Pagina 1 di 1
Richiesta spiegazione interruttore meccanico al tailcap...
Inviato: 11/07/2015, 13:19
da P.P.
Ho una torcia a led vecchiotta ( XR-E Q5 ) con interruttore unico, meccanico al tailcap. Ora vi spiego un mistero che
certamente avrà una spiegazione... : a tailcap serrato un click per accenderla... da spenta basta un soft-press a generare
il momentary-on, da accesa un click per spegnerla e qui ci siamo. Se svito di un 1/8 di giro il tailcap la torcia non si accenderà
mai ( filetti anodizzati ).
MA...
...sentite un pò

: Se col tailcap svitato faccio " click " all'interruttore meccanico per chiudere il circuito e poi chiudo il
tailcap la torcia mica si accende

...dovrò infatti fare un'altra volta " click " sul pulsante quando il tailcap è chiuso.
Eppure...se l'interruttore è meccanico il circuito o è aperto o è chiuso... mica << cambia senso >> una volta con l'altra...
Sulla
Streamlight Super Tac X che ha analoga geometria faccio la stessa operazione ma non capita mai questa stranezza,
sull'altra torcia sempre

.
Sapete spiegarmi questa cosa ? Grazie.
Re: Richiesta spiegazione interruttore meccanico al tailcap...
Inviato: 16/07/2015, 15:04
da Flashitto
Provo ad ipotizzare una risposta. Ma i più esperti siete voi e saprete capire subito se ciò che dico ha un qualche senso. È possibile che il driver per gestire i livelli abbia bisogno di una corrente iniziale che viene a mancare a tail cap svitato e perciò quando il tail viene azionato da svitato consentendo il passaggio di corrente, nel momento un cui viene avvitato lascia passare tutta la corrente e il driver non avendo ancora capito quale livello attivare poiché privo di ogni contatto richiede una successiva operazione? Una sorta di parasitic drain del driver? Lo avevo notato anche su una mia torcia. Ora non ricordo quale fosse. Tra poco controllo .
So di non essere stato molto chiaro. Neppure con me stesso lo sono su questo argomento xXD. Ma sono certo che mi avete capito ugualmente

E se non altro ho dato qualche spunto di riflessione
Re: Richiesta spiegazione interruttore meccanico al tailcap...
Inviato: 16/07/2015, 15:08
da Flashitto
PS. Un'altra spiegazione che mi sorge potrebbe essere che l'interruttore meccanico del tailcap necessiti , a livello fisico, della pressione della molla al negativo per effettuare correttamente il click. Una sorta di difetto. Quindi quando è svitato non lavora sotto sforzo ed il click va " a vuoto" da qui la necessità di ripetere tutto con tailcap avvitato.
Re: Richiesta spiegazione interruttore meccanico al tailcap...
Inviato: 16/07/2015, 15:48
da P.P.
Interessante...
Re: Richiesta spiegazione interruttore meccanico al tailcap...
Inviato: 17/07/2015, 1:22
da Flashitto
Perchè non provi ad applicare una pressione con il dito sulla molla del tailcap quando azioni il pusante fisico? Magari escludiamo il problema meccanico

Re: Richiesta spiegazione interruttore meccanico al tailcap...
Inviato: 17/07/2015, 6:49
da dodo
La seconda ipotesi può essere verosimile.
La prima, invece è molto meno probabile, perché l'interruttore meccanico dovrebbe essere molto sofisticato per permettere il passaggio di una corrente "di mantenimento" voluta e controllata, ma a questo punto sarebbe molto più comodo ed economico un interruttore elettronico.
Re: Richiesta spiegazione interruttore meccanico al tailcap...
Inviato: 17/07/2015, 7:52
da P.P.
MMMMMmmmm... forse sono venuto a capo del mistero... probabilmente su questa curiosa torcia
del passato c'è pure un piccolo driver o circuito anche nel tailcap sotto il tasto meccanico... che lo fa
diciamo quasi funzionare come uno elettronico. Però... la voglia di smontare - e nel peggiore dei casi
rompere qualcosa - non ne ho... vediamo cosa riesco a capire dell'argomento.