Problemi legali

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Problemi legali

Messaggio da Erlige » 21/08/2013, 6:50

Patch ha scritto:Io cercherei un buon avvocato e farei ca**re soldi a destra e a manca per danni morali e diffamazione.
..non rientrando negli articoli ovviamente.
Purtroppo non è così facile : l'agente controlla e, nel dubbio, denuncia. Il PM legge e, nel dubbio, ti manda davanti al giudice..... il giudice, se qualcuno di quelli prima si è sbagliato, ti assolve e finisce lì.
Così ti paghi le spese dell'avvocato (che hai dovuto mettere perché qualcuno si è sbagliato) e tanti saluti a tutti.

Questo se sei innocente e anche molto fortunato, ovviamente. Diversamente sbaglia pure il giudice e... la giostra continua fino a quando qualcuno non capisce che hai ragione; solo - forse - dopo una ingiusta condanna chiedi i soldi a qualcuno, e non è neanche scontato che poi riesci a prenderli.

Lascia stare, meglio non avere niente a che fare con l'italica (minuscolo) giustizia.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Problemi legali

Messaggio da Alfiere » 21/08/2013, 7:53

@Erlige scusami ma non ho capito,gli articoli che mi hai postato parlano di abitualità,ma nell'articolo io non ho visto scritto che era persona già conosciuta alle forze dell'ordine
se comunque fosse così detenzione illegale la ravvedo più ad un arma detenuta illegalmente ma ad attrezzi comuni mi sa strana,al massimo porto abusivo
sbaglio?

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Problemi legali

Messaggio da Erlige » 21/08/2013, 9:30

Allora: l'articolo sembra scritto buttando qualche virgola a casaccio, per cui non si capisce proprio tutto (eufemismo). Parlando però di sequestro di attrezzi adatti allo scasso detenuti illegalmente, sembrerebbe si tratti di qualcuno sottoposto al 102; diversamente il tutto non avrebbe senso: se io vado in giro con una pinza non hanno motivo di sequestrarmela, perchè non ho dato prova di utilizzarla abitualmente per compiere reati contro il patrimonio.

Diversamente, come ho scritto:
Erlige ha scritto:se una persona ricade negli articoli sotto citati non può girare neanche con una limetta per le unghie...Quello che per un normale cittadino è un semplice arnese, per il delinquente abituale diviene attrezzo da scasso.

Art. 102 Abitualità presunta dalla legge

E' dichiarato delinquente abituale chi, dopo essere stato condannato alla reclusione in misura superiore complessivamente a cinque anni per tre delitti non colposi, della stessa indole, commessi entro dieci anni, e non contestualmente, riporta un'altra condanna per un delitto, non colposo, della stessa indole, e commesso entro dieci anni successivi all'ultimo dei delitti precedenti. Nei dieci anni indicati nella disposizione precedente non si computa il tempo in cui il condannato ha scontato pene detentive o è stato sottoposto a misure di sicurezza detentive.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Problemi legali

Messaggio da Alfiere » 21/08/2013, 9:51

ah ok ho capito,essendo lui abituale,e le circostanze di tempo e luogo giustificano la denuncia,grazie per la spiegazione ;)

aleudine
Messaggi: 147
Iscritto il: 05/01/2013, 22:42

Re: R: Problemi legali

Messaggio da aleudine » 21/08/2013, 12:53

Altolà, il fatto non è che il personaggio dia stato dichiarato abituale o meno, ma la mancanza di giustificazione dell'armamentario che il soggetto si portava a seguito di notte nello zaino che anche se sei incensurato devi giustificare adeguatamente.

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Problemi legali

Messaggio da Erlige » 21/08/2013, 13:17

Che sia stato denunciato per mancanza di giustificazione non è scritto, in verità.
Se fermano me la giustificazione è: ho appena riparato il cancello di casa di mia suocera/li ho ritirati da un amico al quale li avevo prestati/li ho appena trovati vicino alla mia auto e stavo andando in caserma a fare la denuncia di tentato furto (subito)/è un trasporto dalla cantina di mio zio a casa mia.....continuo? No perchè posso trovarne altre 10500 e tutte ugualmente valide e non contestabili, visto che in vita mia ho avuto solo 3 multe per divieto di sosta (e per una ho anche vinto la causa davati al GdP :mrgreen: )

Diverso il caso di chi ha già, magari, 4 denunce penali per furto o reati contro il patrimonio.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Problemi legali

Messaggio da Alfiere » 21/08/2013, 14:13

da come l'ho capita io
-se sei incensurato può configurarsi il porto abusivo di oggetti atti allo scasso
-se sei già stato condannato per crimini simili e quindi abituale è detenzione illegale
giusto?

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Problemi legali

Messaggio da Erlige » 21/08/2013, 14:30

Diciamo che lo stesso oggetto (esempio: la cassetta degli attrezzi dell'auto, con pinza, cacciaviti e martello) che per sua natura ha utilizzi del tutto leciti e per il quale - di norma - non vengono chieste particolari giustificazioni, in alcuni soggetti assume connotazioni esclusivamente negative e quindi il possesso deve essere assolutamente giustificato.

Come dicevo prima: un soggetto incensurato può addurre 10500 motivazioni :mrgreen: , del tutto lecite, per trasportare una pinza. Un delinquente deve essere decisamente più convincente nello spiegare che cosa ci fa in giro alle 3 di notte con la cassetta degli attrezzi nell'auto.

Certo, se poi al controllo incontri l'incompetente di turno o quello che ha appena litigato con la moglie...diventa tutto relativo, anche con uno stuzzicadenti tra i denti e la fattura del ristorante in mano!
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

aleudine
Messaggi: 147
Iscritto il: 05/01/2013, 22:42

Re: Problemi legali

Messaggio da aleudine » 21/08/2013, 14:43

Non è un problema di incompetenza (tanto poi se ha commesso un sequestro illegittimo, in massimo 4 giorni viene annullato dal magistrato) ma di norme violate: nel caso specifico dall'articolo si potrebbe ipotizzare che la persona abbia avuto già delle condanne passate in giudicato come previsto dall'art. 707 cp (possesso di oggetti atti allo scasso); in caso contrario alcuni oggetti ricadrebbero comunque nell'art. 4 della 110/75 (porto di armi od oggetti atti ad offendere).
Nel caso ti fermino, se riesci a inventarti una scusa plausibile (veritiera?) buon per te, ma se l'operatore sospetta che lo prendi per il c.... ha tutti gli estremi per denunciarti e poi ce la vediamo in tribunale nel contraddittorio delle parti; ti assicuro che di notte con il contenuto descritto nell'articolo è meglio che ti trovi qualcosa di più concreto di "l'ho trovato per strada, li portavo a mio zio o me li ha restituiti mio cugino".

fidati che parlo (anzi scrivo) con cognizione di causa affinché sia utile per evitare brutti momenti a persone in buona fede, tant'è che la maggioranza della popolazione italiana crede ancora nella leggenda delle 4/5 dita del coltello.

Avatar utente
CAPPA
Messaggi: 1124
Iscritto il: 17/01/2013, 4:47

Re: Problemi legali

Messaggio da CAPPA » 21/08/2013, 15:18

Riassumendo, è tutto relativo. 8-)

Rispondi