Pagina 1 di 2

[DISCUSSIONE] Fenix TK35 UE 2018

Inviato: 02/01/2018, 22:26
da nickdano
Buongiorno a tutti :D

Vi invito a leggere la mia ultima recensione, della FENIX TK35 UE 2018

Immagine

Qui il link della recensione : https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=14906



Se vi va, passate a trovare la mia pagina Facebook e Instagram: FlashlightNick :D

Buona Lettura a TUTTI :anim_32: :anim_32:

Re: [DISCUSSIONE] Fenix TK35 UE 2018

Inviato: 03/01/2018, 9:09
da marcobrasil
Grazie per l'ottima recensione !

...premetto che le mie considerazioni non sono una critica ma delle personali osservazioni...
Certo che Fenix però non mi pare brillare per originalità ed innovazione...
La TK 35 ha avuto prima il led xml poi l'mtg2 poi xhp50 e adesso xhp70
certo se lo si considera comunque un progetto ben riuscito...
hanno aggiunto la ricarica USB e hanno cambiato il lanyard (migliore o peggiore del precedente ? boh)
perché la custodia continua a non avere una minima protezione per la lente frontale ?
resta un ottima torcia...con più lumen ma forse con una tinta peggiorata (questione di gusti personali)
ha un interfaccia U.I Tattica però pesa quasi 400 grammi...

grazie ancora per la recensione che offre spunti di riflessione e di discussione !

Re: [DISCUSSIONE] Fenix TK35 UE 2018

Inviato: 03/01/2018, 17:34
da TommyDef
Il modello nello specifico vive forte del fatto che c'è poca alternativa di modelli pari fascia secondo me, a parte la nitecore ec4

Re: [DISCUSSIONE] Fenix TK35 UE 2018

Inviato: 03/01/2018, 18:15
da Torch65
Complimenti per la tua recensione :ok:

Nella sua lunga evoluzione adesso ha una UI tattica e completa. Tutto il resto anche per me è peggiorato. Ancora doppia 18650 in serie. Tiro che peggiora ad ogni upgrade. Tinta... lasciamo perdere!
Non mi piace il sistema di ricarica, per me dovevano mettere la classica micro USB sul corpo, meglio se USB C.
Tutto l'alloggio batterie è di plastica, mi ricorda la Fenix E40.

È vero che c'è poca concorrenza in giro ma solo perché la concorrenza ormai è passata all'alimentazione 1x 26650.

Onestamente non la consiglierei.
Almeno avrebbero dovuto prevedere un modello con XP-L HI e parabola SMO. 1100 lumens ed un tiro da vera serie TK!

Re: [DISCUSSIONE] Fenix TK35 UE 2018

Inviato: 04/01/2018, 14:08
da Patch
Grazie per la recensione Nickdano,
Un modello di successo che non tramonta mai.
L'unica cosa che non mi piace è, come dice Torch65, che non ha la ricarica integrata. Ok per lo sforzo di Metterla nel pacco batterie, però sarebbe ora di integrarla nel corpo torcia.

Il fascio è bellissimo anche se magari con un xhp50 ci sarebbe stato un miglior compromesso tra tiro e lumens.

Bella, mi piace. :ok:

Re: [DISCUSSIONE] Fenix TK35 UE 2018

Inviato: 04/01/2018, 18:02
da ladybug
:facepalm:
Una torcia che in un quarto d'ora passa a meno della metà del livello massimo (e che poi mi fa la stessa luce di torce che ho già in casa da anni e che sono più piccole e leggere) non è "roba professionale".
EVENTUALMENTE si può dire che è attraente, carina, intrigante, innovativa e che ne so... ma PROFESSIONALE no.

ps ovviamente grazie per la recensione 8-)

Re: [DISCUSSIONE] Fenix TK35 UE 2018

Inviato: 04/01/2018, 20:58
da guybrush
in effetti visto il peso (e quindi massa che dissipa calore) ci si poteva aspettare di piu' di 1500 lumen tenuti per 20 minuti

acebeam L30 con un corpo piu' leggero ne tiene quasi 2000 per un'ora

Re: [DISCUSSIONE] Fenix TK35 UE 2018

Inviato: 05/01/2018, 4:40
da nickdano
Grazie a tutti per aver letto la recensione :D

