LE PERQUISIZIONI DI INIZIATIVA
In materia di armi (anche non da sparo), nel corso delle normali attività, alla Polizia Giudiziaria è consentito operare perquisizioni di iniziativa.
Art. 353 c.p.p.: nella flagranza del reato, gli ufficiali di P.G. procedono a perquisizione personale o locale, quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona o in un determinato luogo si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato, che possono essere cancellate o disperse. Nei casi di particolare necessità e urgenza previsti dall'art. 113 n. attuaz. c.p.p., l'atto è consentito anche agli agenti di P.G.
Art. 41 TULPS: gli ufficiali e gli agenti di P.G. che abbiano notizia, anche se per indizio, dell'esistenza in qualsiasi locale pubblico o privato o in qualsiasi abitazione, di armi, munizioni o materie esplodenti, non denunciate o non consegnate o comunque abusivamente detenute, procedono (cioè devono procedere) immediatamente a perquisizione e sequestro. L'art. 41 TULPS prevede la perquisizione locale, ma non quella personale.
Art. 4 della legge 22 maggio 1978, n. 152: in casi eccezionali di necessità e urgenza che non consentono un tempestivo provvedimento dell'autorità giudiziaria, gli ufficiali e gli agenti della polizia giudiziaria e della forza pubblica, nel corso di operazioni di polizia, possono procedere, oltre che all'identificazione, all'immediata perquisizione sul posto, al solo fine di accertare l'eventuale possesso di armi, esplosivi e strumenti di effrazione, di persone il cui atteggiamento o la cui presenza, in relazione a specifiche e concrete circostanze di luogo e di tempo, non appaiono giustificabili.
La perquisizione può estendersi per la medesima finalità al mezzo di trasporto usato dalle persone per giungere sul posto e deve avvenire sul posto, non essendo ammesso l'accompagnamento in ufficio che trasformerebbe questo istituto in un fermo di polizia.
Il verbale va trasmesso al procuratore della Repubblica entro 48 ore.
Si intendono per operazioni di polizia non solo quelle effettuate con notevole dispiegamento di forze, ma anche quelle svolte dalle pattuglie in servizio.
http://sicurezzapubblica.wikidot.com/armi-non-da-sparo