In alcune recensioni si misura la temperatura in relazione al tempo trascorso mettendo
la torcia sul " Turbo " e lasciandola scaricare a partire da quell' intensità. Alcune torce
non hanno sistemi termici che facciano scalar la luminosità ma hanno un temporizzatore
che entro i canonici 3 minuti - sia di inverno che d'estate - interviene e fa scalare l'output
massimo a quello immediatamente inferiore. I produttori però non sempre avvertono se
una torcia abbia sistemi del genere. Questa scelta vale sopratutto per i valori ANSI : il
cut off di energia avviene non prima dei tre minuti proprio perchè fino al terzo minuto lo
Standard ANSI conteggia quanti Lumen la torcia può fornire : se al minuto 2:59 per
qualche ragione calasse di livello si capisce che irrimediabilmente lo standard ANSI per
quell' esemplare sarebbe " commercialmente compromesso ". Alla fine dei conti - nè più nè
meno come si usa l'automobile - anche per le torce vale la buona regola di usarle non
sempre alla massima potenza a meno che si sappia che il led sia alimentato entro un limite
non superiore a circa il 60% - 70% del massimo assorbimento consentito ( es. : i 3 Ampère
per il led XM-L T6 ). Se si sa che una torcia ha un led spinto non bisogna usar " la zona
rossa " ( il massimo output ) sempre a livello continuo se il led è pompato all'estremo. Se
invece serve per forza tanta potenza a livello continuativo è meglio prendere una torcia
più grande che abbia magari come livello medio o medio-alto quello stesso Output che in
una torcia più piccola è già il " turbo ". Tante torce 3 x XM-L hanno a livello medio alto
( inferiore al turbo ) circa 1000 Lumen che di per sè son già una valanga di luce, con tiro
apprezzabile, usabili continuativamente.
Esempio degli output del TM11 :
