Pagina 1 di 2

[DISCUSSIONE] Recensione Olight M1X Striker

Inviato: 13/10/2017, 15:14
da nickdano
Ecco qui il link della recensione:

https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 51#p227463


Immagine


Buona lettura !!!

Re: [DISCUSSIONE] Recensione Olight M1X Striker

Inviato: 14/10/2017, 10:34
da Patch
Grazie per la recensione Nickdano!
Bella torcia, il fascio mi piace molto, soprattutto il fatto che abbia quel secondo anello di spot.
La tinta dalle foto sembra piuttosto calda, è Neutral?

Re: [DISCUSSIONE] Recensione Olight M1X Striker

Inviato: 15/10/2017, 1:57
da nickdano
Patch ha scritto:Grazie per la recensione Nickdano!
Bella torcia, il fascio mi piace molto, soprattutto il fatto che abbia quel secondo anello di spot.
La tinta dalle foto sembra piuttosto calda, è Neutral?
Grazie a te per aver letto la recensione :D
Il fascio è studiato bene, per quanto riguarda la tinta; è un bel coolwhite, lo spill tende ad essere un po più freddino, ma ci si accorge di ciò
maggiormente ai livelli bassi. :anim_32:

Re: [DISCUSSIONE] Recensione Olight M1X Striker

Inviato: 15/10/2017, 2:02
da Patch
:ok: :anim_32:

Re: [DISCUSSIONE] Recensione Olight M1X Striker

Inviato: 16/10/2017, 10:37
da P.P.

B
ravo per la recensione, anche per il grafico del runtime ben fatto e chiaro nelle sue due linee.

La M1X ha vocazione smaccatamente tattica, come sigariforme è una delle poche attuali che abbia
una vistosa cresta al bezel, quale merlatura.
Le sporgenze del bezel determinano una serie di “artefatti” nello spill; rendendolo non perfettamente tondeggiante
Questa è l'unica pecca diciamo poco pratica di questo sistema, non ultimo il fatto che taglia il diffondersi
dello spill verso il basso - piano di camminata ( visto che la cresta internamente non ha superficie lucida ).
Sarebbe stata carina una soluzione che permettesse di svitar la cresta dal bezel principale, tanto a poter
scegliere se tenerlo... o aver più vivo spill a terra, smontandolo ;) .

Ben intervallati i livelli, considerando che la torcia è a diffusione anche il lasso tra 60 e 350 lm. direi è
accettabile, essendoci - mi sembra - spot di gran diametro.

Una cosa : la misurazione di 1.600 Lm. di picco al " Turbo " mi ha sorpreso mica poco : se infatti è
corretta, il led - anche solo per pochi secondi... - è chiamato a dar ca. 1.800 / 1.900 lm. Led Lumens :shock: ;
da un led XHP-35 me lo aspetterei, ma non così facilmente da un XM-L2. La linea piatta che porta il
runtime fino al 55mo minuto sta infatti a 1.049 lm. , ovvero il led darebbe grosso modo 1.200 Led
Lumens costanti... : la testa sarà ovviamente più che rovente.


Ecco il mio calcolo dei valori dalle tue misurazioni - prendo come tiro di picco 12.200 CD - :


Immagine

Re: [DISCUSSIONE] Recensione Olight M1X Striker

Inviato: 16/10/2017, 13:06
da nickdano
P.P. ha scritto:
B
ravo per la recensione, anche per il grafico del runtime ben fatto e chiaro nelle sue due linee.

La M1X ha vocazione smaccatamente tattica, come sigariforme è una delle poche attuali che abbia
una vistosa cresta al bezel, quale merlatura.
Le sporgenze del bezel determinano una serie di “artefatti” nello spill; rendendolo non perfettamente tondeggiante
Questa è l'unica pecca diciamo poco pratica di questo sistema, non ultimo il fatto che taglia il diffondersi
dello spill verso il basso - piano di camminata ( visto che la cresta internamente non ha superficie lucida ).
Sarebbe stata carina una soluzione che permettesse di svitar la cresta dal bezel principale, tanto a poter
scegliere se tenerlo... o aver più vivo spill a terra, smontandolo ;) .

Ben intervallati i livelli, considerando che la torcia è a diffusione anche il lasso tra 60 e 350 lm. direi è
accettabile, essendoci - mi sembra - spot di gran diametro.

Una cosa : la misurazione di 1.600 Lm. di picco al " Turbo " mi ha sorpreso mica poco : se infatti è
corretta, il led - anche solo per pochi secondi... - è chiamato a dar ca. 1.800 / 1.900 lm. Led Lumens :shock: ;
da un led XHP-35 me lo aspetterei, ma non così facilmente da un XM-L2. La linea piatta che porta il
runtime fino al 55mo minuto sta infatti a 1.049 lm. , ovvero il led darebbe grosso modo 1.200 Led
Lumens costanti... : la testa sarà ovviamente più che rovente.


Ecco il mio calcolo dei valori dalle tue misurazioni - prendo come tiro di picco 12.200 CD - :


Immagine
All'inizio non ci credevo nemmeno io, ho rifatto la misurazione più volte e con batterie diverse, il risultato è sempre stato intorno ai 1530 lumen di picco.
Ti posso assicurare che la torcia era veramente calda, anche dopo il primo stepdown.
Se vuoi, stasera rifaccio la prova e rilevo bene la temperatura ogni 5 minuti Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: [DISCUSSIONE] Recensione Olight M1X Striker

Inviato: 16/10/2017, 13:09
da P.P.
Grazie, sei molto gentile. Chiaramente non metto in dubbio il tuo lavoro, resto comunque
sorpreso dal picco di luce emessa dalla Striker.

[DISCUSSIONE] Recensione Olight M1X Striker

Inviato: 16/10/2017, 13:31
da nickdano
P.P. ha scritto:Grazie, sei molto gentile. Chiaramente non metto in dubbio il tuo lavoro, resto comunque
sorpreso dal picco di luce emessa dalla Striker.
Ho appena effettuato una prova veloce, a 15 minuti di accensione al turbo, la testa della torcia ha una temperatura di 58 C
Mentre il corpo della torcia, circa a metà del vano batteria, ha una temperatura di 47.8

Ho appena estratto la la batteria, honrilevato una temperatura di 44.4 C

Il picco è molto alto, sono rimasto sorpreso anche io, oltretutto non mi aspettavo neanche così tante cd



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: [DISCUSSIONE] Recensione Olight M1X Striker

Inviato: 16/10/2017, 16:01
da lock
Sembra strano...l' xm-l2 non dovrebbe superare i 1200lm a 3A se non sbaglio

Immagine

Immagine

Re: [DISCUSSIONE] Recensione Olight M1X Striker

Inviato: 16/10/2017, 16:14
da CAPPA
La TN32 arriva a 1700 mi sembra