Messaggio
da Budda » 22/11/2011, 0:54
se poi mancate di sensibilità per il freddo alle dita allora bisogna portarsi il calendario come suggerisce il sommo Dr. Toto e sperare sia bisestile.
un pulsante ha senso se messo lì IMHO solo se:
la torcia ha un design tale per cui SAI che è li ed è solo lì... e qui la fenix è cilindrica e se la impugno senza guardare ci metto un po' a trovarlo.
se invece la torcia fosse sagomata in modo particolare, ad esempio con delle scanalature (molto più profonde che nella xeno E03), già potrebbe essere d'aiuto.
però se io la voglio accendere rapidamente, la accendo senza problemi dal tailcap... se però voglio cambiare livello devo essere molto abile con il mignolo o cambiare presa e cercarlo con il pollice.
purtroppo io ho sempre paura che quel caspita di interruttore si riempia di fango (in primis) sporco, polvere, e sabbia visto che non lo posso smontare per fare l'ordinaria manutenzione. Inoltre se è in gomma, io ho il terrore che si tagli e che possa entrare acqua.
Ovviamente per la TK35 la seconda opzione non è plausibile, però a me convincono sempre poco.
con un po' di manualità io cambio livello alle mie M20, T20C2 e Predator con una mano. Certo, avere il comando al tailcap è ancora più semplice... a meno che tu non la impugni come si fa per le torce che non hanno interruttore al tailcap.
@RFSNK: io uso dei guanti in pelle per la moto... e faccio fatica ad avere un buon feedback le clicky che non hanno il pulsante al tailcap molto accessibile... ma le accendo perché impugnando la torcia so che l'interruttore è li proprio li e solo li, per cui premo e so che si accende.
ovviamente solo pelle e nessun rinforzo o protezione per le dita.
se il pulsante sporge come quello della TK40 o 41 che ho avuto modo di provare allora ok... ma quello della 35 è a filo o quasi.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed