Nitecore TM28: pro e contro

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Nitecore TM28: pro e contro

Messaggio da Giancarlo » 01/03/2017, 3:26

TM28HD.png
TM28HD.png (26.12 KiB) Visto 3778 volte
Mi è arrivata la nitecore TM28 con l’annesso battery pack e mi piace condividere con voi le prime impressioni.

Se guardiamo solo alle prestazioni nulla di eccezionale: oggi sono parecchie le torce con prestazioni analoghe o superiori ma assai meno costose. Allora perché ho acquistato proprio questa? Perché la TM26 è stata la mia prima fiamma, l’ho sempre aggiornata, e ho un debole per quel display OLED che le conferisce un’aria “professionale”, per le paraboline separate che forniscono un fascio uniforme privo di artefatti, e naturalmente perché è “tascabile”, almeno d’inverno nei saccoccioni del cappotto. Ci sono tanti altri dettagli che fanno di questa una torcia unica e che non sto ad elencare, ma si tratta di cose che aveva già la primissima versione che mi pare avesse 3500 lumen. In sostanza nulla è cambiato nel tempo, a parte l’incremento dell’output e la versione GT. Quindi, se ci si dovesse esprimere elencando i pro e i contro della TM28, i “pro” sarebbero tutte caratteristiche già presenti nelle precedenti versioni, a parte l’incremento a 6000 lumen che però, a mio modesto parere, ha generato un po’ di “contro” che vado tristemente ad elencare. :(

• il tradizionale “pure white” che la luce di questa torcia ha sempre avuto, un CW perfetto senza sfumature blu o magenta, si è “raffreddato” parecchio assumendo il colore un po’ bluastro della Acebeam x65, che usa gli stessi led. Sul CPF-USA è stato definito una tinta “bland”. Per me che amo i 5500K è stata una brutta sorpresa, anche se Steve mi aveva messo in guardia su questo aspetto.

• È scomparsa la compatibilità con le batterie A123. Era comoda: riponevi la torcia nel bagagliaio dell’auto e te la dimenticavi per anni o finché non ti serviva, vista la durata della carica delle litio primarie che raggiunge gli 8-10 anni.

• La TM28 funziona solo con batterie 18650 IMR High Drain altrimenti non si superano i 4500Lm. Nitecore afferma che bastano delle batterie con 8A di scarica continua ma non è vero. Ce ne vogliono almeno 15, meglio se 20 o più.
E poi le batterie IMR hanno in genere il polo positivo piatto mentre per funzionare la TM28 vuole il bottoncino sul polo positivo. Neppure si possono usare degli spessorini magnetici perché quando vai a serrare il pozzetto delle batterie i suddetti spessorini scivolano all’interno andandosene ognuno per conto proprio. Sto usando le ottime LG INR18650HG2 - 3000mAh-20A , quelle marroni, disponibili sia col bottoncino che senza.

• La TM26GT era una torcia perfetta a mio dire, un buon tiro e un output ideale che non andava superato. Già i 3500Lm la arroventavano essendo una torcia compatta e priva di alettature dissipatrici degne di questo nome. Difatti interveniva un’opportuno step-down che dimezzava l’output a 1700Lm, che però si potevano sfruttare senza limiti di tempo e senza che intervenissero ulteriori step-down. E 1700Lm per più di 3 ore non sono pochi.
Invece la rapidità con cui la nuova TM28 si arroventa, quando impostata a 6000LM, ha dell’incredibile.:insult: E lo step-down, che non funziona a tempo ma agisce in base al voltaggio delle batterie e alla temperatura raggiunta dalla torcia, interviene molto tardi. Hai tutto il tempo di ustionarti, volendo. Si potrebbe dire: “ma è bene che la torcia scaldi, significa che il calore viene trasmesso all’esterno proteggendo così i componenti interni!” Beh, dato il costo della torcia potrei anche decidere di ustionarmi una mano piuttosto che guastare i componenti interni, ma il problema è un altro: 6000lm sono troppi per la struttura chiusa della TM28. Nitecore avrebbe dovuto scegliere una torcia col testone e tante alette dissipatrici, come ha fatto Acebeam che rincorre i lumen, e quella torcia Nitecore ce l’aveva: era la TM16. Con le opportune modifiche avrebbe sostenuto i 6000lm senza tanti problemi. Non conosco i motivi di questa scelta della Nitecore, quale strategia abbia adottato, certo non è stato agevole trovarsi con un’ammiraglia, l’amatissima e vendutissima TM26, difficilmente aggiornabile in termini di output. D’altronde è una TINY monster, e tale doveva restare.

