetto di " Floody " e " Thrower ". Più da vicino so che il
primo termine indica, in una torcia, un fascio luminoso che
proietta luce ampiamente vicino a sè e non particolarmente
sulla distanza ( classico esempio le torce multiled senza parabola ) ;
le torce Thrower invece son quelle " da tiro ", ovvero che tendono,
per geometria della parabola e per il tipo di led che montano a
spostare più lontano possibile il fascio di luce. O.k. . Però mi chiedo :
dato che chiaramente tutto dipende da quanti Lumen una torcia
genera, è proprio possibile definire " Thrower " o " Flood " una torcia
senza paragonarla direttamente ad altre della stessa potenza ?
Con i Lux ad un metro di stanza si può fare questa cosa, ma vale
sempre e solo come paragone facendo la prova tra tot tipi di torce.
Una torcia Thrower di poca potenza chiaramente sarà battuta
da una Floody con più potenza, per intenderci ; ecco che la
demarcazione tra i due termini scema ed è meno chiara. O forse,
si definisce Thrower o Floody una torcia se, al di là della potenza,
ha un " Hot Spot " ben marcato rispetto allo Spill ( nel caso della
Thrower ) oppure ha " quasi tutto spill " e un Hot spot quasi nullo
( nel caso della Floody ) ? Da questa ultima considerazione si potrebbe
allora ben demarcare, al di là delle potenze, una torcia se sia, per
sua natura, Thrower o Floody.


Per esempio, questa super torcia sotto, che cosa è ? Thrower o Floody ?
