Pagina 1 di 2
''L U M E N S'' e distanze
Inviato: 10/11/2011, 19:08
da agostino sc
Salve a tutti, la prima cosa che guardiamo in una torcia sono i ''LUMENS'', più cè ne sono e meglio è ! Ma nelle skede delle torcie troviamo ''L' INTENSITA' misurata in 'cd' (una Fenix TK15 ne ha circa 12000) che dovrebbero essere le candele se non sbaglio ?
Pensavo che l'intensità era proporzionale ai lumens ma ho notato che non è cosi...E cmq non sò cosa significhi questa intensità...
Per quanto riguarda le distanze: Se la casa dice che una torcia arriva a tot metri , che luminosita si avrà a quella distanza ?
Per esempio la Fenix TK15 dovrebbe arrivare a 215mt ma....!!!
LA PAROLA AGLI ESPERTI ...

Re: ''L U M E N S'' e distanze
Inviato: 10/11/2011, 19:44
da Budda
lo standard ansi permette di misurare il tiro, misurando la distanza fino a cui la luce arriva con un' intensità uguale a 1/4 di lux.
se vuoi valutare il tiro devi vedere quanti lux hai a 1 m. se hai una torcia molto flood da 1000 lumen, i lux a 1 m saranno pochi rispetto a una torcia da 500 lumen ma con molto più tiro.
Re: ''L U M E N S'' e distanze
Inviato: 10/11/2011, 20:14
da mefistofele86
Le candele corrispondono numericamente ai lux ad 1 metro di distanza.
Recentemente tra le specifiche delle torce trovi anche la "distanza" raggiunta dal fascio espressa in metri. Come ha detto Budda tale numero significa che la torcia produce 0,25 lux a quella distanza.
In realtà 0,25 lux sono davvero pochi ed a mio parere il dato della distanza diventa fuorviante.
L'intensità espressa in CD o in lux ad 1m indica la capacità della torcia di illuminare in lontananza.
Re: ''L U M E N S'' e distanze
Inviato: 10/11/2011, 21:08
da agostino sc
Molto bene .... Allora prima di tutto abbiamo bisogno di un Luxometro

Re: ''L U M E N S'' e distanze
Inviato: 10/11/2011, 22:49
da erehwyrevekool
Lux + metro =
luxmetro!

Re: ''L U M E N S'' e distanze
Inviato: 11/11/2011, 11:47
da oscarrafone
mefistofele86 ha scritto:Le candele corrispondono numericamente ai lux ad 1 metro di distanza.
Questa non la sapevo e la cosa mi incuriosisce molto.
Hai qualche link con qualche spiegazione/definizione della cosa?
Grazie!
Re: ''L U M E N S'' e distanze
Inviato: 11/11/2011, 12:18
da mefistofele86
oscarrafone ha scritto:mefistofele86 ha scritto:Le candele corrispondono numericamente ai lux ad 1 metro di distanza.
Questa non la sapevo e la cosa mi incuriosisce molto.
Hai qualche link con qualche spiegazione/definizione della cosa?
Grazie!
Non ho link che spieghino la correlazione, ma il dato numerico è quello. Basta fare le dovute conversioni partendo dai dati dichiarati dalle case

Re: ''L U M E N S'' e distanze
Inviato: 11/11/2011, 12:42
da agostino sc
Budda ha scritto:lo standard ansi permette di misurare il tiro, misurando la distanza fino a cui la luce arriva con un' intensità uguale a 1/4 di lux.
se vuoi valutare il tiro devi vedere quanti lux hai a 1 m. se hai una torcia molto flood da 1000 lumen, i lux a 1 m saranno pochi rispetto a una torcia da 500 lumen ma con molto più tiro.
Se di una torcia conosciamo ''L'INTENSITA'' (Lux a 1mt ), come facciamo a sapere a quale distanza questa torcia produrra' 0.25 LUX ?
° C' è una formula oppure serve lo strumento ?
Re: ''L U M E N S'' e distanze
Inviato: 11/11/2011, 12:56
da mefistofele86
agostino sc ha scritto:
Se di una torcia conosciamo ''L'INTENSITA'' (Lux a 1mt ), come facciamo a sapere a quale distanza questa torcia produrra' 0.25 LUX ?
° C' è una formula oppure serve lo strumento ?
C'è una formuletta interessante:
cd/d^2=lux
Cd= candele, ovvero i lux a un metro di distanza.
d^2=quadrato della distanza
lux=lux che ottieni alla distanza "d"
Supponiamo che la torcia in questione sia dichiarata 30.000cd e tu vuoi sapere a quale distanza ottieni i famosi 0,25 lux, basta fare:
30.000/d^2=0,25
d^2=30.000/0,25
d= radice quadrata di 30.000/0,25
d=346,4
metri
Re: ''L U M E N S'' e distanze
Inviato: 11/11/2011, 13:02
da dr.toto
Ai primi di luglio avevo aperto una discussione sul
Calcolatore Fotomertico.
A parte qualche intervento di erehwyrevekool la discussione è morta li.
Ed è un vero peccato perchè è semplicissimo da usare. Basta inserire (spostando i cursori sulla destra) la distanza, l'angolo del fascio ed un'altra grandezza come lumen o lux o candele ed il calcolatore riempie automaticamente gli altri spazi con i risultati ottenuti.
E'sufficiente modificare, sempre tramite cursori, i dati precedentemente impostati per ottenere i nuovi valori (ad esempio distanza o angolo del fascio).
Non vi è nulla da scaricare sul computer è sufficiente inserire i dati sul sito.
Io lo uso principalmente per progettare torce che non vedranno mai la luce (gioco di parole)
Per gli esperti del forum è di uso semplicissimo. Per i novizi un poco meno ma è un' ottima scuola.
Buon divertimento