• La TM 28 non si accorge quando sostituisci alle batterie il battery pack e viceversa. :ashamed0005: D’altronde il voltaggio resta lo stesso e la capacità non si riconosce al volo. Dunque quando si effettua una sostituzione in un senso o nell’altro bisogna ricordarsi di eseguire l’impostazione manualmente, usando i pulsanti di accensione e del display, altrimenti quest’ultimo fornirà dati sbagliati. Ma dico: non poteva la casa applicare un minuscolo sensore, un pulsantino, affinché la torcia si accorgesse da sola del tipo di alimentazione? Non è da Nitecore una lacuna del genere. Sono decisamente contrariato. :torciata:

• Che la torcia sia alimentata da 4 batterie 18650/3400mAh o dal battery pack NBP68HD da 6800mAh, per i circuiti interni non fa differenza. Intendo dire che il famoso display OLED, almeno per un certo tempo, mostrerà gli stessi dati (quelli di quando si usano le 4 batterie). Pecca ereditata dalla TM26 a cui in qualche modo si poteva mettere riparo. Non si fanno cose sofisticate per poi cadere in lacune grossolane come questa.

• Trovo da dire anche su come sono distanziati i diversi output: 6000 - 2300 - 1000 - 320 - 2.
Nelle versioni precedenti lo step-down dimezzava l’output. Ad esempio sulla mia TM26GT passava da 3500Lm a 1700lm. Più o meno la metà. Ora si salta da 6000lm a 2300, quasi un terzo. Io avrei preferito una sequenza più cadenzata tipo: 6000 - 3000 - 1500, ecc. Il fatto è che lo step-down avviene per raffreddare la torcia e il valore minimo a cui la torcia si raffredda è al di sotto dei 2500Lm, come dimostrano le versioni precedenti della torcia. Un altro brutto compromesso a cui si è giunti forzosamente a causa dell’incapacità dell’architettura di questa torcia di gestire il calore. :confused0024:

• Sempre in tema di livelli di output, il low a 320lm come valore più basso mi pare troppo alto. Mi manca il livello di 95Lm della mia TM26GT che durava ben 2 giorni con 4 batterie cariche! Se restavi al buio chiuso in un ascensore guastatosi all’improvviso in una domenica d’agosto, non facevi altro che estrarre dal taschino della camicia la tua TM26GT e impostarla a 95Lm! I soccorsi avevano 2 giorni di tempo per intervenire e ti avrebbero trovato tranquillo e ben pettinato! :verycool:

• Last but not least: Poiché, come si vede anche dal diagramma in basso, le normali batterie Li-Ion durano di più, chiedo alla Nitecore se la nuova TM28 è compatibile col battery pack della TM26. Risposta: "Certamente, ma trattandosi di normali celle Li-Ion il turbo sarà di soli 4500Lm". Provo dunque, ma la torcia non si accende. Non solo, adesso il battery pack non funziona più neppure sulla vecchia TM26! :o Per "sbloccare" il battery pack provo a metterlo in carica per una ventina di minuti e l'espediente funziona, ma ogni volta che lo monto sulla TM28 si blocca di nuovo.
La Nitecore precisa che quando monto il battery pack della TM26 sulla TM28 devo impostare sul display "Batterie al litio" e non "Battery pack" perché con quest'ultima impostazione la torcia crede che sia montato il battery pack nuovo a celle IMR e invece si tratta di celle normali Li-Ion. Rispondo che a questo c'ero arrivato ma che non serve a niente. Con qualunque impostazione il vecchio battery pack si blocca. Alla fine mi si scrive: "la TM28 è stata progettata per lavorare con il proprio battery pack (che equivale a 8 celle IMR 18650/3400 HD) o con 4 celle High Drain o normali. L'alimentazione con 8 celle Li-Ion normali non è prevista". Per me è una gran panzana perché non sapevano che pesci pigliare. :asd:

