Problemi legali

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Problemi legali

Messaggio da Erlige » 21/08/2013, 15:22

aleudine ha scritto:fidati che parlo (anzi scrivo) con cognizione di causa affinché sia utile per evitare brutti momenti a persone in buona fede, tant'è che la maggioranza della popolazione italiana crede ancora nella leggenda delle 4/5 dita del coltello.
Non ne dubito ma - da come è scritto (male) l'articolo- qui parliamo di attrezzi da lavoro (guanti, tenaglie e forbice) e non di spade, coltelli o ascie.

Poi, cosa ti devo dire, a me non è mai capitato che sia stato chiesto di aprire lo zaino, il bagagliaio dell'auto o fatta una perquisizione personale.....sarà che - ad un controllo - conta anche come ti poni e la fedina penale pulita?
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

aleudine
Messaggi: 147
Iscritto il: 05/01/2013, 22:42

Re: Problemi legali

Messaggio da aleudine » 21/08/2013, 15:32

senza dubbio l'articolo in se non può essere esaustivo ma ci lascia un utile spunto di riflessione.
comunque: Articolo 4 - Porto di armi od oggetti atti ad offendere.

..... non possono essere portati, fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, armi, mazze ferrate o bastoni ferrati, sfollagente, noccoliere.
Senza giustificato motivo, non possono portarsi, fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, bastoni muniti di puntale acuminato, strumenti da punta o da taglio atti ad offendere, mazze, tubi, catene, fionde, bulloni, sfere metalliche, nonché qualsiasi altro strumento non considerato espressamente come arma da punta o da taglio, chiaramente utilizzabile, per le circostanze di tempo e di luogo, per l'offesa alla persona.................

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Problemi legali

Messaggio da Alfiere » 21/08/2013, 15:56

secondo voi che articolo del CP gil hanno contestato? a me veniva in mente il 707CP ma non è così :?:

Avatar utente
Hunter00
Messaggi: 559
Iscritto il: 12/06/2013, 23:00
Località: Como

Re: Problemi legali

Messaggio da Hunter00 » 21/08/2013, 16:21

Aleudine,visto che mi sembri ferrato in materia,vorrei sapere quali estremi ci devono essere per una perquisizione dell'auto o personale? O meglio,di che autorizzazione hanno bisogno le forze dell'ordine per controllare cio che hai in tasca o in macchina?
Erlige ha scritto:
aleudine ha scritto:fidati che parlo (anzi scrivo) con cognizione di causa affinché sia utile per evitare brutti momenti a persone in buona fede, tant'è che la maggioranza della popolazione italiana crede ancora nella leggenda delle 4/5 dita del coltello.
Non ne dubito ma - da come è scritto (male) l'articolo- qui parliamo di attrezzi da lavoro (guanti, tenaglie e forbice) e non di spade, coltelli o ascie.

Poi, cosa ti devo dire, a me non è mai capitato che sia stato chiesto di aprire lo zaino, il bagagliaio dell'auto o fatta una perquisizione personale.....sarà che - ad un controllo - conta anche come ti poni e la fedina penale pulita?
Non credo che sia sufficiente porsi con gentilezza ed avere la fedina pulita.
Sei fortunato a non essere mai stato perquisito....a me è capitato diverse volte fin dall'età di 15 anni,quando ci si incontrava con gli amici con 10 o 15 motorini, arrivava la pattuglia e la perquisa era assicurata.
L'articolo è scritto in modo estremamente superficiale ma è fondamentale capire che guanti, tenaglie,forbici sono la stessa cosa di coltelli ed ascie; sono tutti attrezzi da lavoro, ma non sono più considerati tali se sono in uno zaino alle 3 di notte,in una zona residenziale.
La soluzione è una sola: l'uomo fermato doveva semplicemente dire che è uno scassinatore professionista....così il contenuto del suo zaino sarebbe stato pienamente giustificato in quanto attrezzatura da lavoro :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Problemi legali