Avete espresso tutti dei pareri interessanti, ovviamente il tutto dipende anche dall'utilizzo che ne farebbe l'eventuale acquirente; per esempio io per il normale utilizzo che ne faccio, 1000 lumen sono sufficienti, raramente la accendo al Turbo. Se invece voglio illuminare molto lontano, porto con me altre torce. Secondo me questo è un modello che unisce il Flood alle torce tattiche, che solitamente puntanno a distanze maggiori.

Detto questo, ovviamente a parere mio personalissimo, la trovo un modello ben riuscito; certo guardando i vecchi modelli, i led donavano un tiro maggiore ( anche se non mi pare ci sia molta differenza di tiro tra quest'ultima e quella precedente con XHP50 ); purtroppo però non posseggo i modelli precedenti per fare un confronto diretto, che trovo sarebbe molto interessante.

Sul fatto della ricarica integrata nel Carrier portabatterie ho diverse opinioni, ovvero, non lo trovo un male; per esempio (sempre secondo me) aver aggiunto una presa micro USB sul corpo della torcia, magari avrebbe influito sul gradi di resistenza non rendendola IP68 (questa è una delle idee che mi sono fatto io).

Ringrazio ancora tutti per aver letto la recensione, e sono contento di sentire i vostri pareri :D

Re: [DISCUSSIONE] Fenix TK35 UE 2018

Inviato: 05/01/2018, 20:48
da guybrush
guarda, per me buona parte delle torce ha piu' lumen di quanto serva a chiunque (anni fa dicevamo che 1000 erano già troppi ed andavano bene giusto come turbo per fare l'effetto wow)

detto questo se devo prendere una torcia guardo cosa offre il mercato e poi valuto e con led xph70 ormai abbiamo:
Fenix TK35 Ultimate Edition 2018
thrunite TC20
acebeam ec50 gen 3
acebeam L30
imalent dn70
Klarus G20L
Fitorch P26R
Nightwatch CREE XHP70 (un pò di nicchia)

e forse altre che non conosco o non ricordo ora

ogni modello ha qualche pro e contro diverso ma tra queste, almeno per me, la fenix non emerge

Re: [DISCUSSIONE] Fenix TK35 UE 2018

Inviato: 15/01/2018, 14:14
da P.P.

M
i allineo in massima con i pareri da voi già citati ;) ; Fenix in tal senso non crea una
novità, diciamo che fa qui solo un restyling ad un modello che porta bene i suoi anni
ma, nell'ultima sua configurazione, secondo me toglie un po' di fascino anche solo
al primo modello che, con poco meno di 900 lumens, aveva - per l'epoca ma anche
per tutt'oggi - un fascio bellissimo, con spot vero per la distanza e spill ben spalmato,
per poterci vedere bene anche sul raggio di 50 e più metri. L' MTG2 o l' XHP-70 li vedrò
sempre bene su torce con parabola medio grande, un po' meno in parabole più piccole
per volume ove la luce si scarica con più forza entro i 30 metri, non a partire invece da
quell'allungo in avanti. Anche questo modello - come da prassi Fenix - la TK è ben realizzata,
però avrei optato pure io per un altro led più da allungo e che potesse mantener un livello
alto per molti minuti, tenuto acceso costantemente, potendo scegliere.
Lo spill, tenendo la torcia parallela al terreno ad un altezza di circa 1 mt, inizia a circa 1,75 mt dalla punta dei piedi.
Questo è imho un gran bel difetto. Non hai riscontrato dei -contro, per questo modello ? :o
Sul pulsante secondario, che consente il cambio livello, è presente un led che indica lo stato
della batteria e una della modalità selezionate
Molto carina questa cosa :ok: .
IP68 ( 2 mt di profondità )
IP65
Quale dei due è il dato reale ?



Grazie per la rece :hicri: .