Pagina 1 di 1

Nightmare

Inviato: 25/04/2020, 14:49
da AlVescu
No, ma avete visto questa prova fatta alcuni giorni fa?
Saranno anche torce budget, ma a me vengono i brividi!
De gustibus non disputandum est, però mi chiedo che senso abbia.
Soprattutto l'ultimo step......
Probabilmente il tizio non sapeva più cosa fare per scrivere un pezzo.

:shock: :tafazzi: :shock:

Re: Nightmare

Inviato: 25/04/2020, 16:24
da Bullmaster
Ciao AlVescu!
condivido la pena per quelle povere torce, tuttavia ammetto che queste prove mi hanno sempre incuriosito.
I destructive test sono una realtà da anni, ad esempio, nel campo della coltelleria multiuso, e consiste proprio nel provare le situazioni più disparate, che in genere causano i maggiori danni.
In fondo un loro senso lo hanno, visto che in laboratorio si possono testare e certificare gli strumenti in contesti standard, ma è proprio andando fuori standard che a volte si comprende cosa davvero mette alla prova un oggetto che reputiamo resistente.
Un esempio su tutti che mi viene in mente è con gli orologi e la loro famigerata "Water resistant" dove diversi orologi pubblicizzati come super resistenti alle pressioni poi magari soccombono sotto un getto di idropulitrice, ed è anche normale! Visto che la loro classificazione avviene in tutt'altro contesto!
Insomma buon per chi ha tanti soldi o coloro che lo fanno pagati dalle aziende, ma sinceramente approfitto volentieri di questi test rudi per farmi un'idea delle reali capacità di alcuni oggetti( Coltelli, orologi, torce, ed equipaggiamento tecnico vario).

Un saluto! :anim_32:

Re: Nightmare

Inviato: 25/04/2020, 17:57
da AlVescu
Bullmaster ha scritto:
25/04/2020, 16:24
Ciao AlVescu!
condivido la pena per quelle povere torce, tuttavia ammetto che queste prove mi hanno sempre incuriosito.
Sono d'accordo.
I destructive test, però, li giustfico se collegati ad oggetti di valore.
Insomma, se decido di spendere una somma ingente per un acquisto, allora ben venga che ci sia qualcuno, magari, come dici tu, spesato dal produttore, che conduca prove così devastanti.
Ma questo ha usato torce che costano come una pizza. :torciata:
....... e a me, con tutto il rispetto per i soldi, anche quando sono pochi, viene naturale pensare: Ma chi se ne frega!
Non vorrei essere frainteso, il denaro è sempre importante.

La Convoy costa 14 €, la Xanes 11. Quella un po' più cara è la On the road.

La notte prima di comprare una Imalent MS18 potrei anche trascorrerla in bianco pensando: "Azz......... e se poi mi finisce sotto un Boeing 747 al decollo e, schizzando via, sprofonda nel parco nautico li vicino?"
Ma in questo caso........
Tra l'altro una Xanes ce l'ho: il modello 1102-L2.
Che porcheria :facepalm:
Pagata un anno e 1/2 fa a Banggood 6,44 €, spedizione compresa (pensa che ha anche la ricarica integrata), non vale nemmeno i soldi della batteria che ho inserito. :moneygoodbye:

Re: Nightmare

Inviato: 25/04/2020, 21:57
da Ugo da Norcia
Le prove “distruttive” le ritengo valide per poter dimostrare le vere caratteristiche/qualità del del prodotto in prova.
Certo spiace vedere rovinare l’oggetto, ma secondo me ci sta ampiamente. Chi paga poi è un’altro discorso, per un azienda non è altro che un investimento pubblicitario, per un privato un hobby, il nostro hobby. Se te lo,puoi permettere e anche divertente, secondo me.

Comunque basta guardare il fuoristrada per trovare un’analogia, quanta gente ogni weekend si cimenta in percorsi estremi, facendo danni economicamente decisamente maggiori, per “hobby”.