• Finiamola con un indovinello :14: : perché nella TM28 la resistenza all’urto nelle cadute è scesa dagli 1,5m della TM26 a solo 1m? E dire che alla sua prima uscita la TM26 fu pubblicizzata soprattutto ponendo l’accento sulla sua “indistruttibilità”. Sul sito della Nitecore un video mostrava la torcia mentre veniva presa a calci ripetutamente su terreni ghiacciati, lanciata a grandi distanze, congelata accesa nel freezer, ecc. Cos’è che rende la TM28 più fragile dei suoi predecessori? :?:

Mi sento di dare un consiglio a chi ama questa torcia della Nitecore: acquistate la versione TMGT a 3500Lm, è la migliore! :ok: Se volete più luce pensate ad altre marche, ormai c’è solo l’imbarazzo della scelta. A mio parere quelle che sopportano meglio il calore generato da alti output sono le Acebeam, ma anche Thrunite e Olight se la cavano bene. Ma la TM26GT è uno strumento perfetto, versatile e abbastanza potente per utilizzi che non siano specialistici. Chiedetevi perché il loro prezzo non cala nonostante l’uscita della nuova TM28… ;)
Allegati
Levels.png

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Nitecore TM28: pro e contro

Messaggio da P.P. » 01/03/2017, 7:53


O
ttima disamina !!! Grazie per queste riflessioni, sono utili sia per chi intende acquistare
un modello sia per chi non lo farà, ma avrà sott'occhio sempre più dettagli da poter notare
su torce che gli potessero capitare in mano. Ora me la rileggo... molto interessante :14: .

Quello che risulta per me abbastanza antipatico nell'evidenza dei fatti da te notati è soprattutto
questo :
come si vede anche dal diagramma in basso, le normali batterie Li-Ion durano di più, chiedo alla Nitecore se la nuova TM28 è compatibile col battery pack della TM26. Risposta: "Certamente, ma trattandosi di normali celle Li-Ion il turbo sarà di soli 4500Lm". Provo dunque, ma la torcia non si accende. Non solo, adesso il battery pack non funziona più neppure sulla vecchia TM26!
:cry:

Ritengo infatti ( solo a mio parere personale ) il " troppo virtuosismo tecnico " del tutto inutile
( anzi dannoso alla fruibilità di una torcia in genere ) quando di per sé non fa vincere, ma fa
perdere i connotati di semplicità d'azione e guadagno in termini di facile usabilità della stessa.
Se, ad esempio, ho un'interfaccia ricca ma molto complicata ( talché me la dimentico ogni due
giorni vista la complessità ) che guadagno c'è in termini di uso ? Dovrò tatuarmi le istruzioni su
un braccio, sennò solo il foglietto in tasca mi salverà. Ecco perché le torce da lavoro in genere
hanno interfacce banali e dimenticate : esse servono solo alla funzione di fare luce, senza stimolar
null'altro che invece a noi può interessare anche in termini di " nuovo traguardo tecnologico ".

Quando un dettaglio commercialmente non deve apparire al pubblico come " compromesso "
o " toppa sull'abito "...per me molte Case ( non parlo di Nitecore ma in generale ;) ) lo dipingono
con aureole di tecnologia e " novità ", tanto solo quattro gatti lo noteranno per quello che è in
realtà ( " ...in vendita la prima auto con ruote quadrate : dato che con essa si deve andare piano...
aiuta chiunque a non fare incidenti causa velocità eccessiva
:mrgreen: " ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Nitecore TM28: pro e contro

Messaggio da P.P. » 21/04/2017, 8:17


R
ifacendomi un po' ai dati di questa rece ( Click Qui ) mi sembra che fondamentalmente abbiamo
una torcia da 2.200 lumens ca. come uso continuo, con un Turbo da 6.000 lumens che, sebbene duri
variabilmente tot minuti a seconda della dissipazione di calore, chiaramente è limitato vista la forte
temperatura che i led propagano al corpo torcia. A ca. 2.200 lumens avremo un tiro di ca. 36.000 Lux/1m. .

Mi sembra invece un po' un " accrocchio " il sistema piatto che si usa per le celle flat top :? , avrei
preferito aver invece un sistema che, sfruttando molle più lunghe di qualche millimetro, avesse ovviato
al gap fornendo un inserimento valido sia per le celle lunghe o corte : guardando questo sistema sotto :

Immagine


...esso sarebbe potuto esistere già montato fisso sulla base di molle più lunghe che, accorciandosi
o allungandosi di poco rispetto alle originali, avrebbero generato contatto sia con le celle flat-top che
con le button-top. Oppure... un sistema a molla + pirolo piatto come sulle prime Armytek Predator
avrebbe comunque risolto il problema, con spesa - credo - inferiore.

