Identificare una vecchia torcia mineraria angolare? mmmm...

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
lubbio
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/06/2015, 13:24

Identificare una vecchia torcia mineraria angolare? mmmm...

Messaggio da lubbio » 20/06/2015, 13:35

Ciao a tutti... volevo un Vostro aiuto per identificare la torcia di cui vi ho allegato le immagini...
Marca anno e possibile valore...
Vi ringrazio ;)

Immagine
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Identificare una vecchia torcia mineraria angolare? mmmm...

Messaggio da P.P. » 21/06/2015, 13:14

Ho una Superpila che praticamente è identica ; tuttavia spesso la Superpila
aveva marchio stampigliato davanti in bassorilievo. Moltissimi Marchi creavano
- come oggi - torce elettriche senza nome, questa può essere una di queste.
Sembra ben mantenuta ! ;)


:arrow: a metà recensione alcune immagini qui : https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=7665

Come sono gli interni ? corrosi o puliti ? C'è ancora il cartoncino che faceva da
isolante ?

Anno.... potrebbe essere dal 1945 al 1965 ; Valore... direi dai 10 ai 30 Euro a
seconda degli interni ( stato di conservazione delle parti e funzionamento ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

lubbio
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/06/2015, 13:24

Re: Identificare una vecchia torcia mineraria angolare? mmmm...

Messaggio da lubbio » 22/06/2015, 23:56

Ciao grazie per la risposta!
Rispondo alle tue domande con un'immagine...
Di che cartoncino parli? Di che batteria necessita per il funzionamento?
Gracias ;)
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Identificare una vecchia torcia mineraria angolare? mmmm...

Messaggio da P.P. » 23/06/2015, 9:49

Dall'interno mi sembra che manchino tutti i collegamenti per fare il solito circuito polo
positivo / polo negativo e linguette per accensione e spegnimento : praticamente
così è una torcia " vuota " e non può essere accesa : dovrebbe pure esserci un
cartoncino ( che in tali torce d'epoca era montato solo a pressione ) che faceva
da isolamento dove internamente serviva. Il pulsantino a rotazione superiore faceva
scattare il collegamento aprendo o chiudendo il circuito ( accendendo o spegnendo
così la torcia ). Funzionava di solito con una batteria piatta zinco carbone da 4,5 Volt
da 2.000 mAh.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

lubbio
Messaggi: 4
Iscritto il: 20/06/2015, 13:24

Re: Identificare una vecchia torcia mineraria angolare? mmmm...

Messaggio da lubbio » 23/06/2015, 10:12

ah... mmm... hai per caso una foto della tua dall'interno per meglio capire i collegamenti mancanti ed il famoso cartoncino?
:roll:
Grazie mille :)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Identificare una vecchia torcia mineraria angolare? mmmm...

Messaggio da P.P. » 23/06/2015, 10:25

...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi