Le prestazioni estreme si pagano sempre.
La Bugatti Veyron è certamente una delle auto più sofisticate per potenza prestazioni sicurezza ed elettronica che siano mai mai state prodotte (sforna circa 1000 CV).
L' uso autostradale normale le consente un' autonomia di oltre 400 Km.
Se utilizzata alla massima velocità in pista ( 407 Km. orari ) l'autonomia si riduce a 14 minuti di funzionamento ( poco più di 90 Km.).
Potrai sempre dire che a te una autovettura così non serve (prezzo a parte) ma non potrai mai dire che è un cesso di macchina.
Ripeto le prestazioni si pagano sempre.
Non è obbligatorio usare una torcia sempre e solo al massimo o rinunciare all'acquisto perché scalda troppo al massimo e comprarne invece una che al massimo produce un quarto della luminosità perché quella anche se fa meno luce la posso utilizzare sempre a manetta.
Io sono del parere che che si utilizza la quantità di luce che in quel momento è necessaria.
Se ho una torcia da 3000 lumen e devo guardare nella scodella del gatto per vedere se ha mangiato i 3000 lumen non mi servono e me ne basteranno 100 e quindi ne userò 100.
Se devo osservare la facciata di un palazzo abbastanza distante utilizzerò probabilmente tutta la potenza, cosa che non potrei fare con la torcia più piccola che non scalda al massimo.
Certamente avrò peso e dimensioni superiori e questo può essere un problema ma avrò in cambio un'autonomia mostruosa alle basse potenze.
Le prestazioni si pagano sempre.
Non sfruttare la possibilità di modulare la quantità di luce disponibile con le torce a Led ci riporta indietro di 20 anni quando avevamo solo le torce ad incandescenza monolivello .
Come per la Bugatti posso dire che quelle prestazioni non mi occorrono ma non che scalda troppo.
Questo però è solo un mio modo di pensare e può benissimo non essere condiviso.