Difetti congeniti delle torce twisty
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Difetti congeniti delle torce twisty
Tenete presente quando una persona all'improvviso si rende conto di qualcosa? Ecco, io da qualche giorno ho "scoperto" che non mi piacciono le torce di tipo twisty. La cosa bella è che la maggioranza delle mie torce (specie dopo un furto subito) sono di tipo twisty.
Riflettevo sul fatto che questa interfaccia presenta dei difetti congeniti irrisolvibili. Certamente permette di ridurre le dimensioni delle EDC e soprattutto di contenere i costi nonostante la validità dei prodotti, a tal proposito cito la iTP che con le A1, A2 ed A3 ha fatto bingo.
Quali sono i difetti? Innanzitutto il salto di livello, cioè il classico lampo e salto di livello, per evitarlo bisogna maneggiarla con due mani. L'unica torcia che non mi da tale problema è la iTP A3 SS.
Il vero problema congenito è il grasso sull'o-ring/filettature. E' necessario altrimenti neanche il pollice e l'indice di Hulk possono adoperarla con una sola mano, però può accadere che ci si unge le mani, la torcia ed eventualmente una tasca. Purtroppo l'o-ring deve entrare nel tubo, dunque il bordo del tubo deve per forza stringere l'o-ring unto fino a costringerlo al suo interno, dunque il bordo del corpo per forza deve ungersi.
Alcune torce presentano il problema in modo marginale o comunque solo all'atto del cambio batteria, in questo ancora una volta dobbiamo lodare iTP specie nella versione SS. Però ad esempio con la Fenix LD15 avverto questo problema.
Poi c'è il problema dell'usura, questa è secondaria perchè chi sceglie una twisty non la sceglie per un'uso pesante, tuttavia è da tener presente che "twista" una volta, "twista" cento volte... le filettature si allentano.
Voi preferite le twisty o con il tasto tattico?
Riflettevo sul fatto che questa interfaccia presenta dei difetti congeniti irrisolvibili. Certamente permette di ridurre le dimensioni delle EDC e soprattutto di contenere i costi nonostante la validità dei prodotti, a tal proposito cito la iTP che con le A1, A2 ed A3 ha fatto bingo.
Quali sono i difetti? Innanzitutto il salto di livello, cioè il classico lampo e salto di livello, per evitarlo bisogna maneggiarla con due mani. L'unica torcia che non mi da tale problema è la iTP A3 SS.
Il vero problema congenito è il grasso sull'o-ring/filettature. E' necessario altrimenti neanche il pollice e l'indice di Hulk possono adoperarla con una sola mano, però può accadere che ci si unge le mani, la torcia ed eventualmente una tasca. Purtroppo l'o-ring deve entrare nel tubo, dunque il bordo del tubo deve per forza stringere l'o-ring unto fino a costringerlo al suo interno, dunque il bordo del corpo per forza deve ungersi.
Alcune torce presentano il problema in modo marginale o comunque solo all'atto del cambio batteria, in questo ancora una volta dobbiamo lodare iTP specie nella versione SS. Però ad esempio con la Fenix LD15 avverto questo problema.
Poi c'è il problema dell'usura, questa è secondaria perchè chi sceglie una twisty non la sceglie per un'uso pesante, tuttavia è da tener presente che "twista" una volta, "twista" cento volte... le filettature si allentano.
Voi preferite le twisty o con il tasto tattico?
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: Difetti congeniti delle torce twisty
Nel complesso i due sistemi si equivalgono.
Come praticità è senz'altro meglio in tasto, come affidabilità non avendo meccanismi che possono rompersi, è meglio il twisty.
Prima che la filettatura si sia talmente deteriorata da compromettere il sistema di accensione penso che sarebbero state necessarie almeno 10 sostituzioni del tasto.
Fino a poco tempo fa quasi tutte le SureFire erano twisty e questo la dice lunga sull'affidabilità.
A me personalmente si sono rotti o hanno presentato malfunzionamenti molti tasti tattici. Mai un guasto con le twisty.
Come praticità è senz'altro meglio in tasto, come affidabilità non avendo meccanismi che possono rompersi, è meglio il twisty.
Prima che la filettatura si sia talmente deteriorata da compromettere il sistema di accensione penso che sarebbero state necessarie almeno 10 sostituzioni del tasto.
Fino a poco tempo fa quasi tutte le SureFire erano twisty e questo la dice lunga sull'affidabilità.
A me personalmente si sono rotti o hanno presentato malfunzionamenti molti tasti tattici. Mai un guasto con le twisty.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Difetti congeniti delle torce twisty
Io preferisco le clicky.
Innanzitutto il meccanismo twisty limita moltissimo l'interfaccia. Nulla vieta di piazzarci lo stesso 10 livelli ma personalmente in una twisty tollero al massimo 2 livelli. I 3 livelli già mi urtano.
La Fenix LD15 è l'unica che riesco a maneggiare agevolmente con una mano ed è quella che ha il meccanismo twisty più scorrevole e morbido.
Il problema del grasso non l'ho ben capito, il bordino può ungersi leggermente durante il cambio-batteria ma finisce li..
Anche il discorso usura è concreto ma usando grasso specifico si riduce notevolmente.
Innanzitutto il meccanismo twisty limita moltissimo l'interfaccia. Nulla vieta di piazzarci lo stesso 10 livelli ma personalmente in una twisty tollero al massimo 2 livelli. I 3 livelli già mi urtano.
La Fenix LD15 è l'unica che riesco a maneggiare agevolmente con una mano ed è quella che ha il meccanismo twisty più scorrevole e morbido.
Il problema del grasso non l'ho ben capito, il bordino può ungersi leggermente durante il cambio-batteria ma finisce li..
Anche il discorso usura è concreto ma usando grasso specifico si riduce notevolmente.
:)
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Difetti congeniti delle torce twisty
le mie twisty: A1, A2, A3 e fenix L0d.
L0d molto più morbida e facile da far scorrere anche per via della zigrinatura in testa.
Gli unici problemi che rilevo sono gli "errori" che è facile commettere se si stringe la testa con una sola mano: invece di fare contatto perfettamente, spesso ci sono veloci contatti parziali, quindi flash a gogo e livelli difficili da beccare.
L0d molto più morbida e facile da far scorrere anche per via della zigrinatura in testa.
Gli unici problemi che rilevo sono gli "errori" che è facile commettere se si stringe la testa con una sola mano: invece di fare contatto perfettamente, spesso ci sono veloci contatti parziali, quindi flash a gogo e livelli difficili da beccare.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 28/02/2011, 18:43
- Località: Emilia Romagna
Re: Difetti congeniti delle torce twisty
Io preferisco le clicky. Le twisty per piacermi devono avere il filetto fatto bene altrimenti il minimo gioco mi darebbe fastidio...
- lightmyfire
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25/02/2011, 11:35
Re: Difetti congeniti delle torce twisty
La discussione cade a fagiolo.
La settimana scorsa mi è finalmente arrivata la JetBeam III M R5.
Stavo già gongolando per il nuovo acquisto quando mi rendo conto che il livello max al quale si accede avvitando completamente la testa della torcia è alquanto difficoltoso.
Se voglio essere sicuro di ottenere il risultato devo serrare la testa con una certa forza. Diversamente a volte capita che se ne resta al livello user, quello che ho regolato ad un livello ben inferiore dei 350 lumens.
A volte mi vien voglia di lasciare il livello user al max della potenza, ma allora è tolto lo scopo di avere una multilevel. O no?
Qualcuno ha avuto problemi simili?
E pensare che la mia fidata RA 85 twisty non sbaglia un colpo.
Altra qualità costruttiva.
La settimana scorsa mi è finalmente arrivata la JetBeam III M R5.
Stavo già gongolando per il nuovo acquisto quando mi rendo conto che il livello max al quale si accede avvitando completamente la testa della torcia è alquanto difficoltoso.
Se voglio essere sicuro di ottenere il risultato devo serrare la testa con una certa forza. Diversamente a volte capita che se ne resta al livello user, quello che ho regolato ad un livello ben inferiore dei 350 lumens.
A volte mi vien voglia di lasciare il livello user al max della potenza, ma allora è tolto lo scopo di avere una multilevel. O no?
Qualcuno ha avuto problemi simili?
E pensare che la mia fidata RA 85 twisty non sbaglia un colpo.
Altra qualità costruttiva.

