[Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
-
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 29/12/2013, 3:21
Re: [Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
ottima recensione Hakyru, l'anodizzazione sulla vostra è perfetta?
la mia sul bordino del "pacco batterie" sul lato che poi si avvita alla testa è uscita gia con un puntino saltato di anodizzazione....
per il resto una bella torcetta, peccato non avere un livello intermedio in piu
la mia sul bordino del "pacco batterie" sul lato che poi si avvita alla testa è uscita gia con un puntino saltato di anodizzazione....
per il resto una bella torcetta, peccato non avere un livello intermedio in piu
Ultima modifica di giovanni92 il 17/02/2014, 21:31, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 29/12/2013, 3:21
Re: [Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
anche io possiedo entrambe le torce in tinta neutral (EA4W e GX25A3 NW) oltre alla luminosità, quale trovi con una tinta piu calda? è una differenza marcata?alessior100 ha scritto: Intanto che aspetti risposta da Hakyru ti rispondo io...
Possiedo entrambe le torce in versione NW, e personalmente non sono un doppione. Le uso con le Eneelop XX e vanno benissimo entrambe, ma preferisco la Eagletac per la UI meno complicata e perchè fra le due in mio possesso è più luminosa!
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 15/08/2014, 23:28
Re: [Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
Qualcuno mi riesce ad indicare dove trovo il livello "basso" da 9 ANSI lumens sulla mia? Il sito indica i livelli, appunto, basso/medio/alto/turbo, mentre la mia me ne da tre ruotando la testa e l'ultimo è uguale al turbo che ottengo tenendo premuto quando la testa è nelle prime due posizioni. Secondo la recensione di Hakyru sembra essere giusto così ma sia sul sito ET che su quelli dei vari rivenditori si parla di un quarto livello basso. In strobo la mia entra cliccando due volte rapidamente e tenendo premuto l'ultimo e dura sino al rilascio; quindi non è in modalità tattica. L'unica è che forse usando le 14500 si perda il livello basso? Sarebbe singolare.
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: [Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
Non c'è un quarto livello sono tre (magari ci fosse speravo lo inserissero come upgrade 2015)Zaakli ha scritto:Il sito indica i livelli, appunto, basso/medio/alto/turbo, mentre la mia me ne da tre ruotando la testa
http://www.eagletac.com/html/gx25a3/specs.html
Probabilmente ti confondi con quello che leggi: ANSI FL-1 lumen: 915-832/301/9
Quell'832 è sempre il turbo ma che dopo tot secondi scende a 832 per risparmiare batteria e limitare il calore
"maximum output current will be reduced from 100% to 85% (55%) after 200 seconds at turbo output. This feature is enabled by default."
Quindi i livelli sono tre - 915 (che poi scende a 832) 301 e 9
O forse non ho capito io cosa chiedevi? Comunque quando provai la mia con le 14500 il livello basso di 9 c'era
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 15/08/2014, 23:28
Re: [Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
Hai capito perfettamente Stefano, nella mia il livello da 9 sembra mancare, se la confronto con la Sunwayman D40a che al minimo dovrebbe dare circa 30 lumen sembra darne anche qualcuno in più. Sul sito ET si parla di quattro livelli, boh!
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: [Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
Sono tre fidati, il quarto è sempre il turbo che dopo 200 secondi scende da 915 a 832
Ho la GX25A3 ma le mie 14500 sono in frigo quindi non ti posso fare una prova al volo per confermarti quello che ho scritto sopra, ma a me il livello basso lo dava senza problemi.
Forse hai un problema di contatto, la torcia è nuova/usata/sporca?
Ho la GX25A3 ma le mie 14500 sono in frigo quindi non ti posso fare una prova al volo per confermarti quello che ho scritto sopra, ma a me il livello basso lo dava senza problemi.
Forse hai un problema di contatto, la torcia è nuova/usata/sporca?
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 15/08/2014, 23:28
Re: [Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
Torcia nuova e ruotando la testa ottengo tre livelli, l'ultimo e come i primi due se tengo premuto il pulsante. Il primo è ancora più forte della Sunwayman d40a al più basso dei quattro livelli. Chiaro che non metto in dubbio quanto dici, cerco solo di capire, anzi ti ringrazio per l'aiuto.
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
Nelle diciture Eaglteac ( sito qui ) ogni volta che dicono per esempio " 915-832/301/9 " i due output
in rosso identificano - come dice Stefano - il " Turbo " e la sua discesa ( step-down ) dopo " X tempo "
su un " livello fantasma " altrimenti non opzionabile dall'utente ( per evitare il surriscaldamento ).
L'unica sarebbe fare la prova con altre torce che abbiano un utput di ca. 10 Lumens vedendo se il primo
livello della tua torcia grosso modo equivalga agli altri da 10 Lumens.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 15/08/2014, 23:28
Re: [Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
Paragonando, ad occhio, i 10 led lumen della Gx alla "low" della D40a(30 lumens) o al terzo livello(120) della EA41 pioneer, la prima fa più luce, mistero!
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: [Recensione] Eagletac GX25A3 XM-L2 U2 CW by Hakyru
A questo punto - come successe per esempio su alcune Thrunite TN12 tempo fa -
non è da escludere che il driver chieda un assorbimento molto superiore rispetto a
quanto ufficialmente la casa come esito riferisce per " 9 Lumens ". D'altronde nelle
torce c'è da calcolare almeno un 10% di elasticità tra i dati ANSI espressi e quelli
riscontrabili realmente ( ipotesi : un " 100 ANSI lumens " su carta possono essere
realmente 90 , o 110 ) ed inoltre talora pure questa regolina è disattesa e taluni
output vanno palesemente oltre il dato fornito dalla Casa. Ad esempio gli 0,35 lumens
del led blu della mia Petzl Strix fanno più luce dell' 1,5 Lumens del led verde... cosa
che ad occhiometro la si nota ma se ci si riferisse solo alle specifiche non si trarrebbe
alcuna spiegazione.
Diversa cosa vale tra una torcia da diffusione e una da tiro : 30 Lumens da diffusione
e 30 Lumens da tiro sono percepiti completamente diversi e nel primo caso i 30 Lumens
paiono di meno, nel secondo paiono di più << all' occhiometro >>.
non è da escludere che il driver chieda un assorbimento molto superiore rispetto a
quanto ufficialmente la casa come esito riferisce per " 9 Lumens ". D'altronde nelle
torce c'è da calcolare almeno un 10% di elasticità tra i dati ANSI espressi e quelli
riscontrabili realmente ( ipotesi : un " 100 ANSI lumens " su carta possono essere
realmente 90 , o 110 ) ed inoltre talora pure questa regolina è disattesa e taluni
output vanno palesemente oltre il dato fornito dalla Casa. Ad esempio gli 0,35 lumens
del led blu della mia Petzl Strix fanno più luce dell' 1,5 Lumens del led verde... cosa
che ad occhiometro la si nota ma se ci si riferisse solo alle specifiche non si trarrebbe
alcuna spiegazione.
Diversa cosa vale tra una torcia da diffusione e una da tiro : 30 Lumens da diffusione
e 30 Lumens da tiro sono percepiti completamente diversi e nel primo caso i 30 Lumens
paiono di meno, nel secondo paiono di più << all' occhiometro >>.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...