Pagina 1 di 2
Wolf Eyes XML
Inviato: 17/11/2011, 17:21
da Budda
Re: Wolf Eyes XML
Inviato: 17/11/2011, 17:35
da phobos87
Non capisco da quanti lumen è. 1070 o 450?
Re: Wolf Eyes XML
Inviato: 17/11/2011, 19:00
da dorgabri
Si l'avevo adocchiata anche io...ma già con xp-g non dava buoni risultati in fatto di Throw.
Re: Wolf Eyes XML
Inviato: 17/11/2011, 19:21
da atrroger

io ho adocchiato
la wolfeyes super Storm con 7 xml
Re: Wolf Eyes XML
Inviato: 17/11/2011, 19:47
da erehwyrevekool
Davvero carina e soprattutto massiccia, in stile Elektrolumens!

Bell'oggetto!
Re: Wolf Eyes XML
Inviato: 17/11/2011, 20:30
da mefistofele86
Mi piacerebbe molto maneggiare una Wolf Eyes. Pare che siano molto sottovalutate. Anche le loro HID sono interessanti. Questa con led XM-L e fuoco variabile mi attira molto.
Re: Wolf Eyes XML
Inviato: 17/11/2011, 21:23
da chenko
La torciona con XM-L e lente asferica pare abbia pochi lux alla fine dei conti. Persino meno di quelle con riflettore, e credo che la lente non conferisca un fascio particolarmente bello in fatto di pulizia da artefatti.

Re: Wolf Eyes XML
Inviato: 21/11/2011, 18:41
da francomor
Premetto che non sono un esperto di torce lumens e lux, però possiedo la wolfeyes Sniper con led R5 (aquistata ai tempi delle lire con bulbo xeon e upgradata a più riprese) e la wolfeyes Hunter XML (acquistata quest'anno).
Non possiedo strumenti di misura, ma posso dire che si tratta di torce estremamente robuste e ben fatte (soprattutto la sniper, che maltratto da tanto tempo) e che di luce ne fanno parecchia (soprattutto la Hunter).
Per quanto riguarda la Hunter XML:
Non ho i mezzi per verificare quanti lumens tiri fuori, posso "spannometricamente" dire che con fascio largo illumina interamente una casa a circa 110 metri di distanza, mentre a fascio stretto illumina senza problemi un albero a circa 200 metri; direi che va anche oltre anche se non ho oggetti di riferimento a cui puntare.
Da notare che con il fascio stretto (a sezione quadrata per via della lente asferica che proietta la sagoma del led) sono però presenti degli anelli di luce concentrici che esteticamente non sono il massimo: la cosa strana è che la testa della torcia, non avendo la parabola, è però dotata di una strana sezione con una scanalatura circolare attorno al led, e secondo me questa è la causa della presenza degli anelli. Cosa strana perchè a mio avviso si tratta di una scelta del costruttore, forse per avere sia un fascio stretto ma contemporaneamente anche un po' di luce periferica.
Dal punto di vista costruttuvo la Hunter mi piace molto, è robusta (anche se lo spessore dell'alluminio è parecchio inferiore alla Sniper) ma ho trovato un difetto: la lente è poco protetta dalla testa, nel senso che la parte più prominente della lente dista solo pochi millimetri dal bordo della testa, così può capitare di urtare la lente.
Con una batteria WolfEyes da 2200mAh l'autonomia della Hunter è di circa 60-70 minuti alla massima intensità, non scalda eccessivamente (mi sembra che i contatti e l'interno delle wolfeyes siano in ottone) ma ho notato che dopo 10-15 minuti l'intensità cala di circa un 20%.
Mi ripropongo di fare alcune foto e di postarle. Come al solito il mio problema è avere il tempo da dedicare ai miei hobby.
francosaluti
Re: Wolf Eyes XML
Inviato: 21/11/2011, 19:52
da erehwyrevekool
Aspetto con ansia le foto che posterai!

Re: Wolf Eyes XML
Inviato: 17/12/2011, 12:26
da francomor
Ho avuto il tempo di fare alcune foto con la HUNTER XML e con la SNIPER R5.
Ho ridotto le foto in modo da poterle postare direttamente.
queste le foto a 1 metro (circa) di distanza dal muro.