"Lo sguardo del coraggioso è più affilato della spada del codardo"
- LVV83
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 05/03/2011, 12:52
- Località: Torino
Re: Difetti congeniti delle torce twisty
Io personalmente preferisco le torce clicky ma ho sia la Quark mini 123 e la ITP A3 Eos che sono twisty.
Beh fino ad oggi non hanno presentato alcun problema ne di filettature ne d'ingrassaggio,è solo che sono un po' più scomode da azionare rispetto una clicky che oltre ad essere più tattica si accende con minor sforzo,ma ripeto,mai un problema
Ah mi stavo dimenticando la Olight M20 R2,la la uso soltanto in al max,quindi per me è come se fosse una cliky
Beh fino ad oggi non hanno presentato alcun problema ne di filettature ne d'ingrassaggio,è solo che sono un po' più scomode da azionare rispetto una clicky che oltre ad essere più tattica si accende con minor sforzo,ma ripeto,mai un problema

Ah mi stavo dimenticando la Olight M20 R2,la la uso soltanto in al max,quindi per me è come se fosse una cliky

-
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:28
Re: Difetti congeniti delle torce twisty
Scusate la banalità della domanda ma ... qualcuno mi spiega il principio di funzionameto delle twisty? Sarà banale ma non mi viene in mente...
Sotto, ad esempio, una foto di una RA
http://rob.com/lancair/2008.03/RA-Twisty-6349.jpg
Sotto, ad esempio, una foto di una RA
http://rob.com/lancair/2008.03/RA-Twisty-6349.jpg
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Difetti congeniti delle torce twisty
Non riesco a spiegarti come funziona la Ra twisty perchè non la conosco molto.
In generale funziona così:
La corrente passa attraverso le pareti del corpo della torcia. Per chiudere il circuito devi serrare la testa in modo che il bordo non anodizzato faccia contatto con un'eventuale pista all'interno della testa della torcia. Così chiudi il circuito e la torcia si accende. Anche la RA dovrebbe funzionare in maniera similare sfruttando quei cavetti ad U.
In generale funziona così:
La corrente passa attraverso le pareti del corpo della torcia. Per chiudere il circuito devi serrare la testa in modo che il bordo non anodizzato faccia contatto con un'eventuale pista all'interno della testa della torcia. Così chiudi il circuito e la torcia si accende. Anche la RA dovrebbe funzionare in maniera similare sfruttando quei cavetti ad U.
:)
-
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: 24/02/2011, 17:28
Re: Difetti congeniti delle torce twisty
Questo lo intuivo però non mi spiego come funziona il discorso che, stringendo, si cambia il livello.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.