Perdonate la mia immensa ignoranza, sostituendo la lente in policarbonato con una in vetro, quale migliorie riceve la torcia? Vi sono PRO e CONTRO nella sostituzione??Torch65 ha scritto:Scusa, mi diresti di che diametro e spessore devrei comprare la lente in vetro?Hakyru ha scritto:La parabola é in alluminio e la lente come ti ha spiegato Biomeccanoide é in policarbonato.Torch65 ha scritto:Scusate ma sulla Novatac Storm mi sembra che la lente sia di plastica, potete controllare se è sostituibile semplicemente svitando?
Ovviamente la parabola è d'alluminio vero?
GRAZIE 1000!
La lente é sostituibile,la si può rimuovere semplicemente svitando il bezel,proprio tre giorni fà ho acquistato da LightHound cinque lenti UCL (Ultra Clear Lens) in vetro per le mie cinque Novatac,recentemente ne ho acquistate altre due,un'altra 120P e un'altra Storm,quest'ultima acquistata da Battery Junction,a quel prezzo come si fa a non prenderne un'altra?![]()
Grazie.
In arrivo
- yago
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 30/04/2011, 16:21
Re: In arrivo
Se non piaci al mio terranova... stai pur certo che non piacerai neanche a me!!
--------------------
Fenix TK15; Armytek Viking; Garmin 62S.
--------------------
Fenix TK15; Armytek Viking; Garmin 62S.
- stepep
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:23
- Località: Ascoli Piceno
Re: In arrivo
Lente in policarbonato:
Pro: Flessibile e quindi resistente agli impatti
Contro: si riga facilmente e non è il massimo della trasparenza
Lente in vetro:
Pro: molto trasparente (se ben fatta tipo le UCL che hanno una ottima trasmisione della luce) essenzale il trattamento anti-riflesso
Contro: non sono flessibili e quindi fragili e non adatte ad un utilizzo tattico (le SF sono in policarbonato o simile), in situazioni operative meglio una lente rigata che senza!
Personalmente su una mia SF 6P moddata ci ho messo un vetro minerale antigraffio con trattamento antiriflesso, prodotto svizzero per orologi di qualità, costa intorno ai 25/30 euro ma fa la sua porca figura
Pro: Flessibile e quindi resistente agli impatti
Contro: si riga facilmente e non è il massimo della trasparenza
Lente in vetro:
Pro: molto trasparente (se ben fatta tipo le UCL che hanno una ottima trasmisione della luce) essenzale il trattamento anti-riflesso
Contro: non sono flessibili e quindi fragili e non adatte ad un utilizzo tattico (le SF sono in policarbonato o simile), in situazioni operative meglio una lente rigata che senza!
Personalmente su una mia SF 6P moddata ci ho messo un vetro minerale antigraffio con trattamento antiriflesso, prodotto svizzero per orologi di qualità, costa intorno ai 25/30 euro ma fa la sua porca figura

O vieni con una soluzione o fai parte del problema
- yago
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 30/04/2011, 16:21
Re: In arrivo
Grazie....stepep ha scritto:Lente in policarbonato:
Pro: Flessibile e quindi resistente agli impatti
Contro: si riga facilmente e non è il massimo della trasparenza
Lente in vetro:
Pro: molto trasparente (se ben fatta tipo le UCL che hanno una ottima trasmisione della luce) essenzale il trattamento anti-riflesso
Contro: non sono flessibili e quindi fragili e non adatte ad un utilizzo tattico (le SF sono in policarbonato o simile), in situazioni operative meglio una lente rigata che senza!
Personalmente su una mia SF 6P moddata ci ho messo un vetro minerale antigraffio con trattamento antiriflesso, prodotto svizzero per orologi di qualità, costa intorno ai 25/30 euro ma fa la sua porca figura

