Difetti congeniti delle torce twisty
Inviato: 04/03/2011, 14:56
Tenete presente quando una persona all'improvviso si rende conto di qualcosa? Ecco, io da qualche giorno ho "scoperto" che non mi piacciono le torce di tipo twisty. La cosa bella è che la maggioranza delle mie torce (specie dopo un furto subito) sono di tipo twisty.
Riflettevo sul fatto che questa interfaccia presenta dei difetti congeniti irrisolvibili. Certamente permette di ridurre le dimensioni delle EDC e soprattutto di contenere i costi nonostante la validità dei prodotti, a tal proposito cito la iTP che con le A1, A2 ed A3 ha fatto bingo.
Quali sono i difetti? Innanzitutto il salto di livello, cioè il classico lampo e salto di livello, per evitarlo bisogna maneggiarla con due mani. L'unica torcia che non mi da tale problema è la iTP A3 SS.
Il vero problema congenito è il grasso sull'o-ring/filettature. E' necessario altrimenti neanche il pollice e l'indice di Hulk possono adoperarla con una sola mano, però può accadere che ci si unge le mani, la torcia ed eventualmente una tasca. Purtroppo l'o-ring deve entrare nel tubo, dunque il bordo del tubo deve per forza stringere l'o-ring unto fino a costringerlo al suo interno, dunque il bordo del corpo per forza deve ungersi.
Alcune torce presentano il problema in modo marginale o comunque solo all'atto del cambio batteria, in questo ancora una volta dobbiamo lodare iTP specie nella versione SS. Però ad esempio con la Fenix LD15 avverto questo problema.
Poi c'è il problema dell'usura, questa è secondaria perchè chi sceglie una twisty non la sceglie per un'uso pesante, tuttavia è da tener presente che "twista" una volta, "twista" cento volte... le filettature si allentano.
Voi preferite le twisty o con il tasto tattico?
Riflettevo sul fatto che questa interfaccia presenta dei difetti congeniti irrisolvibili. Certamente permette di ridurre le dimensioni delle EDC e soprattutto di contenere i costi nonostante la validità dei prodotti, a tal proposito cito la iTP che con le A1, A2 ed A3 ha fatto bingo.
Quali sono i difetti? Innanzitutto il salto di livello, cioè il classico lampo e salto di livello, per evitarlo bisogna maneggiarla con due mani. L'unica torcia che non mi da tale problema è la iTP A3 SS.
Il vero problema congenito è il grasso sull'o-ring/filettature. E' necessario altrimenti neanche il pollice e l'indice di Hulk possono adoperarla con una sola mano, però può accadere che ci si unge le mani, la torcia ed eventualmente una tasca. Purtroppo l'o-ring deve entrare nel tubo, dunque il bordo del tubo deve per forza stringere l'o-ring unto fino a costringerlo al suo interno, dunque il bordo del corpo per forza deve ungersi.
Alcune torce presentano il problema in modo marginale o comunque solo all'atto del cambio batteria, in questo ancora una volta dobbiamo lodare iTP specie nella versione SS. Però ad esempio con la Fenix LD15 avverto questo problema.
Poi c'è il problema dell'usura, questa è secondaria perchè chi sceglie una twisty non la sceglie per un'uso pesante, tuttavia è da tener presente che "twista" una volta, "twista" cento volte... le filettature si allentano.
Voi preferite le twisty o con il tasto tattico?