Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Pegaso » 18/11/2014, 15:04

Chiaro che il led xm-l2 non esiste in versione dedome ( o a cupola piatta ) di fabbrica, come altri led Cree montati sulle varie Ultra thrower.

Per cui è sicuramente un lavoro "artigianale" fatto da qualcuno, speriamo che l' operazione sia curata in modo da avere led con standard di lavoro identici, in modo da garantire prestazioni e affidabilità, longevità analoghe su tutte le M2X

Sicuramente un xm-l2 dedome i 100.000 lux li dovrebbe passare bene, non sono esperto di modding, ma la Olight M3X ( versione xm-l2 2x18650 ) in una review su CPF e stata data per 91000 lux
Per cui nella M2X lo stesso led ma dedome, stessa parabola, pur perdendo un po' di lumen causa la perdita della cupola, dovrebbe garantire tiro decisamente superiore rispetto alla sorellona M3X

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Torch65 » 18/11/2014, 15:23

Io nelle foto del led nella prima recensione ci vedo dei residui di silicone mentre nella seconda recensione non vedo residui di silicone ma dei piccoli graffi, esattamente come sulle mie realizzazioni. Quindi il dedome avviene in modo artigianale.
Per il discorso dell'ossidazione dei fosfati non sarà una cosa immediata ma di certo qualche lieve forma di degrado ci sarà, altrimenti che senso ha avuto e continua ad avere coprire i led con la cupola di silicone? Oltretutto senza cupola di silicone avrebbero potuto adottare die più grandi e potenti senza diventare troppo flood.
E' l'insieme di tutti questi fattori a farmi storcere il naso. Voglio dire ha le stesse dimensioni di una Ultrafire HD2010...

Immagine

quindi se devo rinunciare all'affidabilità di un marchio conservativo e torcia sigillata (alla Fenix per intenderci) tanto vale che mi prendo la HD2010 e me la moddo io.

Tornando al led decupolato e riallacciandomi all'affidabilità ed alle prestazioni offerte da mie modeste esperienze in merito il dedome fatto così in modo artigianale è un'incognita. Sicuramente ci saranno differenze di luminosità e tiro tra i vari esemplari abbastanza alte da essere percepite anche ad occhio nudo. Spesso discorso per l'affidabilità.

Resto perplesso per i 200.000 lux, ma le HD2010 moddate con XM-L2 dedome quanto fanno, all'incirca parità di assorbimento? Tanto le dimensioni della parabola sono le stesse quindi che sia una Ultrafire o una Olight a parità di parametri vitali (led dedome, assorbimento, parabola) i risultati devono essere simili.

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da fabio123 » 18/11/2014, 15:34

Xml2 dedomed sulla ultrafire hd2010 a 5A (parliamo di una torcia budget moddata), supera 200kcd ovvero 200k lux/m. Il riflettore viene appiattito alla base dopo il dedoming.
Avendo 1000lumen con un led dedomed questa è probabilmente alimentata a 4A. I 160kcd ci stanno tutti. Il tiro di 800m è corretto assumendo la distanza alla quale si hanno 1/4 di lux tuttavia per come la vedo io il tiro reale è assolutamente inferiore. A 1/4 di lux una c8 dovrebbe avere 200-250m di tiro ma non è assulutamente il caso.

Edit #1: il post di Torch65 è arrivato insieme al mio e anche lui tira in ballo la hd2010!!
Edit #2: Il riflettore conta, va reso molto sottile alla base dopo il dedoming...

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da fabio123 » 18/11/2014, 15:44

Torch65 ha scritto:altrimenti che senso ha avuto e continua ad avere coprire i led con la cupola di silicone?
Senza cupola un led perde molti lumen... Credo che la cupola sia lì pricipalmente per quello, anche per proteggere il led.
In questo articolo su BLF Dr Jones spiega bene la funzione della cupola. E' molto tecnico, io l'ho letto solo un po'.
Spiega bene anche il cambiamento di tinta causato dal dedoming.

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Blux » 18/11/2014, 16:19

Vi ricordo che le cupole oltre che per protezione servono anche per stabilire un determinato angolo di emissione del flusso luminoso.
Bisogna sempre tenere conto che il 99% dei led di nuova generazione non vengono progettati per la nostra passione di nicchia.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da P.P. » 19/11/2014, 10:41


U
tile pure questa guida che descrive l'angolo di emissione : http://www.slideshare.net/canfang/led-o ... flashlight
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Torch65 » 19/11/2014, 13:08

Il silicone non produce fotoni, dunque il fatto che senza cupola la luminosità scende anche del 20, 25% è dovuta all'operazione dedome fatta "a pane e peperoni" (strappata, sciolta nei solventi, ecc...) ma se un led venisse prodotto senza cupola ma con qualche altro accorgimento tipo un film protettivo per i fosfati già in fabbrica CREE non perderebbe neanche mezzo lumens! Neanche mezza ora di vita stimata, affidabilità e così via!

