Pagina 1 di 3
Possibile soluzione ai problemi di condensa nelle torce
Inviato: 05/01/2017, 15:52
da start90a
Buongiorno a tutti,
per chi avesse problemi di condensa interna (condensa interna al vetro) oggi faccio presente che il punto di rugiada (o temperatura di condensazione) dalle mie parti è attorno ai -15 gradi celsius, per cui se volete potete, previa verifica che tale valore sia molto basso anche da voi, aprire le torce in questione per ricambiare l'aria nelle teste e se sono effettivamentee a tenuta stagna, non dovreste avere più problemi di sorta.
Mi raccomando, fate attenzione alle parabole! sono delicatissime.. Ciao

Re: Possibile soluzione ai problemi di condensa nelle torce
Inviato: 05/01/2017, 17:11
da ro.ma.
Un pò laborioso ma carina l'idea. Io ci lavoro con " il punto di rugiada " e purtroppo per me -15 gradi celsius sono praticamente insufficienti.
Noi usiamo l'allumina per essiccare il gas che produciamo (HNX) e arriviamo a punti di rugiada di - 70.
Re: Possibile soluzione ai problemi di condensa nelle torce
Inviato: 05/01/2017, 18:50
da start90a
ro.ma. ha scritto:Un pò laborioso ma carina l'idea. Io ci lavoro con " il punto di rugiada " e purtroppo per me -15 gradi celsius sono praticamente insufficienti.
Noi usiamo l'allumina per essiccare il gas che produciamo (HNX) e arriviamo a punti di rugiada di - 70.
Ma per le torce direi che sono sufficienti però..dove mai andremo per trovare certe temperature?
Io l'ho appena fatto nella TN42 e nella K60. Ieri notavo con -1 tracce di condensa...vedrò come si comportano.
Cavolo aria secca in modo totale quasi. Per curiosità esiste un valore di umidità assoluta minima (diversa da 0 grammi/kg aria secca) o si scende asintoticamente fino a 0?
Re: Possibile soluzione ai problemi di condensa nelle torce
Inviato: 05/01/2017, 19:42
da ro.ma.
Non so ma non penso; noi in fabbrica produciamo del gas con atmosfere controllate che serve per tenere in pressione e sopratutto creare un ambiente privo di ossigeno (in ppm) per linee di produzione latta e zincato.
Re: Possibile soluzione ai problemi di condensa nelle torce
Inviato: 06/01/2017, 8:54
da start90a
Io la guardo soprattutto d'inverno, abbiamo ambienti chiusi debolmente riscaldati che deumidifichiamo (il minimo indispensabile) tramite rimescolamento dell'aria. È il principio per cui d'inverno le stufe "deumidificano" gli ambienti= dovuto alla fuoriuscita di aria umida dal camino e dall'ingresso di aria più secca dall'esterno Non sempre però è possibile..con un punto di rugiada a 10-12 gradi (in autunno si ritrova facilmente) non possiamo operare in questo modo e ci teniamo l'umidità....
Edit: oggi -21 !
Re: Possibile soluzione ai problemi di condensa nelle torce
Inviato: 06/01/2017, 12:40
da ro.ma.
start90a ha scritto:
Edit: oggi -21 !

Re: Possibile soluzione ai problemi di condensa nelle torce
Inviato: 06/01/2017, 13:30
da TommyDef
dove lo trovi questo dato?
Re: Possibile soluzione ai problemi di condensa nelle torce
Inviato: 06/01/2017, 14:12
da start90a
Io uso un sito dove sono mostrati i dati delle stazioni meteo amatoriali sparse per il territorio.
Ad esempio qui vicino:
http://www.awekas.at/it/instrument.php?id=493
Lista stazioni internazionali:
http://www.awekas.at/it/mitglieder.php
Lista stazioni Italia:
http://www.awekas.at/it/mitgliederliste.php?land=i
Altrimenti, sfruttare il dato previsto dai siti meteo (secondo me molto inaffidabile però) e utilizzare un diagramma psicrometrico per le basse temperature.
E un esempio di lettura

Re: Possibile soluzione ai problemi di condensa nelle torce
Inviato: 12/05/2017, 16:09
da start90a
Non trovando il tread specifico (temo sia stato cancellato) vi aggiorno del fatto che ora i dati meteo delle stazioni su Awekas non utilizzano flash, ergo sono visibili in molti più smartphone.
http://www.awekas.at/it/instrument.php?id=493
Re: Possibile soluzione ai problemi di condensa nelle torce
Inviato: 12/05/2017, 16:45
da gigiobu
Spero di non dover mai aprire per problemi di condensa (che poi ... non indicherebbe
questo un problema di cattive tenute?) ma se dev'essere, in ditta da me -100
