
Torce frontali - pareri a riguardo
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 01/03/2012, 1:24
R: Torce frontali - pareri a riguardo
Sì ma non è possibile che la prima zebra che prendo sia anche difettosa 

- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Torce frontali - pareri a riguardo
Beh, basta una micro fessura che l'umido entra. L'importante
è che te la sostituiscano, perchè l'acqua una volta entrata
avrà raggiunto driver e compagnia bella.
è che te la sostituiscano, perchè l'acqua una volta entrata
avrà raggiunto driver e compagnia bella.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 20/06/2012, 16:19
Re: Torce frontali - pareri a riguardo
Ciao kraus, anche io vado in grotta ormai da un po', domenica passata speravo di provare per bene la ST6 che ho preso da poco ma la grotta era troppo piena di strettoie e fango, giusto una sala ad un certo punto poteva fare al caso anche se non avevo nemmeno 10 mt di tiro tutt'intorno ma comunque l'ho accesa per un po e l'impressione e' stata ottima, in ogni caso la fenix hp11 che monto sul casco si comporta piu' che bene per ora, appena faccio un'uscita seria la provero' a dovere la ST6kraus ha scritto:Sono appassionato di speleologia e questo mi porta a frequentare le grotte con una certa regolarità. Mi capita spesso di partecipare ad esplorazioni sotteranee della durata di 50 ore ed oltre quindi potete capire che per me avere un impianto di illuminazione affidabile è di fondamentale importanza.
L'impianto più diffuso nel nostro settore è il modello duo prodotto dalla Petzl che ho utilizzato fino all'anno scorso con piena sodisfazione anche se utilizza una tecnologia che per voi appassionati è considerata arcaica.
In questo momento il top delle frontali è prodotta dalla Scurion di provenienza helvetica. Qualità e prezzo ai massimi livelli.Per portarsi a casa il modello 1500 servono 760 Euro......
Seguendo il forum ho avuto modo di informarmi su tutte le novità che offre il mercato e forte di queste conoscenze sei mesi fà ho assiemato un impianto composto da due modelli della Spark. Per la precisione i modelli SD6 e ST6 entrambi da 500 lumen. Ho scelto questa combinazione perchè la SD6 è dotata di un fascio totalmente flood (non possiede il riflettore) che da una buona illuminazione dell'ambiente circostante mentre la ST6 possiede un buon throw che mi consente di vedere le zone più distanti delle grotte. Inoltre dispongo di due frontali totalmente indipendenti con lo stesse batterie di alimentazione (18650) quindi doppia sicurezza ridondante.
Quest'ultimo dettaglio è molto importante in speleologia, immaginate die restare senza luce a centinaia di metri sottoterra.....Inoltre grazzie alle specifiche IPX8 La protezione dal fango e dell'acqua è totale.
Il salto di qualità rispetto all'impianto precedente è stato notevole quindi non posso che esprimere un giudizio più che positivo.
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 20/06/2012, 16:19
Re: Torce frontali - pareri a riguardo
questo e' un piccolo manuale della Scurion per chi si prodiga in grotta
http://www.24hpassion.it/images/txt/istrscurion.pdf
http://www.24hpassion.it/images/txt/istrscurion.pdf
-
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 30/04/2012, 14:28
- Località: Genova Sestri Ponente
Re: Torce frontali - pareri a riguardo
Quanto costano le Spark? Sono alla ricerca di frontali per grotte anch'io, ma non vorrei che per un principiante come me fossero eccessive.... sui forum inglesi a quelli come me continuano a consigliare le Petzl Duo Led.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Torce frontali - pareri a riguardo
...Vado spesso in grotte e miniere : per me le Petzl, all'occorrenza,
luce purtroppo non ne fanno, visto il loro prezzo.
luce purtroppo non ne fanno, visto il loro prezzo.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 04/04/2011, 18:23
Re: Torce frontali - pareri a riguardo
Il Petzl Duo a quattordici led se paragonato con le Spark o Zebralight fa una luce risibile. Esiste una modifica della Mastrel che lo porta a 120 lumen ma questo è conveniente solo se si possiede gia la frontale da aggiornare.