La " vecchia " Lux/RC Fat Boy 1 ovviava al problema con uno stantuffo che faceva collassare di alcuni
mmilimetri il castelletto portabatterie : addirittura qui non servono le molle :

Immagine
http://lux-rc.com/content/products
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Nitecore TM28: pro e contro

Messaggio da Giancarlo » 21/04/2017, 13:30

Eh sì, è proprio un accrocchio, e peraltro quella placchetta puoi anche smarrirla. Immagina se devi cambiare le batterie esaurite di notte, in un campo all'aperto... al buio non lo puoi proprio fare, ti ci vuole una seconda torcetta per cambiare le batterie alla prima!

James
Messaggi: 26
Iscritto il: 16/04/2017, 1:32

Re: Nitecore TM28: pro e contro

Messaggio da James » 23/04/2017, 15:53

Sempre meglio della Imalent DT70 e i suoi 16000 lumens che tiene 1:30 minuiti per poi arroventarsi scendere a 1800

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Nitecore TM28: pro e contro

Messaggio da Giancarlo » 24/04/2017, 1:49

James ha scritto:Sempre meglio della Imalent DT70 e i suoi 16000 lumens che tiene 1:30 minuiti per poi arroventarsi scendere a 1800
Tra la Imalent e la Nitecore non azzardo neppure il paragone, sono proprio concettualmente diverse. Tuttavia anche la TM28 scalda un frego e rapidamente. L'ho rivenduta per questo. La perfetta TM26 è la versione GT da 3500 lumen, sia come output che come armonia tra spot e spill. Per non parlare della perfetta spaziatura tra i livelli di luminosità. Adoro il livello da 95Lm che dura quasi due giorni! E la luce è bianca, né bluastra (come la TM28) né giallina (come la TM06)! E all'occorrenza funziona anche con litio primarie!. ;)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Nitecore TM28: pro e contro

Messaggio da P.P. » 24/04/2017, 8:22


L
'altra sera con un amico si ipotizzava del fatto che, se eventualmente Nitecore - sul TM26
e TM28 - avesse adottato un sistema di multiparabole fuse come sulla TM16... probabilmente
le prime due avrebbero guadagnato in termini di tiro :roll: .

Ho visto dal vivo la TM28, è più piccola di quanto pensassi.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Nitecore TM28: pro e contro

Messaggio da Giancarlo » 24/04/2017, 15:33

P.P. ha scritto:
L
'altra sera con un amico si ipotizzava del fatto che, se eventualmente Nitecore - sul TM26
e TM28 - avesse adottato un sistema di multiparabole fuse come sulla TM16... probabilmente
le prime due avrebbero guadagnato in termini di tiro :roll: .
Ho visto dal vivo la TM28, è più piccola di quanto pensassi.
La torcia multiparabola l'hanno già fatta appunto con la TM16 che infatti ha un throw di un Km. La TM26 è nata così, privilegiando la tascabilità e la perfezione del cerchio che non ha artefatti come la TM16. È una bella torcia ma non può essere spinta oltre i 3-4mila Lm. Già a 6000Lm diventa rapidamente un tizzone ardente. Va lasciata così, è una torcia perfetta, non può avere più output. Infatti penso che la prossima mossa di Nitecore sarà un modello sul tipo della TM16 potenziata, led più efficienti, parabole più ampie e profonde, ecc. Probabilmente la cosa non li eccita molto perché sarebbe come fare un doppione della Acebeam X65 ma non vedo altra via.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Nitecore TM28: pro e contro

Messaggio da P.P. » 24/04/2017, 16:12


A
l più potrebbero fare una versione con quattro XHP-35 H.I. belli spinti ;) , si
passerebbe ad aver così ca. 6.500 lumens, da 3.600 lm. di oggi.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3751
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Nitecore TM28: pro e contro

Messaggio da Steve1960 » 24/04/2017, 16:31

P.P. ha scritto:
A
l più potrebbero fare una versione con quattro XHP-35 H.I. belli spinti ;) , si passerebbe ad aver così ca. 6.500 lumens, da 3.600 lm. di oggi.
Ti hanno già accontentato... :ok:

Immagine
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Rispondi