Se non piaci al mio terranova... stai pur certo che non piacerai neanche a me!!
--------------------
Fenix TK15; Armytek Viking; Garmin 62S.
--------------------
Fenix TK15; Armytek Viking; Garmin 62S.
- rfsnk
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 25/02/2011, 12:14
Re: In arrivo
invece le lenti in vetro zaffiro?
my flashlights: maglite solitaire, fenix e01, fenixld15, zebralight h51, ledwave xp11, jetbeam jet I pro v3.0 r2, olight I15, fenix p3d, walther tactical, olight t15, 4sevens 2aa, olight m20 warrior, armytek predator, thrunite catapult v2 XM-L
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: In arrivo
vetro zaffiro.
usato negli orologi. Molto duro.
Aggiungo, oltre a quanto detto da stepep:
lenti in plastica sono inusabili su torce grandi che sviluppano molto calore e si graffiano più facilmente rispetto a quelle in vetro... ma i graffi si possono rimuovere. Da quelle in vetro è molto difficile rimuoverli.
Inoltre la plastica non può essere trattata.
usato negli orologi. Molto duro.
Aggiungo, oltre a quanto detto da stepep:
lenti in plastica sono inusabili su torce grandi che sviluppano molto calore e si graffiano più facilmente rispetto a quelle in vetro... ma i graffi si possono rimuovere. Da quelle in vetro è molto difficile rimuoverli.
Inoltre la plastica non può essere trattata.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- stepep
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:23
- Località: Ascoli Piceno
Re: In arrivo
Il vetro zaffiro prende il nome non dal materiale con cui è fatto (costerebbe come un appartamento) bensì dalla sua durezza pari allo zaffiro stesso.rfsnk ha scritto:invece le lenti in vetro zaffiro?
Si tratta di un composto sintetico (resine ecc.) la cui caratteristica principale è quella di poter essere graffiato solo dal diamante; quindi è davvero a prova di graffio a differenza del suo "cugino povero" vetro minerale che oppone una certa resistenza ai graffi ma comunque si graffia.
Il vetro zaffiro ha però un punto debole: se preso in certi punti si scalfisce, anche più facilmente del "cugino povero" data la sua estrema rigidità, ne sa qualcosa il mio GMT Master II

Una curiosità: non immaginerete mai come fanno i vetri zaffiro...con i preservativi





O vieni con una soluzione o fai parte del problema
- bonanino
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:31
- Località: dobbiaco (BZ)
Re: In arrivo
in che senso con i preservativi???? so che sono OT, pero sono un po curioso.
- stepep
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:23
- Località: Ascoli Piceno
Re: In arrivo
Giusto!Budda ha scritto:vetro zaffiro.
usato negli orologi. Molto duro.
Aggiungo, oltre a quanto detto da stepep:
lenti in plastica sono inusabili su torce grandi che sviluppano molto calore e si graffiano più facilmente rispetto a quelle in vetro... ma i graffi si possono rimuovere. Da quelle in vetro è molto difficile rimuoverli.
Inoltre la plastica non può essere trattata.
Dimenticavo: c'è anche la lente in Pirex per le torce che scaldano come un fornello.
Per la zaffiro: rimpiono i preservativi con la miscela di resine e quantaltro che subiscono la catalisi tramite lampade UV.
Alla fine di trovi una stalatite del ca**o

Chiudiamo l'OT

O vieni con una soluzione o fai parte del problema
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: In arrivo
Caro Stefano, era meglio se non svelavi questi arcani segreti
Scommetto che per fare i vetri zaffiro utilizzano questi

Scusate per l'OT.


Scommetto che per fare i vetri zaffiro utilizzano questi

Scusate per l'OT.
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: In arrivo
Ahahahahah , Step invece il cristallo?Blux ha scritto:Caro Stefano, era meglio se non svelavi questi arcani segreti![]()
![]()
Scommetto che per fare i vetri zaffiro utilizzano questi![]()
Scusate per l'OT.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...