Le Spark SD6 e ST6 le trovi sul sito Di Lamelancette. Calcola che se già non ne sei in possesso devi aquistare le relative batterie 18650 ( consiglio: Eagletac 3100mh) e l'apposito caricabatterie.
Le Spark SD6 e ST6 le trovi sul sito Di Lamelancette. Calcola che se già non ne sei in possesso devi aquistare le relative batterie 18650 ( consiglio: Eagletac 3100mh) e l'apposito caricabatterie.
- PUMAX
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 03/12/2011, 15:53
- Località: Lecce
Re: Torce frontali - pareri a riguardo
kraus ha scritto:Sono appassionato di speleologia e questo mi porta a frequentare le grotte con una certa regolarità. Mi capita spesso di partecipare ad esplorazioni sotteranee della durata di 50 ore ed oltre quindi potete capire che per me avere un impianto di illuminazione affidabile è di fondamentale importanza.
L'impianto più diffuso nel nostro settore è il modello duo prodotto dalla Petzl che ho utilizzato fino all'anno scorso con piena sodisfazione anche se utilizza una tecnologia che per voi appassionati è considerata arcaica.
In questo momento il top delle frontali è prodotta dalla Scurion di provenienza helvetica. Qualità e prezzo ai massimi livelli.Per portarsi a casa il modello 1500 servono 760 Euro......
Seguendo il forum ho avuto modo di informarmi su tutte le novità che offre il mercato e forte di queste conoscenze sei mesi fà ho assiemato un impianto composto da due modelli della Spark. Per la precisione i modelli SD6 e ST6 entrambi da 500 lumen. Ho scelto questa combinazione perchè la SD6 è dotata di un fascio totalmente flood (non possiede il riflettore) che da una buona illuminazione dell'ambiente circostante mentre la ST6 possiede un buon throw che mi consente di vedere le zone più distanti delle grotte. Inoltre dispongo di due frontali totalmente indipendenti con lo stesse batterie di alimentazione (18650) quindi doppia sicurezza ridondante.
Quest'ultimo dettaglio è molto importante in speleologia, immaginate die restare senza luce a centinaia di metri sottoterra.....Inoltre grazzie alle specifiche IPX8 La protezione dal fango e dell'acqua è totale.
Il salto di qualità rispetto all'impianto precedente è stato notevole quindi non posso che esprimere un giudizio più che positivo.
50 ore


- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Torce frontali - pareri a riguardo
Tutto sommato calcolando - mettiamo - 50 ore di permanenza con luce " obbligatoria ",
se si usano torce quali le Zebralight H600 ( od altre di analoga potenza / autonomia )
abbiamo tali livelli di Output :
High:
420 lumens with 750 lumens turbo in the first 3 minutes (2.3 hrs) ; o :
170 lumens (7 hrs) / 270 lumens (4 hrs) / 420 lumens (2.4 hrs) / 4Hz Strobe
Medium:
65 lumens (18 hrs) ; o :
21 lumens (50 hrs)
Low:
2.8 lumens (280 hrs) ; o
0.1 lumens (80 days)
Se calcoliamo di montare una batteria - mettiamo - 18650 da 2900 mAh e tanto
per sicurezza stabiliamo pure che duri solo 2/3 del previsto anche se a piena
carica, se useremo la torcia costantemente a livello medio ( 170 lumens (7 hrs) /
270 lumens (4 hrs) ) avremo - per stare in sicurezza - la necessità di portare con
noi una scorta di circa 18 / 20 batterie 18650 ( in tutto 800 grammi di peso ) per
stare entro abbondanti margini di consumo, qualora si usi spesso anche la funzione
Turbo. Obbligatoriamente poi avere almeno altre due torce di riserva con eguale
alimentazione.