Messaggio da Alfiere » 21/08/2013, 16:26

LE PERQUISIZIONI DI INIZIATIVA
In materia di armi (anche non da sparo), nel corso delle normali attività, alla Polizia Giudiziaria è consentito operare perquisizioni di iniziativa.
Art. 353 c.p.p.: nella flagranza del reato, gli ufficiali di P.G. procedono a perquisizione personale o locale, quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona o in un determinato luogo si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato, che possono essere cancellate o disperse. Nei casi di particolare necessità e urgenza previsti dall'art. 113 n. attuaz. c.p.p., l'atto è consentito anche agli agenti di P.G.
Art. 41 TULPS: gli ufficiali e gli agenti di P.G. che abbiano notizia, anche se per indizio, dell'esistenza in qualsiasi locale pubblico o privato o in qualsiasi abitazione, di armi, munizioni o materie esplodenti, non denunciate o non consegnate o comunque abusivamente detenute, procedono (cioè devono procedere) immediatamente a perquisizione e sequestro. L'art. 41 TULPS prevede la perquisizione locale, ma non quella personale.
Art. 4 della legge 22 maggio 1978, n. 152: in casi eccezionali di necessità e urgenza che non consentono un tempestivo provvedimento dell'autorità giudiziaria, gli ufficiali e gli agenti della polizia giudiziaria e della forza pubblica, nel corso di operazioni di polizia, possono procedere, oltre che all'identificazione, all'immediata perquisizione sul posto, al solo fine di accertare l'eventuale possesso di armi, esplosivi e strumenti di effrazione, di persone il cui atteggiamento o la cui presenza, in relazione a specifiche e concrete circostanze di luogo e di tempo, non appaiono giustificabili.
La perquisizione può estendersi per la medesima finalità al mezzo di trasporto usato dalle persone per giungere sul posto e deve avvenire sul posto, non essendo ammesso l'accompagnamento in ufficio che trasformerebbe questo istituto in un fermo di polizia.
Il verbale va trasmesso al procuratore della Repubblica entro 48 ore.
Si intendono per operazioni di polizia non solo quelle effettuate con notevole dispiegamento di forze, ma anche quelle svolte dalle pattuglie in servizio.

http://sicurezzapubblica.wikidot.com/armi-non-da-sparo

Avatar utente
Hunter00
Messaggi: 559
Iscritto il: 12/06/2013, 23:00
Località: Como

Re: Problemi legali

Messaggio da Hunter00 » 21/08/2013, 16:39

Grazie Alfiere.
In parole semplici non mi posso opporre in alcun modo alla perquisizione. Ma nella definizione "ufficiali e gli agenti di P.G." rientra anche la polizia provinciale?

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Problemi legali

Messaggio da Alfiere » 21/08/2013, 16:45

prego ;)
da wikipedia

Gli operatori della Polizia provinciale, rivestono la qualifica di pubblico ufficiale ai sensi dell'art. 357 del c.p. e dell'art. 2700 del c.c. Inoltre sono agenti o ufficiali di polizia giudiziaria all'interno del territorio dell'ente di appartenenza e durante l'orario di servizio, ai sensi dell'art. 5 della legge 7 marzo 1986 n. 65 e dell'art. 57 co. 3° c.p.p.; a ciò fa eccezione la materia venatoria, come previsto dall'art.29 della legge n. 157 dell'11 febbraio 1992, per la quale le funzioni di polizia giudiziaria non sono necessariamente vincolate all'orario di servizio.

Per le GEV invece non lo so come funziona

Avatar utente
Hunter00
Messaggi: 559
Iscritto il: 12/06/2013, 23:00
Località: Como

Re: Problemi legali

Messaggio da Hunter00 » 21/08/2013, 17:06

Ho letto tutti gli articoli riportati nel tuo link( http://sicurezzapubblica.wikidot.com/armi-non-da-sparo ).Consigilo a tutti di leggerlo in modo da togliersi ogni dubbio su cosa è quando si può avere con se.
Nonostante tutta la mia buona volontà in Italia è impossibile seguire tutte le norme esistenti....quando mi si dice che il coltellino svizzero lo posso avere nel percorso lavoro-casa mi vengono in mente 1000 possibilità di deviazione del percorso che posso fare ma non saprei come giustificarle.... Il fatto è che più mi fa in.....re che devo sempre riflettere su come giustificarmi senza aver fatto nulla,in questo modo va a farsi benedire il principio fondamentale che è LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA!
Poi quando leggo che una norma è stata introdotta da re Francesco......siamo proprio aggiornati

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Problemi legali

Messaggio da Alfiere » 21/08/2013, 17:18

Potrei dirti di trasportare gli oggetti atti ad offendere visto che il trasporto non implica il giustificato motivo
il coltello che ti hanno trovato nel vano porta oggetti dell'auto,se era ne baule era trasporto e non ho trovato legge che lo vieti però tra porto e trasporto alle volte vi è un sottile confine e quindi la certezza assoluta di evitare grane non posso dartela :(

Avatar utente
Hunter00
Messaggi: 559
Iscritto il: 12/06/2013, 23:00
Località: Como

Re: Problemi legali

Messaggio da Hunter00 » 21/08/2013, 17:37

Il fatto del coltello nel portaoggetti è avvenuto molto tempo fa....ma ne sto pagando le conseguenze ancora oggi(lasciamo perdere) La verità è sempre la solita: in Italia se hai delle buone conoscenze e/o i soldi per pagare un buon avvocato vieni fuori da qualsiasi problema altrimenti.....ti arrangi. Vi sembra normale che senza essere colpevole di alcun reato io debba discutere delle sottili differenze che ci sono fra porto e trasporto, in diverse lingue non c'è neanche la distinzione linguistica figuriamoci quella legislativa.
Troppi legislatori pagati per complicare la vita ai cittadini scrivendo migliaia di norme,regolamenti,leggi, obsolete che in più di un caso si contraddicono. In Italia ci sono circa 18000 leggi....questo credo non avvenga in nessun altro paese del mondo!
Scusate l OT.

Rispondi