Led warmwhite, quale scegliere

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Led warmwhite, quale scegliere

Messaggio da lor819 » 13/02/2015, 19:33

No, non è dovuto a quel motivo... anche perché ho acceso insieme gli stessi XM-L2 (stesso bin).

Però nei datasheet parlano di cromaticity shift dopo tot ore, sarà questo no?

In ogni caso per evitare possibile confusione, spiego meglio: inizialmente, appena acquistati, i led apparivano warm solo se guardati lateralmente; frontalmente tendevano più al neutral.
Ora sia lateralmente che frontalmente, si avvicinano parecchio alla tinta data... 8B, che equivale ai 2750K dichiarati.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Led warmwhite, quale scegliere

Messaggio da AntoLed » 13/02/2015, 20:28

lor819 ha scritto:No, non è dovuto a quel motivo... anche perché ho acceso insieme gli stessi XM-L2 (stesso bin).

Però nei datasheet parlano di cromaticity shift dopo tot ore, sarà questo no?

In ogni caso per evitare possibile confusione, spiego meglio: inizialmente, appena acquistati, i led apparivano warm solo se guardati lateralmente; frontalmente tendevano più al neutral.
Ora sia lateralmente che frontalmente, si avvicinano parecchio alla tinta data... 8B, che equivale ai 2750K dichiarati.
Il Cromaticity shift ha variazione quando il led è alimentato a Vf e correnti molto basse,
e quando la temperatura di giunzione sale.
Spiegare e capire il perchè non è "facile" ,si entra anche nel mondo della fisica quantistica;
in sintesi è il comportamento che varia nella zona di BAND-GAP vicino la zona p-n,
i reticoli o le "celle" dei cristalli di silicio nel ordine di 0.1nm iniziano a comportarsi diversamente
a livello energetico nella trasformazione dei fotoni, essi vengono emessi in uno spettro diverso
e gli atomi all'interno di queste "celle" e come se iniziassero a vibrare, e vicino la zona di band-gap
si crea un piccolo spostamento di cromatismo.
Ma si parla di un ordine non percepibile ad occhio nudo, se lo percepisci ad occhio nudo potrebbe
essere che la temperatura di giunzione stia superando almeno i 125C°
o a livello di alimentazione la tensione Vf è troppo alta rispetto la corrente, (ma qui dovrebbe succedere il contrario, vedi il LED blu)

oppure , bho!

lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Led warmwhite, quale scegliere

Messaggio da lor819 » 13/02/2015, 21:19

Ma se la temperature di giunzione sale così tanto, dovrebbe notarsi anche un netto abbassamento dell'output... giusto?

Questo a me non succede.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Led warmwhite, quale scegliere

Messaggio da AntoLed » 13/02/2015, 23:39

lor819 ha scritto:Ma se la temperature di giunzione sale così tanto, dovrebbe notarsi anche un netto abbassamento dell'output... giusto?

Questo a me non succede.
Anche qui parli di differenze che non credo puoi riuscire a notare ad occhio nudo!
dipende anche da come è dissipato il led, se ben dissipato, devi superare i 4 ampere o più per a
iniziare ad avere un calo di output...

lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Led warmwhite, quale scegliere

Messaggio da lor819 » 14/02/2015, 0:47

Ti rimando qui: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=8&t=9770

Il led è lo stesso, XM-L2 8B, alimentato a 1A e incollato su questo: http://www.leddna.com/1w-3w-square-alum ... lamp-bulb/

il comportamento è il medesimo, sarà stato alimentato per 5h massime, sempre non continuative... e ad occhio sembra più caldo di quando l'ho acceso per la prima volta!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Led warmwhite, quale scegliere

Messaggio da P.P. » 16/02/2015, 10:53

antoninodattola ha scritto:Il Cromaticity shift ha variazione quando il led è alimentato a Vf e correnti molto basse,
e quando la temperatura di giunzione sale.
Spiegare e capire il perchè non è "facile" ,si entra anche nel mondo della fisica quantistica;
in sintesi è il comportamento che varia nella zona di BAND-GAP vicino la zona p-n,
i reticoli o le "celle" dei cristalli di silicio nel ordine di 0.1nm iniziano a comportarsi diversamente
a livello energetico nella trasformazione dei fotoni, essi vengono emessi in uno spettro diverso
e gli atomi all'interno di queste "celle" e come se iniziassero a vibrare, e vicino la zona di band-gap
si crea un piccolo spostamento di cromatismo.
Ma si parla di un ordine non percepibile ad occhio nudo, se lo percepisci ad occhio nudo potrebbe
essere che la temperatura di giunzione stia superando almeno i 125C°
o a livello di alimentazione la tensione Vf è troppo alta rispetto la corrente, (ma qui dovrebbe succedere il contrario, vedi il LED blu)
Anto quanto parli così mi fai paura... esci da quel corpo !!! :D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi