[RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Parliamo qui di torce Inc e Led
r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da r3venge » 11/03/2013, 18:21

C è la guida in italiano di Pomp, non ricordo dove che è chiarissima.
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da Patch » 11/03/2013, 19:26

...si, è nella prima pagina di questo thread ma lui ha chiesto una cosa differente mi pare.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: R: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da AntoLed » 08/05/2013, 3:29

http://www.cpfmarketplace.com/mp/showth ... k-Predator

Finalmente una guida portatile fatta veramente bene... ! Magari si può tradurre qualcosa in italiano.. Ma già cosi e di veloce lettura...

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: R: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da AntoLed » 08/05/2013, 11:06

antoninodattola ha scritto:http://www.cpfmarketplace.com/mp/showth ... k-Predator

Finalmente una guida portatile fatta veramente bene... ! Magari si può tradurre qualcosa in italiano.. Ma già cosi e di veloce lettura...

Si dovrebbe aggiungere la lettura della tensione, e dovrebbe essere ok!

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da ailouros » 08/05/2013, 11:21

A proposito di lettura della tensione... quanto è precisa quella utility?
Può avere una tolleranza diciamo di +/- 0.1V?
Purtroppo non ho (ancora) un multimetro per confrontare i valori.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da AntoLed » 08/05/2013, 11:28

ailouros ha scritto:A proposito di lettura della tensione... quanto è precisa quella utility?
Può avere una tolleranza diciamo di +/- 0.1V?
Purtroppo non ho (ancora) un multimetro per confrontare i valori.

Mi ricordi brevemente come si fa??? che appena ho il multimetro sotto mano controllo... :)

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da ailouros » 08/05/2013, 11:37

Grazie! Ecco le istruzioni di ArmyTek.

INDICAZIONE DELLA TENSIONE DELLA BATTERIA
A seconda della MODE LINE in cui ci si trovi, eseguire le operazioni descritte di seguito. Se è stato eseguito tutto correttamente, poi durante circa 3 secondi la torcia misurerà la tensione e lo dimostrerà lampeggiando. Per esempio, 3 lampeggi - breve pausa - 5 lampeggi significano una tensione della batteria di 3.5 Volt. Durante l'indicazione è possibile cambiare le modalità e la modalità linee per confrontare la tensione di batteria per diverse correnti di LED.
AVVISO IMPORTANTE: perché l'energia consumata dalla batteria dipende dalla luminosità della modalità, poi durante la misura della tensione in diverse modalità la tensione mostrata sarà diversa.
DALLA MODALITÀ FIRST LINE tenere la testa della torcia con la mano sinistra
1. Con la mano destra girare il corpo a 1/8... 1/4 (un giro completo) in
senso antiorario. Attendere lo switch per la SECOND LINE (circa 1 sec.)
2. Con la mano destra girare il corpo della torcia in senso orario al
massimo. Attendere lo swtich per la FIRST LINE (circa 1 secondo)
3. Rapidamente (entro 1 secondo) ripetere i punti 1 e 2, ma non aspettare
i cambiamenti dei modi. [Praticamente svita-avvita]
4. Rapidamente (entro 1 secondo) spegnere e riaccendere la torcia.

DALLA MODALITÀ SECOND LINE tenere la testa della torcia con la mano sx.
1. Con la mano destra girare il corpo della torcia in senso orario al
massimo. Attendere lo switch per la FIRST LINE (circa 1 secondo).
2. Con la mano destra girare il corpo della torcia per 1/8... 1/4 (del giro
completo) in senso antiorario. Attendere lo switch per la SECOND LINE
(circa 1 secondo).
3. Rapidamente (entro 1 secondo) ripetere i punti 1 e 2, ma non aspettare
i cambimenti dei modi. [Praticamente avvita-svita]
4. Rapidamente (entro 1 secondo) spegnere e riaccendere la torcia.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da AntoLed » 08/05/2013, 18:57

18650 con multimetro: 3,734 V Lettura predator V2.0 3.6

18650 con multimetro: 3,160 V Lettura predator V2.0 3.3

Entrambe le letture con la stessa potenza selezionata, di circa 5 Lumen

diciamo che per stare tranquilli si può stimare +/- 0,2 V

Ma già se segna 3,4 3,3 conviene sostituire la cella, se si è pronti ad un uscita...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da Budda » 08/05/2013, 18:59

invece la mia è molto meno precisa. ricordatevi che il vostro multimetro oltre ad essere uno strumento più preciso è anche a temperatura ambiente e anche la cella dovrebbe esserlo al momento della misura. inoltre è bene aspettare qualche minuto perché il voltaggio si stabilizzi dopo l'uso a un valore stabile.
da quello che misuravo io in escursione questo inverno... c'era una batteria dalla chimica sconosciuta :lol:
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: [RECENSIONE] ArmyTek Predator XP-G R5- recensione

Messaggio da AntoLed » 08/05/2013, 19:06

Budda ha scritto:invece la mia è molto meno precisa. ricordatevi che il vostro multimetro oltre ad essere uno strumento più preciso è anche a temperatura ambiente e anche la cella dovrebbe esserlo al momento della misura. inoltre è bene aspettare qualche minuto perché il voltaggio si stabilizzi dopo l'uso a un valore stabile.
da quello che misuravo io in escursione questo inverno... c'era una batteria dalla chimica sconosciuta :lol:

Giusto Budda!

Ho effettuato tutte le misure con cella a riposo... senza utilizzo della torcia, e a temperatura ambiente di circa 20C° :)

Rispondi