[Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2735
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da Hakyru » 23/07/2012, 13:28

No,per fortuna la Sens non ha problemi (almeno per ora) ma non é niente di speciale.
Il sistema con accellerometro per variare l'intensità della luce che adotta la serie Sens non ha nulla a che vedere rispetto a quello utilizzato dalla mia Reflex1,quest'ultima é un'altro pianeta.
Forse dalla serie Sens mi aspettavo qualcosa del genere,ma visto il prezzo non si può pretendere più di tanto.

Appena possibile pubblico la recensione ;)

@ Antonino: Ho provato a svitare il bezel in acciao della EC1 con una pinza a becchi e della gomma,ma non ci sono riuscito,ho rimediato un piccolo graffio,stesera tento di nuovo con un'altro sistema,ti faccio sapere se ci riesco ;)
Una volta rimosso vetro e riflettore,diventerà molto più facile asciugarla.

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da Torch65 » 23/07/2012, 14:21

Hakyru ha scritto:No,per fortuna la Sens non ha problemi (almeno per ora) ma non é niente di speciale.
Il sistema con accellerometro per variare l'intensità della luce che adotta la serie Sens non ha nulla a che vedere rispetto a quello utilizzato dalla mia Reflex1,quest'ultima é un'altro pianeta.
Forse dalla serie Sens mi aspettavo qualcosa del genere,ma visto il prezzo non si può pretendere più di tanto.

Appena possibile pubblico la recensione ;)

@ Antonino: Ho provato a svitare il bezel in acciao della EC1 con una pinza a becchi e della gomma,ma non ci sono riuscito,ho rimediato un piccolo graffio,stesera tento di nuovo con un'altro sistema,ti faccio sapere se ci riesco ;)
Una volta rimosso vetro e riflettore,diventerà molto più facile asciugarla.
Bene, aspettiamo la prova.

Riguardo all'acqua (spero sia "solo" vapore, "appannamento") non ho seguito la cosa e non avendo la torcia in questione potrei sbagliarmi, ma se fossi io cercherei di capire da dov'è entrata e da lì deve uscire. Presumo non sia entrata dal vetro o dalla parte frontale, dunque io la terrei accesa (livello medio/basso) a testa in giù e l'acqua vaporizzandosi uscirà da dov'è entrata sotto forma di vapore appunto. Puoi chiudere il contatto al tailcap con un filo invece che con il tappo stesso in modo da tenerla aperta per la fuoriuscita del vapore.
Fossi in te non smonterei il vetro per accedere alla parabolina, queste ultime abbiamo detto più volte che non si possono manco sfiorare.

Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da dorgabri » 23/07/2012, 16:08

Il bezel è messo a pressione!
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da AntoLed » 23/07/2012, 19:13

Sono 2 giorni che gli faccio cicli di phon sulla lente frontale, dopo la lascio a tailcap svitato, e inserisco dentro la bustina di silicagel per
catturare l'acqua che piano piano evapora, ho scaricato 4 RCR lasciandola accesa.. prima la UI era impazzita.. non cambia modalità e il LED rosso
rimaneva un pò acceso.. non era solo "appannamento" si vedevano bene le gocce d'acqua vicino il LED e dentro il riflettore e lente...

Sono quasi sicuro che non è colpa del bezel.. sembra inserito perfettamente.. e la prova del soffio fa uscire l'aria in modo abbondante dal pad del pulsante
da un angolo.. infatti premendo con il dito l'aria si ferma subito.. anche soffiando forte.. dal bezel non ho rilevato nulla..
secondo mè nella mia non è incollato bene il pad... :twisted:

Ancora devo capire il lampeggio del LED rosso.. devo provare se misura bene la tensione... credo non funzioni bene...
quando lampeggia 3 volte di fila cosa vorrebbe dire??? batteria sotto i 3 volt?? le mie a 3.12V si accende e dopo 2 secondi si spegne..
non sono sicuro dell'affidabilità del tester in questo momento, devo portarlo a tarare.. ma con una CR123 mi da in modalità turbo 3.1A
e con una RCR a 3.7V mi dà 1.7A.. farò prove più approfondite appena sono ricaricate le RCR e ho un pò di tempo...

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da gexil » 23/07/2012, 19:34

antoninodattola ha scritto:Sono 2 giorni che gli faccio cicli di phon sulla lente frontale, dopo la lascio a tailcap svitato, e inserisco dentro la bustina di silicagel per
catturare l'acqua che piano piano evapora, ho scaricato 4 RCR lasciandola accesa.. prima la UI era impazzita.. non cambia modalità e il LED rosso
rimaneva un pò acceso.. non era solo "appannamento" si vedevano bene le gocce d'acqua vicino il LED e dentro il riflettore e lente...

Sono quasi sicuro che non è colpa del bezel.. sembra inserito perfettamente.. e la prova del soffio fa uscire l'aria in modo abbondante dal pad del pulsante
da un angolo.. infatti premendo con il dito l'aria si ferma subito.. anche soffiando forte.. dal bezel non ho rilevato nulla..
secondo mè nella mia non è incollato bene il pad... :twisted:

Ancora devo capire il lampeggio del LED rosso.. devo provare se misura bene la tensione... credo non funzioni bene...
quando lampeggia 3 volte di fila cosa vorrebbe dire??? batteria sotto i 3 volt?? le mie a 3.12V si accende e dopo 2 secondi si spegne..
non sono sicuro dell'affidabilità del tester in questo momento, devo portarlo a tarare.. ma con una CR123 mi da in modalità turbo 3.1A
e con una RCR a 3.7V mi dà 1.7A.. farò prove più approfondite appena sono ricaricate le RCR e ho un pò di tempo...


antonio leggi qui (lo avevo postato prima) e risolverai tanti dubbi. Da quello che ho potuto vedere altri hanno avuto questo problema, ma altri ancora (con una EA1 in verità) non ne hanno avuto nonostante l'immersione per un'ora. Si parlava che l'acqua entrava dal tailcap perchè l'o-ring giallo era di poco sollevato da un lato...se non ho capito male visto la lingua inglese....
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da AntoLed » 23/07/2012, 19:49

Proverò ad immergere solo il tailcap allora... ma mi sembra apposto... il problema sta nel pad.. con un soffio misero non ti dico l'aria che fuoriesce dal pad, sul lato sinisto alto...
provvedo a inserirla dentro un bicchiere...

Avatar utente
wawe
Messaggi: 1004
Iscritto il: 24/02/2011, 16:07

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da wawe » 24/07/2012, 11:50

:mrgreen: La mia E1C è appena arrivata a casa, questa sera appena arrivo faccio subito qualche test, :roll: speriamo bene.
Immagine

Avatar utente
gexil
Messaggi: 4300
Iscritto il: 18/01/2012, 15:51

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da gexil » 24/07/2012, 12:00

wawe ha scritto::mrgreen: La mia E1C è appena arrivata a casa, questa sera appena arrivo faccio subito qualche test, :roll: speriamo bene.


facci sapere
senza il buio non esisteremmo....

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da Patch » 24/07/2012, 15:07

:cry: Che rovina...
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
alby26
Messaggi: 1316
Iscritto il: 21/12/2011, 14:07
Località: Modena

Re: [Recensione] Nitecore EC1 Explorer Series by Hakyru

Messaggio da alby26 » 24/07/2012, 15:53

e dire che volevo prendere la ec1 questa settima ma mi è passata la voglia a vedere questi problemi, la nitecore ha fatto dei disastri con queste nuove serie economiche.
Toglietemi una curiosità ma anche la serie più costosa IFE ha di questi problemi?

Rispondi