Pagina 1 di 5
[RECENSIONE] Rofis R1
Inviato: 13/11/2017, 0:13
da few218
CLICCA QUI per andare alla mia recensione
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
CLICCA QUI per andare alla recensione di ro.ma.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
CLICCA QUI per andare alla recensione di mikobiker
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
CLICCA QUI per andare alla recensione di nickdano
Re: Rofis R1
Inviato: 13/11/2017, 8:31
da ro.ma.
Grazie della recensione. Secondo me Rofis con questa nuova serie "R" ha fatto centro. Ha migliorato alcune cose e ora, a cominciare da questa R1, è diventata il prodotto di riferimento in questa categoria.
Re: Rofis R1
Inviato: 13/11/2017, 10:56
da few218
ro.ma. ha scritto:Grazie della recensione. Secondo me Rofis con questa nuova serie "R" ha fatto centro. Ha migliorato alcune cose e ora, a cominciare da questa R1, è diventata il prodotto di riferimento in questa categoria.
vero anche se non ha concorrenti, è l'unica a fare delle torce con la testa che ruota in diverse alimentazioni. se aumenta la scelta al pubblico con diversi LED/tinte o con diverse parabole/lenti secondo me diventa il top
Re: [RECENSIONE] Rofis R1
Inviato: 13/11/2017, 17:57
da alex74
mille grazie come sempre per la ottima recensione
questa rofis mi piace molto come design e per la sua caratteristica distintiva da tutte le altre torce della testa girevole ottima per fare un po di tutto grazie alla banda elastica e la sua versatilità
la vedo ottima per esempio per fare lavori, manutenzioni etc perchè la puoi usare dovunque se ci sono superfici metalliche visto che una volta magnetizzata ti puoi regolare e indirizzare il fascio in ogni angolo e cos'i essere molto più pratica di una torcia a 90°
l'unica cosa che non mi piace è quella del cavo proprietario come hai sottolineato pure tu , cosa che odio su tutte le torce visto appunto che se lo perdi o lo rompi di devi affidare alla rofis e pregare che ci sia la possibilità di acquistarlo come ricambio(mi immagino anche spendendo in proporzione molto di più di un semplice cavo usb che oramai a casa avremo sicuramente
volevo chiederti: ma per caso esiste un modello identico ma con alimentazione 18650?
Re: [RECENSIONE] Rofis R1
Inviato: 13/11/2017, 18:12
da few218
ciao alex, si è molto bella, esteticamente piace molto anche a me, specialmente quello svaso in testa
sul sito rofis c'è la foto di una R2 e una R3 ma non ci sono le specifiche. la R3 suppongo sia alimentata da una 18650, la 2 non so, difficile dirlo da una foto

Re: [RECENSIONE] Rofis R1
Inviato: 14/11/2017, 12:32
da ro.ma.
R 2 e R 3 prossimamente. Dovrebbero essere AA e 18650. La basetta di ricarica fatta in questo modo ha sicuramente il difetto di essere propretaria e quindi non standard, ma ha il vantaggio di una miglior tenuta alla polvere e all'acqua delle normali prese microUSB protette da tappi in gomma.
Re: [RECENSIONE] Rofis R1
Inviato: 15/11/2017, 3:58
da Giuseppe Cree
ro.ma. ha scritto:La basetta di ricarica fatta in questo modo ha sicuramente il difetto di essere propretaria e quindi non standard, ma ha il vantaggio di una miglior tenuta alla polvere e all'acqua delle normali prese microUSB protette da tappi in gomma.
con olight ed un paio di cinesi scrause non ho avuto ottime esperienze, all'inizio tutto bene, ma col tempo inizian i falsi contatti fra sporco, ossidazione o polo centrale che perda la tenuta della molla, anche in tanti altri dispositivi che utilizzano sistemi simili ho avuto problemi con un uso intenso (tastiere di portatili, modem ed altri apparecchi con ricarica simile e tenuta con magnete) tralasciando che senza l'attacco proprietario sei fregato...
i sistemi per rendere stagne le usb esiston da parecchio tempo e son stati adottati anche prima dei vari tappini in silicone se non sbaglio.
vista la diffusione esagerata di apparecchi con connettore micro usb,ho eliminato e non compro piu apparecchi con connettori proprietari o poco diffusi se è sufficiente la 5v per l'alimentazione del dispositivo
La clip potevan studiarla meglio, anche nella versione 18650 interferisce con la rotazione?
Re: [RECENSIONE] Rofis R1
Inviato: 15/11/2017, 11:19
da ro.ma.
Visto l'obsolescenza anche nelle torce non mi faccio problemi se la ricarica è magnetica anche perchè resta sempre la possibilità di ricarica della batteria con caricabatterie. Riguardo la clip è più lunga (e migliore) di quella della TR10 e quindi dato che i lati sono quattro non ci sono tante alternative.
Re: [RECENSIONE] Rofis R1
Inviato: 15/11/2017, 13:36
da Giuseppe Cree
Beh potrei capire sulla piccina con 16340 ma nelle versioni piu lunghe non sarebbe mica stato difficile evitar il problema della clip, ma volendo era ben possibile evitar il problema anche su questa.
Per l'obsolescenza non sono d'accordo, per quanto sto pensiero va contro quanto dicemmo entrambi nel caso della olight m23
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Re: [RECENSIONE] Rofis R1
Inviato: 16/11/2017, 9:22
da P.P.
Carina questa R1

, fascinosa d'aspetto e come soluzioni adottate

. Le vistose scanalature
e gli incassi triangolari nella testa son stilisticamente aggressivi e molto tecnici, tanto a dare una
caratterizzazione molto personale al modello.
L'adozione di una cella stock ( non proprietaria ) è scelta secondo me o.k. ; il dimmer è altra chicca
fascinosa ed utile !