Faretto da 100 Watt per auto...

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Faretto da 100 Watt per auto...

Messaggio da P.P. » 01/07/2015, 10:00


S
econdo voi saranno " reali " questi 100 Watt di assorbimento... ? ...Inoltre, tramite ipotetico
jack per accendisigari... sarebbe proponibile questo assorbimento senza che nulla si fonda ? :roll:



Immagine


:arrow: http://www.ebay.it/itm/301219948629?_tr ... 2182wt_932
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Faretto da 100 Watt per auto...

Messaggio da Budda » 01/07/2015, 10:43

io dico no :D
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: Faretto da 100 Watt per auto...

Messaggio da SingWolf » 01/07/2015, 10:47

Se non sbaglio alcuni accendisigari hanno più di 10A sulla 12v, quindi potrebbe anche darsi :segreto:
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

jimmiewalker
Messaggi: 47
Iscritto il: 08/05/2012, 16:41
Località: Parabiago (MI)

Re: Faretto da 100 Watt per auto...

Messaggio da jimmiewalker » 01/07/2015, 12:13

il fusibile piu grande che ho visto x un accendisigari è stato da 15A, quindi 100w li gestisce...

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: Faretto da 100 Watt per auto...

Messaggio da SingWolf » 01/07/2015, 13:50

Comunque dubito che sia una lampada da 100w... Secondo voi?
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
Hunter
Messaggi: 215
Iscritto il: 04/01/2012, 11:03
Località: Veneto

Re: Faretto da 100 Watt per auto...

Messaggio da Hunter » 01/07/2015, 20:45

Perché no?
Sono decenni che esistono lampade alogene da 100W per auto
Ne ho uno anche io con quella potenza e va bene
Osservando però il diametro del cavo di alimentazione... Sicuramente i quasi 9 ampere non so se li regga e forse i 12 volt non arrivano tutti al filamento :)
300 Winchester Magnum is good, but 500 Nitro is Better !

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Faretto da 100 Watt per auto...

Messaggio da Budda » 01/07/2015, 20:46

i 12 volt arrivano, sono gli A che calano con la distanza, o sbaglio?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Faretto da 100 Watt per auto...

Messaggio da start90a » 01/07/2015, 21:04

Scusate, anticipo che di elettrotecnica mi intendo davvero poco, ma mi pare che Ampere sia un certo numero di elettroni che passano nell'unità di tempo attraverso una sezione.
Se diminuissero lungo il filo vorrebbe dire che da qualche parte scapperebbero via..giusto? Con tutti i rischi che derivano..
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Faretto da 100 Watt per auto...

Messaggio da zampa » 01/07/2015, 21:04

Per come la ricordo io, la caduta di tensione è dovuta al dimensionamento del conduttore:
la resistenza è data da rho (coefficiente di resistività) moltiplicato per la lunghezza del conduttore L, il tutto diviso la sezione S del conduttore.
Dovrebbe quindi essere che per ogni segmento di conduttore questo fornisca resistenza al passaggio della corrente, con conseguente caduta di sezione dopo di esso.

Ma sono un pò arrugginito in materia :lol:

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Faretto da 100 Watt per auto...

Messaggio da zampa » 01/07/2015, 21:07

start90a ha scritto:Scusate, anticipo che di elettrotecnica mi intendo davvero poco, ma mi pare che Ampere sia un certo numero di elettroni che passano nell'unità di tempo attraverso una sezione.
Se diminuissero lungo il filo vorrebbe dire che da qualche parte scapperebbero via..giusto? Con tutti i rischi che derivano..
Sempre a memoria:
l'intensità di corrente A (ampere) è data dalla carica elettrica Q (coulomb)che passa ogni secondo all'interno di un conduttore.
Gli elettroni al massimo possono venire frenati nel loro ''movimento''

Rispondi