Budda ha scritto:mi sembra che stiate dicendo cose che non stanno ne in cielo ne in terra:
le concorrenti hanno 400 lumen SOLO per 5-10 minuti? beh tranquillo che sono il doppio dei 200 lumen (che a occhio non is noti tutta 'sta differenza ok) e, averli non significa PER FORZA usarli, significa che all'occorrenza ce li hai.
Con un XML o un XP-G2 o XML2 ho comunque MOLTO runtime in più, sopratutto a 200 lumen.
la storia del tiro "non c'è storia", il formato dimensionale delle HDS e delle EDC in generale non lascia spazio al tiro, per motivi fisici (dimensione della parabola) e legati al led. da amante del tiro non trovo assolutamente positiva la direzione in cui si muovono i vari XML & co, ma se è vero che un po' di tiro in più non fa MAI male, non posso dire che per avere un po' di tiro in più sono disposto a sacrificare un sacco di luce in meno.
Se voglio una roba che tiri tanto mi prendo una vecchia EDC con XPE (fidata Quark 123^2) o XRE (fidata RRT-0)
Abbi pazienza Budda, il mio intervento era per dire che una HDS non è un lumicino. Monta un xp-g che non è la preistoria dei led ed è potente.
Io non ho mai considerato l'xm-l una evoluzione o uno step-up rispetto all'xp-g. Sono due led diversi con caratteristiche diverse.
Messe da parte le hds per un attimo, ho provocato le edc xm-l. Già, non mi piacciono granchè per via del fascio molto largo e per la tinta generalmente verdastra, soprattutto ai livelli bassi che sono molto usati nelle EDC appunto.
Ciò che ho scritto non è il sacro verbo e di sicuro non rappresenta la situazione generale di tutte le torce edc xm-l ultra pompate
però sono cose che ho visto sul pianeta Terra e te le espongo.
Dalla mia recensione della Olight S10 Baton
Sempre tramite il ceiling bounce test ho osservato un calo di luminosità nella S10 con entrambe le batterie. Utilizzando una 16340 il calo comincia dopo 4m30s circa mentre con una primaria il calo comincia dopo circa 6 minuti. In entrambi casi l'output si stabilizza all'ottavo minuto. Con entrambe le batterie, dopo 8 minuti, ho osservato che la luminosità è praticamente la stessa. Da sottolineare che l'output, nonostante il calo, rimane molto elevato. Stimo circa 210-230 lumens dopo 8 minuti al massimo.
Qui si vede benissimo come le vecchie torce in mio possesso abbiano una regolazione eccellente ma soprattutto si vede come crolla la luminosità della S10. Come io stesso scrivo, dopo circa 8 minuti la luminosità stimata è di circa 210-230 lumens, praticamente la stessa della IFE1 (dopo altrettanti minuti) che monta un XP-G.
Dalla mia recensione della Olight S20
min--lux18650-- lux cr123a
0-------38,4----------39,2
0,5-----37,6----------38,5
1-------37,1----------37,9
1,5-----36,7----------37,3
2-------36,4----------36,8
2,5-----36,1----------36,3
3-------35,9----------36
Potenza stimata ansi
18650: 427 lumens
CR123A: 428 lumens
Con entrambi i tipi di batterie la luminosità è pressoché la stessa; anche dopo il calo dei primi 8-9 minuti, la luminosità si stabilizza in entrambi i casi intorno ai 250 lumens (lux 20,6)
Anche con la S20 la musica non cambia. Dopo pochi minuti i lumens stimati sono 250 però questa volta abbiamo una 18650 a spingere il sistema.
Capitolo efficienza. L'xm-l è più efficiente del led xp-g. Ma quanto?
Ho ripescato i data sheet ed ho fatto di conto.
xp-g
R5 139 a 350mah/2,9V -
260 a 700/3,05V -
348 a 1a/3,15V -
463 a 1,5a/3,25V= 137L/W-
122L/w-110L/w-95L/w
xm-l
T6-U2 280/300 a 700/2,9V -
388/416 a 1a/2,98V -
551-590 a 1,5a/3,1V=
138-148L/w 130-140L/W 118-127L7W
In definitiva, a 700mah ovvero tra i 260 ed i 300 led lumens, abbiamo una differenza di circa 30-50 led lumens.
C'è una differenza concreta ma non traumatica. Insomma, tra una IFE1 ed una S10 la differenza di autonomia non sarà assurda dai. Non paragono un xp-g ad un xm-l2 per ovvi motivi mentre credo che tra un xp-g2 ed un xm-l2 la situazione sia simile a questa descritta.
Ritornando alle HDS, io spero che Henry monti l'xp-g2. Non tanto per la potenza quanto per il tiro. Già la mia IFE1 ha un tiro buono ma l'xp-g2 migliora molto in tal senso.