Recensione - Nitecore P20

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Recensione - Nitecore P20

Messaggio da Budda » 30/06/2016, 21:42

Il runtime ansi non è indicativo. Dipende come è la regolazione.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Recensione - Nitecore P20

Messaggio da Patch » 30/06/2016, 21:44

Budda ha scritto:Il runtime ansi non è indicativo. Dipende come è la regolazione.
Mmm.. quindi dici che quell'ora e mezza delle 123 è anch'essa in direct? Non è un po' pochino?
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Recensione - Nitecore P20

Messaggio da Budda » 30/06/2016, 21:45

Difatti
Immagine
Immagine

E' semiregolata, non va in dd al turbo. (almeno, la versione UV).
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Recensione - Nitecore P20

Messaggio da Patch » 30/06/2016, 21:54

Che strana scelta di regolazione.. ovviamente non succede ogni volta che la si accende, difatti usandola per 3 minuti poi riaccendendola non riparte da 350 lumens ma da quanto la batteria gli permette entro gli 800 lumens.
Dovrò fare dei test per rendere la recensione più precisa.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Recensione - Nitecore P20

Messaggio da Budda » 30/06/2016, 22:05

dopo i primi 3 minuti è semiregolata partendo da 350 lumens, mi verrebbe da dire così.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Recensione - Nitecore P20

Messaggio da Patch » 30/06/2016, 22:32

Budda ha scritto:dopo i primi 3 minuti è semiregolata partendo da 350 lumens, mi verrebbe da dire così.
Sì, però fino all'accensione successiva in cui, in teoria, dovrebbe ripartire dagli 800..
Visto che però continua a scendere anche il voltaggio probabilmente ogni volta che si riaccende non saranno più 800 ma 750, 700 e così via.

Devo fare dei test, questa torcia è davvero ben studiata, se riesce a riconquistarmi sarà degna di un HI e non la venderò più.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione - Nitecore P20

Messaggio da P.P. » 06/07/2016, 13:26

Patch ha scritto:Ragazzi, mi chiedevo, secondo voi com'è possibile che con una 18650 sia in direct drive e con due cr123 sia regolata?
Anche sulle prime Lumintop era così, almeno al " Turbo ".
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Recensione - Nitecore P20

Messaggio da Patch » 07/07/2016, 4:09

P.P. ha scritto:
Patch ha scritto:Ragazzi, mi chiedevo, secondo voi com'è possibile che con una 18650 sia in direct drive e con due cr123 sia regolata?
Anche sulle prime Lumintop era così, almeno al " Turbo ".
Quindi anche tu sospetti che abbia un driver "intelligente" che riconosce le celle e dia due scariche differenti?
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione - Nitecore P20

Messaggio da P.P. » 07/07/2016, 8:51


M
Mmmmm... secondo me non è questione di scelte progettuali ma - se così l'elettronica si
comporta - è solo una carenza del driver a gestire la regolazione in assenza di un voltaggio
minimo richiesto. Talune torce ante anno -2010 avevano frequentemente questo gap, ovvero
con due CR123 erano ben regolate e con una Li-Ion 16650 o una 18650 perdevano la " giusta "
regolazione al Turbo o ai livelli medio alti ; entro a questo gruppo di torce ci sono anche nomi
altisonanti che tuttora adoperano prevalentemente la geometria 2xCR123A per scelte commerciali.

Probabilmente nacquero originariamente dei driver che funzionavano ed eran dedicati solo per due
celle CR123A in serie ( quando le 18650 erano solo " un abbozzo teorico " e non si usavano ) e
solo dopo si adattarono quei driver ad ospitare pure la conformazione 1x18650 o 1x16650 / 16340,
funzionando allora comunque... ma perdendo un po' di verve ( questa è solo una mia ipotesi ).

Talune torce a seconda delle batterie usate ( chimica / numero di celle ) hanno invariabilmente una
regolazione diversa per linearità o per step, eppure il driver resta sempre lo stesso ;) . Questo indica
che il driver ha esigenze per cui anche se accetta batterie diverse... predilige una conformazione in
particolare per dare il meglio di sé.

Qui un esempio - click -.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Recensione - Nitecore P20

Messaggio da Patch » 07/07/2016, 20:24

Cavolo... il grafico della tua recensione mi ha fatto capire tutto!
Non capisco però, visto che Nitecore ha ha disposizione ogni tipo di driver, perché sceglierne uno così "strano".. per vendere più 123? Perché le forze dell'ordine le hanno in dotazione? Booh!
Resta il fatto che è davvero una bella torcia ed è molto sottovalutata, quella nuova ricaricabile ha ottimi numeri ma è più lunga. Mi sa che si merita uno dei miei HI neutral..
⌛🏚️🕯️

Rispondi