Dovendo montare la H600 sul caschetto non userei la fascia elastica ma costruirei
una porzione metallica a " U " con un foglio di alluminio da 4 mm. di spessore e lì
all'interno metterei il gancino su cui fissare la Zebra ; il tutto fissandolo sul caschetto
con piccole viti inox. Così la torcia vien riparata grosso modo dall'umidità in caduta e
dai colpi principali che si possono dare con la nuca, offrendo comunque buona ventilazione
ai dissipatori di calore della torcia.
se si usano torce quali le Zebralight H600 ( od altre di analoga potenza / autonomia )
abbiamo tali livelli di Output :
High:
420 lumens with 750 lumens turbo in the first 3 minutes (2.3 hrs) ; o :
170 lumens (7 hrs) / 270 lumens (4 hrs) / 420 lumens (2.4 hrs) / 4Hz Strobe
Medium:
65 lumens (18 hrs) ; o :
21 lumens (50 hrs)
Low:
2.8 lumens (280 hrs) ; o
0.1 lumens (80 days)
Se calcoliamo di montare una batteria - mettiamo - 18650 da 2900 mAh e tanto
per sicurezza stabiliamo pure che duri solo 2/3 del previsto anche se a piena
carica, se useremo la torcia costantemente a livello medio ( 170 lumens (7 hrs) /
270 lumens (4 hrs) ) avremo - per stare in sicurezza - la necessità di portare con
noi una scorta di circa 18 / 20 batterie 18650 ( in tutto 800 grammi di peso ) per
stare entro abbondanti margini di consumo, qualora si usi spesso anche la funzione
Turbo. Obbligatoriamente poi avere almeno altre due torce di riserva con eguale
alimentazione.
Dovendo montare la H600 sul caschetto non userei la fascia elastica ma costruirei
una porzione metallica a " U " con un foglio di alluminio da 4 mm. di spessore e lì
all'interno metterei il gancino su cui fissare la Zebra ; il tutto fissandolo sul caschetto
con piccole viti inox. Così la torcia vien riparata grosso modo dall'umidità in caduta e
dai colpi principali che si possono dare con la nuca, offrendo comunque buona ventilazione
ai dissipatori di calore della torcia.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 20/06/2012, 16:19
Re: Torce frontali - pareri a riguardo
Questa pero' e solo teoria. In realta' non stai sempre ad esempio a 170 lumens, che in grotta sono parecchi e soprattutto non stai ad un livello costante e basta. Cioe' voglio dire che passi spesso da livello minimo magari durante le soste el medio in progressione e magari al max per qualche secondo quando serve. Io normalmente uso le pile ricaricabili che si trovano in commercio, anche se cerco sempre le migliori tipo eneloop, e ti assicuro che con una carica dentro al portabatterie e 2 pacchi di scorta sta tranquillo per 24h. Poi le 50 ore di kraus devo dire che almeno per me sono davvero rare. Diciamo che un'uscita abbastanza impegnativa di un fine settimana ci porta via 24h di grotta, e in 24h si fanno parecchie cose in grotta ti assicuro. Ora ad esempio con le 18650 della spark non ho per nulla esperienza di durata, non riesco a capire se la torcia si spegnera' molto velocemente a batteria scarica o avverra' con tempi lunghi, infatti la sto provando molto all'esterno non so' se qualcuno ne sa' di piu' su queste pile. Per ora io ne ho prese 2, una eagletac 3100 e una AW 2900mha e secondo me ho buona autonomia a nche in grotta. A proposito consigliate davvero di conservare questo tipo di pile in frigo?P.P. ha scritto: Se calcoliamo di montare una batteria - mettiamo - 18650 da 2900 mAh e tanto
per sicurezza stabiliamo pure che duri solo 2/3 del previsto anche se a piena
carica, se useremo la torcia costantemente a livello medio ( 170 lumens (7 hrs) /
270 lumens (4 hrs) ) avremo - per stare in sicurezza - la necessità di portare con
noi una scorta di circa 18 / 20 batterie 18650 ( in tutto 800 grammi di peso ) per
stare entro abbondanti margini di consumo, qualora si usi spesso anche la funzione
Turbo. Obbligatoriamente poi avere almeno altre due torce di riserva con eguale
alimentazione.