Quali D.P.I per l'uso di Torce UV ??
Inviato: 06/02/2016, 17:12
Salve a tutti, apro questo thread perchè girovagando nel forum ho notato che diversi utenti posseggono o simpatizzano per torce UV.
In vari punti si è trattato l'argomento, ma mai in maniera esaustiva.
Provo a riassumere quanto da me trovato e capito certo che con la vostra cooperazione tutto sarà più chiaro.
La classica domanda di chi si accinge ad acquistare una torcia a luce ultravioletta è: "corrono rischi i miei occhi ?"
Domanda lecita la cui risposta per quanto ovvia :"Si, vi sono dei rischi per gli occhi se la torcia non è adoperata con diligenza e cautela" pare essere anche abbastanza oscura di cognizione. I più sostengono che sia sufficiente - per coloro i quali non faranno della torcia uv un uso di carattere lavorativo - evitare il puntamento della stessa direttamente negli occhi. Ma questo penso sia altrettanto ovvio visto che, quand'anche la torcia emetta luce visibilmente fioca ciò dipende dalla frequenza della radiazione irraggiata che passa nella banda di frequenza non visibile all'occhio umano, ma certamente comunque dannosa.
Pertanto il secondo accorgimento proposto è adoperare dei buoni occhiali con protezione UV.
Bene!! Ma quali?
Di occhiali da sole con protezione UV ve ne sono a bizzeffe, ma non tutti sono idonei allo scopo.
Certamente, IMHO, da scartare saranno quelli di bassa qualità che si trovano in giro nelle fiere; quelli che vendono gli ambulanti stranieri... per quanto alle volte riportino la dicitura "100%Uv protection", IO NON MI FIDO.
Poi per restare in tema di occhiali economici si può andare al Decathlon. Certamente questi , almeno spero, dovrebbero rispettare gli standard della normativa ISO che viene riportata in confezione e quindi essere idonei, se non per altro, allo scopo per il quale vengono venduti: proteggere gli occhi dai raggi solari riflessi.
Poi si può andare in un negozio di ottica ed acquistare occhiali da sole di marche blasonate, che tuttavia dubito abbiano caratteristiche di protezione- schermatura delle frequenze UV sostanzialmente differenti da quelli di un occhiale comune, ma certificato.
La domanda alla quale non sono riuscito a darmi risposta è:
-Per l'utilizzo in sicurezza di una torcia UV con frequenza 365 nm è sufficiente un occhiale generico con filtro uv ? o vi è differenza tra un filtro ed un altro? Alcuni filtri su occhiali da sole specifici per filtrare i raggi uv sulla frequenza del sole sono o non sono in grado di filtrare gli UV a 365nm della torcia?
ed in particolare questo occhiale conforme a questa normativa: ISO 12312-1:
PROTEZIONE SOLARE Lenti in policarbonato, antiurto, 100% anti UV, categoria 1
QUi il link: http://www.decathlon.it/occhiali-arembe ... 18519.html
è sufficiente per lo scopo ?
GRAZIE A TUTTI PER L'ATTENZIONE E PER GLI INTERVENTI
In vari punti si è trattato l'argomento, ma mai in maniera esaustiva.
Provo a riassumere quanto da me trovato e capito certo che con la vostra cooperazione tutto sarà più chiaro.
La classica domanda di chi si accinge ad acquistare una torcia a luce ultravioletta è: "corrono rischi i miei occhi ?"
Domanda lecita la cui risposta per quanto ovvia :"Si, vi sono dei rischi per gli occhi se la torcia non è adoperata con diligenza e cautela" pare essere anche abbastanza oscura di cognizione. I più sostengono che sia sufficiente - per coloro i quali non faranno della torcia uv un uso di carattere lavorativo - evitare il puntamento della stessa direttamente negli occhi. Ma questo penso sia altrettanto ovvio visto che, quand'anche la torcia emetta luce visibilmente fioca ciò dipende dalla frequenza della radiazione irraggiata che passa nella banda di frequenza non visibile all'occhio umano, ma certamente comunque dannosa.
Pertanto il secondo accorgimento proposto è adoperare dei buoni occhiali con protezione UV.
Bene!! Ma quali?
Di occhiali da sole con protezione UV ve ne sono a bizzeffe, ma non tutti sono idonei allo scopo.
Certamente, IMHO, da scartare saranno quelli di bassa qualità che si trovano in giro nelle fiere; quelli che vendono gli ambulanti stranieri... per quanto alle volte riportino la dicitura "100%Uv protection", IO NON MI FIDO.
Poi per restare in tema di occhiali economici si può andare al Decathlon. Certamente questi , almeno spero, dovrebbero rispettare gli standard della normativa ISO che viene riportata in confezione e quindi essere idonei, se non per altro, allo scopo per il quale vengono venduti: proteggere gli occhi dai raggi solari riflessi.
Poi si può andare in un negozio di ottica ed acquistare occhiali da sole di marche blasonate, che tuttavia dubito abbiano caratteristiche di protezione- schermatura delle frequenze UV sostanzialmente differenti da quelli di un occhiale comune, ma certificato.
La domanda alla quale non sono riuscito a darmi risposta è:
-Per l'utilizzo in sicurezza di una torcia UV con frequenza 365 nm è sufficiente un occhiale generico con filtro uv ? o vi è differenza tra un filtro ed un altro? Alcuni filtri su occhiali da sole specifici per filtrare i raggi uv sulla frequenza del sole sono o non sono in grado di filtrare gli UV a 365nm della torcia?
ed in particolare questo occhiale conforme a questa normativa: ISO 12312-1:
PROTEZIONE SOLARE Lenti in policarbonato, antiurto, 100% anti UV, categoria 1
QUi il link: http://www.decathlon.it/occhiali-arembe ... 18519.html
è sufficiente per lo scopo ?
GRAZIE A TUTTI PER L'ATTENZIONE E PER GLI INTERVENTI