[RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da ailouros » 08/05/2013, 19:38

Ringrazio antonino e Budda per il feedback.

Ieri ho fatto un test di runtime con la Viking Pro. Luminosità massima sotto ventilatore e regolazione flat (default). Cella 18650 Enerpower+ da 2900mAh completamente carica.

Prima del test la Viking mi dava come tensione della cella 3.9V, misurata sotto output massimo di luminosità.

Il runtime è durato 69 min, interrotto non appena la torcia ha visualizzato il primo lampeggio di avviso di bassa tensione. Ho spento la torcia, e dopo qualche minuto ho misurato la tensione con output a 6 lm: 3.3V

Domanda (mi scuso in anticipo per il probabile OT): mettendomi nelle condizioni peggiori e supponendo che la tensione reale della cella scarica fosse 3.1V, ebbene questa tensione rientra nei margini di sicurezza? No perché ho letto in qualche thread sulle celle che scaricando sempre la batteria a questo livello di tensione (3.1V) si pregiudicherebbe un po' la durata. Nelle mie celle la soglia di intervento del circuito di protezione è 3V, quindi teoricamente siamo molto vicini.

Che dite?
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da AntoLed » 08/05/2013, 20:04

ailouros ha scritto:Ringrazio antonino e Budda per il feedback.

Ieri ho fatto un test di runtime con la Viking Pro. Luminosità massima sotto ventilatore e regolazione flat (default). Cella 18650 Enerpower+ da 2900mAh completamente carica.

Prima del test la Viking mi dava come tensione della cella 3.9V, misurata sotto output massimo di luminosità.

Il runtime è durato 69 min, interrotto non appena la torcia ha visualizzato il primo lampeggio di avviso di bassa tensione. Ho spento la torcia, e dopo qualche minuto ho misurato la tensione con output a 6 lm: 3.3V

Domanda (mi scuso in anticipo per il probabile OT): mettendomi nelle condizioni peggiori e supponendo che la tensione reale della cella scarica fosse 3.1V, ebbene questa tensione rientra nei margini di sicurezza? No perché ho letto in qualche thread sulle celle che scaricando sempre la batteria a questo livello di tensione (3.1V) si pregiudicherebbe un po' la durata. Nelle mie celle la soglia di intervento del circuito di protezione è 3V, quindi teoricamente siamo molto vicini.

Che dite?
Vai tranquillo... la predator ha la protezione elettronica, il cutt-off sotto una certa tensione della cella non si accende più!
il problema e se le scarichi sotto la soglia di non ritorno... circa 2.6 - 2.8 V

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da ailouros » 08/05/2013, 20:18

Molto bene ;)
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da Budda » 08/05/2013, 21:30

occhio che per avere la protezione giusta per le 18650, la torcia va programmata per funzionare con le 18650.
se la usi con le CR123 non ti serve una soglia così alta perché le scarichi completamente, se usi 2 RCR il voltaggio di stop è doppio rispetto a quello delle 18650 e così via.
devi programmare la predator per essere ottimizzata con la batteria che di volta in volta usi.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da ailouros » 09/05/2013, 7:48

Preferirei usare la 18650 per via dell'autonomia e perché per ora il mio parco batterie li-ion annovera solo due celle da 18650 :lol:

La viking pro, avendo la stessa elettronica della precedente predator 2.0 e dell'ultima predator pro (salvo eventuali modifiche che ignoro), dovrebbe essere impostata di default per lavorare con la 18650. Non ho controllato via menu... ma sono abbastanza certo di questa impostazione predefinita.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Rispondi