A proposito dell'affidabilità vi ricordo che una caduta della torcia può facilmente rompere quei fili microscopici (ai più non visibili ad occhio nudo) che alimentano il led, cosa normalmente impossibile se restano annegati nel silicone.
Quindi resto del mio parere sulla dubbia affidabilità anche se la torcia è marchiata Olight.

E' verissimo ciò che dice Blux sul fatto che normalmente non sono progettati per le torce che resta un prodotto di nicchia ma è pur vero che i produttori scelgono quelli grossi e potenti per abbellire le schede tecniche. Bastava iniziare a produrre la stessa torcia con un XP-G2 spinto al 100% o al 130% con step down per avere ottimi risultati conservando una buona affidabilità.

Comunque spero la coprano in tanti, magari se ha successo CREE si decide a produrli in versione con protezione in silicone piatta!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da P.P. » 19/11/2014, 13:26

La cupola di silicone ( o di " simil-vetro " come sugli XR-E ) avrebbe - almeno da quanto detto
su CPF Int. - pure lo scopo di non fare rimbalzare troppe volte la luce dentro la parabola, da cui
si desume che senza una parabola " dedicata " molti led dedomed producano più tiro solo in virtù
del modificato loro angolo di emissione ; ergo... tot potenza resta a rimbalzare nella testa della
torcia ed esce da questa come OTF abbastanza decurtata ( meno lumens ). Da qui si capirebbe
perchè una torcia di un modello " X " ( con led dedomed ) abbia un riscontro di tiro puro ed
un'altra " Y " dimostri solo risultati parziali a parità di lumens emessi : semplicemente una ha la
parabola " più affine a tal modifica " dell'altra ( la quale mangia più luce ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Altair » 19/11/2014, 14:59

Perfetto P.P., non volevo ripetermi appunto sulla questione " parabola dedicata ", e comunque non sarei mai riuscito a dare una spiegazione così esaustiva:
La differenza sta tutta qui, questa torcia nasce così, non avremo mai gli stessi risultati decupolando un led in una parabola progettata con la cupola, e i 164.000 sembrano tanti per le dimensioni perchè siamo abituati ad altri parametri.

A mio avviso potrebbe essere un giocattolo che con poche semplici modifiche ( aumento della corrente ) superara i 250.000 cd.

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da fabio123 » 19/11/2014, 15:21

Molto interessante la guida postata da P.P. ... parla molto di riflettori però e poco della cupola.
La cupola è una specie di lente tir, una specie di ottica incorporata nel led. Magnifica il led di un fattore pari al suo indice di rifrazione che è maggiore di 1. Infatti dopo il dedoming io non riuscivo più a vedere i fili del led. Con la cupola il led appare più grande ergo la luminanza è ridotta. In altri termini l'intensità luminosa cala in quanto la superficie di emissione con la cupola aumenta.
La cupola sta lì per aumentare l'efficienza. Questo avviene perché senza cupola l'angolo critico di emissione è ridotto. I fotoni emessi a un angolo superiore non riescono a suggire al led e vengono riflessi internamente. Ma non parlo del riflettore. Parlo del led. Questo significa che aumenta il tir (riflessioen interna totale) e quindi l'intensità. Cambia la tinta perché lo strato di fosforo è quello responsabile della luce calda. Il led di suo ha una luce fredda. Con la cupola , grazie al suo indice di rifrazione, l'angolo critico di emissione aumenta. Quindi molti più fotoni riescono a sfuggire al led e vengono emessi. Per come è fatta la cupola quasi tutti i fotno incidono perpendicolarmente alla cupola.

Quindi, un led perfettamente decupolato ha meno lumen di un con la cupola e la cupola sta l' apposta.
Senza cupola il tiro non aumenta perché il fascio è più stretto, infatti in tal caso aumenterebbe lo spill. Infatti il tiro è generato dai fotoni che subiscono la riflessione all'interno del riflettore. I fotoni che escono direttamente contribuiscono allo spill. Il tiro aumenta perché aumenta la luminanza ovvero l'intensità luminosa e questo perché l'assenza di cupola aumenta il tir.

Solo il mio parere...

Rispondi